Filamentose e fertilizzazione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
roswell70
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 28/09/14, 22:18

Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di roswell70 » 11/12/2014, 15:51

Ciao, acquario avviato da circa 15 giorni.........le filamentose hanno attaccato l'hygrophila corimbosa (ho il dubbio che avesse già un principio di filamentose all'acquisto), i vetri e la glosso..........le altre piante per ora stanno benone.
Cerco di intervenire meno possibile e di fertilizzare con parsimonia.......l'hygrophila però soffre.........non credo sia mancanza di potassio perché non ha buchi ma macchie marroni e sta lentamente ingiallendo!
Ieri sera l'ho potata togliendo la parte più alta che era la più compromessa dalle filamentose!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di cristianoroma » 11/12/2014, 16:23

Io eviterei di fertilizzare durante l avvio, solitamente si comincia sempre dopo. Anche perchè durante questa fase anche le piante si adattano alle nuove condizioni, quindi non assorbiranno mai come se stessero a pieno regime, ma sfrutteranno molto le risorse già accumulate.
Soprattutto con quante ore di luce sei partito? sempre durante l avvio si parte con poche ore, magari 5 per poi salire di mezz ora in mezz ora ogni settimana, daresti una bella botta alle alghe ;)

Avatar utente
roswell70
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 28/09/14, 22:18

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di roswell70 » 11/12/2014, 16:29

Sono a 6,5 compreso alba e tramonto.........non sono preoccupato per le alghe.....sono preoccupato per la salute delle piante.......non è la prima volta che mi becco le filamentose in avvio!

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di Tsar » 11/12/2014, 22:28

roswell70 ha scritto:l'hygrophila però soffre.........non credo sia mancanza di potassio perché non ha buchi ma macchie marroni e sta lentamente ingiallendo!
E' normale che le piante si adattino ai nuovi valori dell'acqua, perdendo le foglie vecchie e mettendone di nuove. Quello che dovrai fare è, semplicemente, di tagliare la parte nuova quando sarà formata e ripiantarla, buttando quella vecchia.
Le macchie marroni potrebbero essere delle diatomee, piuttosto comuni in avviamento.
Anche le alghe filamentose sono comuni in questa fase, per ora resisti alla tentazione di mettere mano e aspetta. [-(

Magari, se riesci a fare una foto a quelle macchie sulle foglie ingiallite, possiamo vedere se c'è qualcos'altro in ballo. ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
roswell70
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 28/09/14, 22:18

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di roswell70 » 12/12/2014, 9:25

Stasera proverò a fare una foto decente al pogostemon che anche lui ha le macchie marroni.......non sono diatomee perchè non sono asportabili!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 9:38

roswell70 ha scritto:Stasera proverò a fare una foto decente al pogostemon che anche lui ha le macchie marroni.......non sono diatomee perchè non sono asportabili!
Che siano BBA? Quelle sì che si attaccano alle foglie. Tra le altre cose, quelle si avvantaggiano di luce scarsa o sbagliata...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di gibogi » 12/12/2014, 11:23

Io Roswell ti consiglio di eliminare in questo periodo di avviamento l'effetto Alba tramonto.
Ricordati che è preferibile per le piante avere tanta luce per poco tempo che poca luce per tanto tempo dove si troverebbero avvantaggiate le alghe.

inviato dalla mia Harley
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
roswell70 (12/12/2014, 12:32)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
roswell70
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 28/09/14, 22:18

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di roswell70 » 12/12/2014, 12:32

cuttlebone ha scritto:[quote="]
Che siano BBA? Quelle sì che si attaccano alle foglie. Tra le altre cose, quelle si avvantaggiano di luce scarsa o sbagliata...
[/quote]

Non mi sembrano BBA......sono proprio macchie delle foglie.......ipotizzavo fosse carenza di ferro!

Avatar utente
roswell70
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 28/09/14, 22:18

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di roswell70 » 12/12/2014, 12:33

gibogi ha scritto:Io Roswell ti consiglio di eliminare in questo periodo di avviamento l'effetto Alba tramonto.
Ricordati che è preferibile per le piante avere tanta luce per poco tempo che poca luce per tanto tempo dove si troverebbero avvantaggiate le alghe.

inviato dalla mia Harley
Stasera provvedo!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filamentose e fertilizzazione

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 12:42

roswell70 ha scritto: Non mi sembrano BBA......sono proprio macchie delle foglie.......ipotizzavo fosse carenza di ferro!
Più che carenza di Ferro, che si manifesta con foglie tendenti al giallo, direi di Potassio. Possibile? Ne somministri? Quanto?
"Fotti il sistema. Studia!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti