Filamentose e Koralia...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di gibogi » 01/02/2014, 9:11

Federico47 ha scritto:Posso basarmi solo sulla concentrazione di nitrati... oppure devo misurare anche la conducibilità?
Sono entrambi 2 valori da monitorare per i futuri cambi d'acqua!
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Rox » 01/02/2014, 11:41

Federico47 ha scritto:Posso basarmi solo sulla concentrazione di nitrati... oppure devo misurare anche la conducibilità?
Ognuno ha un suo metodo.
C'è anche chi si basa sul pearling, o sulla forma delle foglie, o sulla trasparenza dell'acqua.
Io uso il conduttivimetro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Federico47 » 01/02/2014, 21:16

Rox ha scritto: Io uso il conduttivimetro.
Non ci capisco niente... quale mi consigli?

P.S. Visto che ho deciso di adottare il "Protocollo Dennerle"... e prevede cambi parziali di acqua (25-50%) ogni due settimane... mi conviene seguire "alla lettera" il protocollo... magari cambiando meno acqua... oppure monitorare comunque i valori e regolarmi di conseguenza?

P.S. oggi è il secondo giorno di buio a pH prossimo a 7... il giorno 04/02 ricomincerò ad accendere la luce... come mi preparo?

Ho alzato il KH a 6° utilizzando una soluzione contenente 37g di NaHCO3 e 44g di KHCO3 in mezzo litro di acqua RO.
40ml di tale soluzione ha alzato di 2°d il KH i miei 100 litri netti.

Abbiamo detto che partirò con quattro ore di luce al giorno.
Appena si accendono le luci faccio una foto e ne discutiamo?
Con la fertilizzazione come mi comporto... oggi ho preso pure l' A1 Daily NPK...

Federico.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Rox » 01/02/2014, 22:50

Fede, l'acquariofilia che consigliamo qui è diversa da quella che conosci tu.
Per questo ci chiamiamo "Acquariofilia facile".

Tu stai seguendo indicazioni provenienti da altre fonti, che probabilmente sanno tutto di aquascaping, di sezione aurea e di punti di fuga...
Magari sanno anche riconoscere la varietà di un Betta splendens, vedendo solo una porzione di pinna dorsale...
Ma la biochimica, per loro, è fare in modo che il test restituisca il valore che vuoi leggere.
Altrimenti non ti avrebbero mai fatto usare del bicarbonato di sodio in un acquario di piante...

Tutti i protocolli commerciali, non Dennerle... ma TUTTI, prevedono cambi d'acqua cospicui, frequenti e regolari, per un motivo semplicissimo: chi scrive quei foglietti illustrativi non ha la più pallida idea di che piante hai, a che pH le tieni, sotto quale luce, su quale terreno e con quanta CO2.

Pertanto indicano dosaggi fissi, piuttosto abbondanti, in ragione solo della capienza:
"XX ml ogni YY litri d'acqua".
Questo crea inevitabili accumuli, che poi ti fanno diluire con i cambi.

Se vuoi procedere in quel modo, fai pure, ci mancherebbe...
Però dovevo spiegarteli, i consigli contrastanti. Altrimenti ti facciamo un sacco di confusione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Federico47 » 02/02/2014, 10:21

Avevo iniziato con il tuo PMDD... descritto nell'articolo sul forum di "acquariodolce" che adesso (come mai?) è a firma "Marinova".

Usavo questi prodotti:
1. Rinverdente
2. 100g di Nitrato di Potassio in 500ml di RO
3. 150g di Solfato di Magnesio in 500ml di RO
4. Ferro chelato della CIFO (pronto al 6%)

Cercavo di tenere il rapporto Calcio-Magnesio a 4-1 utilizzando un test per il Ca e calcolando la quantità di Magnesio in vasca dal valore di GH.

Per i dosaggi mi regolavo su 5giorni per motivi di lavoro:
1°giorno: 1ml rinverdente + 5ml K + 3ml Mg
3°giorno: 4gocce di Fe + 5ml K + 3ml Mg
5°giorno: cambio di acqua

...poi è andato tutto in malora... :((

Visto che non riesco a stare fermo... e ormai ho preso tutti i prodotti della Dennerle...
Possiamo ricominciare seguendo questo protocollo?
Magari piano piano... adattandolo alla mia vasca...

Allora che faccio... cambio acqua oggi (e inserisco mezza pasticca di E15) attenendomi al protocollo, oppure aspetto di riaccendere la luce per valutare?
(Ero abituato a cambiare acqua ogni 5giorni e oggi sono 15giorni che non la cambio)

Lo devo ammettere... mi è anche passata per la testa l'idea di riallestire tutto... magari lasciando solo il pratino con la Hydrocotyle e sostituire tutto il resto.
Poi però ho pensato che la flora si è ormai acclimatata... se sopravvive qualche cosa, avrò sicuramente meno problemi che inserendo nuove piantine.... giusto?

Grazie!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Rox » 02/02/2014, 16:57

Federico47 ha scritto:adesso (come mai?) è a firma "Marinova".
E' una storia lunga.
Quel PMDD era diventato quasi un simbolo, per quel forum. Cancellarlo sarebbe stato un problema...
Devono aver pensato che bastava attribuirlo a qualcun altro, per far dimenticare l'autore originale.
Dato che questo era lo scopo, lo hanno fatto riscrivere ad un loro moderatore, che sull'argomento è totalmente incompetente.
Vabbé... ognuno, a casa sua, fa come gli pare.

Comunque, per correttezza, mi sento obbligato a dirti che nemmeno io sono l'unico autore.
Quel PMDD nasce dal lavoro di circa tre mesi, da parte di tre persone: un acquariofilo, un chimico e un fornitore di fertilizzanti per agricoltura.
Io sono solo uno dei tre.

C'è da chiedersi come mai, tra tutte le centinaia di PMDD che circolano in rete, di là abbiano deciso di riproporre proprio il mio.
Visto che hanno citato Conlin & Sears, gli autori del primo PMDD della storia, sarebbe stato più logico consigliare quello.
E' stato anche tradotto in tutte le lingue, compreso l'Italiano...
Federico47 ha scritto:1°giorno: 1ml rinverdente + 5ml K + 3ml Mg
3°giorno: 4gocce di Fe + 5ml K + 3ml Mg
5°giorno: cambio di acqua
Il tuo problema è proprio questo...
Ti sei fatto una rigorosa tabella di marcia, che sembra di leggere le istruzioni di un prodotto commerciale.
Così non funzionerà mai. Non solo il PMDD, ma nessun protocollo.
Lo scopo di separare i componenti, sia per me, sia per Dennerle, sia per chiunque altro, consiste nell'offrire all'acquariofilo un'arma potentissima: fornire i prodotti che servono in base alle esigenze dell'acquario.
Per arrivarci, bisogna imparare a riconoscere le carenze e gli eccessi.

Se non sei in grado di farlo, non importa... oggi ci sono i forum, a darti una mano.
Tra sei mesi, o forse tra un anno, saprai camminare con le tue gambe; quando verrai qui, sarà per rispondere agli altri, non più per chiedere.

Se invece non hai voglia di farlo, va bene lo stesso. Segui le istruzioni di Seachem, di Dennerle, di Elos... e cambia 40 litri a settimana.

Noi saremo comunque qui, a dare una mano in qualsiasi caso; ma questa scelta iniziale, su come vuoi impostare la conduzione del tuo acquario, è molto più importante di quelle 4 stupide alghette che hai adesso.
E soprattutto... non dipende dal PMDD o dal prodotto di marca!

Sei solo tu che devi decidere questa impostazione.
La chiacchierata non può continuare, se prima non sai come vuoi andare avanti.

P.S.
Consiglierei di aprire un nuovo topic, in sezione "Fertilizzazione".
Questo, lasciamolo per le filamentose.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Federico47 » 03/02/2014, 10:09

Rox ha scritto: Per arrivarci, bisogna imparare a riconoscere le carenze e gli eccessi.
Sono partito con una tabella "fissa" solo per avere una base.
Poi però non sono stato in grado di modificarla in base alle mie esigenze!
Rox ha scritto: Noi saremo comunque qui, a dare una mano in qualsiasi caso; ma questa scelta iniziale, su come vuoi impostare la conduzione del tuo acquario, è molto più importante di quelle 4 stupide alghette che hai adesso
Grazie per la disponibilità e la pazienza... è molto importante per me!
Ho deciso di adottare il protocollo Dennerle... tanto ormai ho tutto l'occorrente...

Ieri ho acceso le luci 30' circa per alimentare i pesciotti e ho scoperto che l' Alternanthera ha "gettato" proprio dove avevo potato... foglie rosse rosse... e senza luce né fertilizzazione giornaliera!!!

Immagine
Immagine

Inoltre ho notato che le foglie più basse sono in salute...

Immagine

E' rimasto l'ultimo giorno di buio... poi come mi regolo?
Vista la situazione... posso togliere le foglie e/o le piante ancora infestate e pulire la radice?
Oltre al fotoperiodo ridotto (4ore abbiamo detto)... posso tornare a fertilizzare?

P.S. Per il momento penso sia inutile aprire un altro topic in "Fertilizzazione" che vorrei prima risolvere il "problema filamentose" regolando la fertilizzazione di conseguenza.

Federico.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Rox » 03/02/2014, 13:15

Federico47 ha scritto:ha "gettato" proprio dove avevo potato... foglie rosse rosse... e senza luce né fertilizzazione giornaliera!!!
E' normale. :-bd
Le piante appaiono bloccate, con la luce accesa, perché in quella fase assorbono i nutrienti sfruttando l'energia disponibile.
Quando la luce è spenta, usano le risorse accumulate per crescere e svilupparsi.
In altre parole, di giorno mangiano e di notte crescono.
Federico47 ha scritto:posso togliere le foglie e/o le piante ancora infestate e pulire la radice?
Non dovresti averne bisogno.
Dopo 4 giorni di buio, le alghe dovrebbero essere quasi sparite.
Se non è così, vuol dire che erano davvero troppe... dagli due giorni di luce a 4 ore, poi fai un'altra terapia.

Per adesso non fertilizzare.
Le alghe morte, decomponendosi, rilasciano quello che hanno assorbito per crescere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Federico47 » 07/02/2014, 19:33

Ho seguito il consiglio alla lettera. Dopo la prima terapia (4 giorni di buio) e due giorni di luce a 4 ore, oggi sono al secondo giorno di buio della seconda serie di 4 giorni.

Posto una foto di oggi... scattata dopo aver acceso la luce per 20' circa per alimentare i pesciotti...

Immagine

Solo in alcuni punti le alghe hanno cambiato colore (immagino siano morte)... in molti punti sono ancora verdi e sembrano in buona salute...

Immagine

Immagine

Le piante sono tutte bloccate e la Ludwigia penso proprio sia deceduta!

Immagine

Solo l'Alternanthera è splendida (a parte ovviamente le vecchie foglie)...

Immagine

Quando accenderò le luci (abbiamo detto 4 ore al giorno fisso)... come mi comporto con il Protocollo Dennerle?

Tra l'altro il giorno 10/02, come da protocollo, dovrei somministrare il V30 (che un mese fa ho inserito 1/2 pasticca di E15)... e da 10 giorni non uso il fertilizzante giornaliero.

P.S. Gli argomenti "fertilizzazione" e "illuminazione" sono legati al problema filamentose... per il momento preferisco tenere aperto solo questo argomento... aggiornandolo in continuazione...

Federico.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose e Koralia...

Messaggio di Rox » 08/02/2014, 2:01

Non fertilizzare per un po'.
Le alghe morte rilasceranno quello che hanno assorbito per crescere.

Hai un gran bisogno di flora batterica.
Finché non si forma, tieniti a 4 ore,
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti