Filamentose in acquario giovane

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
StefanoB
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 11/03/21, 19:11

Filamentose in acquario giovane

Messaggio di StefanoB » 09/01/2023, 15:05

Ciao a tutti ! Ho avviato il 12/9/22 questa vasca dopo due mesi di trattamento al legno che ormai è sparito nella vegetazione😅
Dopo il primo mese ho iniziato ad avere le filamentose e non mi son preoccupato perché la vasca aveva appena iniziato la maturazione… tuttavia ad oggi le alghe non sembrano voler regredire anzi sembrano aumentare! Hanno quasi soffocato la microsorum e stanno prendendo anche la ludwigia. Inoltre ho notato che si sono sviluppate delle BBA in alcune zone (legno, diffusore CO2). Ho sempre dosato potassio quando ne ho visto la mancanza e anche un po di ferro. Però è da una settimana che non aggiungo niente.
 
Per quanto riguarda la vasca è 45l netti 
pH 7
KH 4 
GH 8 
NO3- 15mg/l
PO43- 0,50 mg/l
Conducibilità 420 µS/cm (ho fatto un cambio pochi giorni fa) 
Foto periodo attuale di 10h, LED, per un totale di 32 lumen/litro 
Erogo regolarmente CO2 
Ho utilizzato acqua d’ osmosi con aggiunta di sali Amtra.
Il fondo è un ghiaino inerte.
Vegetazione: limnophila sessiliflora,microsorum pteropus,ludwigia palustris,sagittaria natans.
Qualche consiglio su come procedere? Magari ridurre temporaneamente il foto periodo? O dosare i fertilizzanti in maniera diversa?
Grazie in anticipo per la risposta ​ :-h
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mai dire mai, perché i limiti, come le paure, spesso sono soltanto un illusione" Michael Jeffrey Jordan

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Filamentose in acquario giovane

Messaggio di Platyno75 » 09/01/2023, 19:25


StefanoB ha scritto:
09/01/2023, 15:05
LED

Ciao, qualche info su temperatura di colore K e spettro?

Aggiunto dopo 32 secondi:
Come fertilizzi?

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Hai registrato le varie somministrazioni di potassio? Usi quello del PMDD?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
StefanoB
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 11/03/21, 19:11

Filamentose in acquario giovane

Messaggio di StefanoB » 09/01/2023, 21:13

​​
La barra sono 6500k mentre gli altri LED sono 6000k​
Platyno75 ha scritto:
09/01/2023, 19:27
potassio


Platyno75 ha scritto:
09/01/2023, 19:27
potassio

si utilizzo quello del pmdd, l’ho somministrato pressochè su base settimanale, prima dosi di 5ml e poi di 8ml, la conducibilità sembrava abbassarsi leggermente dopo ogni somministrazione ma non tornava mai ai livelli di partenza… ho paura che non lo assorbissero del tutto le piante…
"Mai dire mai, perché i limiti, come le paure, spesso sono soltanto un illusione" Michael Jeffrey Jordan

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Filamentose in acquario giovane

Messaggio di Platyno75 » 09/01/2023, 22:33


StefanoB ha scritto:
09/01/2023, 21:13
ho paura che non lo assorbissero del tutto le piante…

Ecco. Considera che la dose settimanale che hai dato si da ogni 30-45gg mediamente (NON esiste regola) in 100 LT di vasca molto piantumata. Nel mio "plantacquario" che trovi facilmente sul forum si consumano circa 5 ml di soluzione pmdd di NK ogni mese largo circa, e butto potature a secchiate...
Ti consiglio un topic in Fertilizzazione, dove saranno bravissimi valutare probabile eccesso di K che può creare qualche problema.
Magari basta non fertilizzare per qualche settimana aspettando che sia le alghe stesse a rimanere a secco di nutrienti...

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Comunque non ci sono solo filamentose, vedo anche altre tipologie avvantaggiate dal rallentamento delle piante.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
StefanoB
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 11/03/21, 19:11

Filamentose in acquario giovane

Messaggio di StefanoB » 10/01/2023, 7:26

Ok aprirò un topic in fertilizzazione per vedere cosa dicono.
L’illuminazione a parer tuo è troppo bassa? 
"Mai dire mai, perché i limiti, come le paure, spesso sono soltanto un illusione" Michael Jeffrey Jordan

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Filamentose in acquario giovane

Messaggio di Platyno75 » 10/01/2023, 7:39


StefanoB ha scritto:
10/01/2023, 7:26
troppo bassa

Se eroghi CO2 potrebbe esserlo per alcune specie di piante. Ma dipende da come vuoi impostare la vasca. Con 30 lumen litro la CO2 non serve e forse ti complica la vita.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 9 ospiti