Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7919
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 29/12/2020, 18:25

eccolo propio oggi vi stavo pensando, io sto dando a giorni alterni il solito 0,1 ho misurato due tre giorni fa ammonio NO2- e NO3- tutto a zero, comunque le parti nuove delle piante sono pulite

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 29/12/2020, 18:42

:-bd
Alghe verdi in ottimo stato.
Parti nuove prive.
Test non più fatti.
Sospeso azoto causa covata di Perla varietà Gurami.
:(

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7919
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 29/12/2020, 18:54

@Pisu come si chiamano queste filamentose che vivono senza azoto ammoniacale? mi pare non siano quelle dell’articolo

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 29/12/2020, 18:57

Topo ha scritto:
29/12/2020, 18:54
Pisu come si chiamano queste filamentose che vivono senza azoto ammoniacale? mi pare non siano quelle dell’articolo
Non so a quale ti riferisci...io dovrei avere in vasca le spirogyra.
Che so per certo è la crispata che vive bellamente senza nessuna forma di azoto da noi misurabile

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Topo (29/12/2020, 19:14)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 29/12/2020, 19:52

Domani rifaccio test e magari riprendo.
Ciao

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 30/12/2020, 10:35

:((
Ho fatto i test.
Ferro zero
Nitrati zero
Fosfati zero
Qui si risparmia.
Le piante stanno benissimo e le alghe anche.
Ho dato un millilitro di ferro liquido perché mi viene quasi la vergogna.
Io vorrei provare a tenere tutto a stecchetto.
Poi temo tanto le luci....
Cedo parola..
Ciao

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 30/12/2020, 11:00

Vi sembra affetta da carenze?
Tutte le piante si riproducono.
Vallisneria anche se non di direbbe....
Felce di Giava chiaramente visibile....
"lei" mi pare inutile....
La Cornuta non ne parliamo....
Bolbitis rincorre....troppo bella....
Salvinia ottimo stato.....
Staurogyne bene....
Alghe :-bd

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Cryptocoryne di varie specie vivono senza grossi problemi in mezzo alla loro amica Vallisneria.
....da non imitare prego....

Aggiunto dopo 40 secondi:
Anubias bonsai nana versione piccola troppo bene perché ama farsi gli affari suoi.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7919
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 30/12/2020, 11:20

Ma non stai messo così male, anzi....qualche peletto sulla parte alta, non so neanche se siano filamentose o quelle che si chiamano alghe a pelliccia

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Certcertsin » 30/12/2020, 11:21

Topo ha scritto:
30/12/2020, 11:20
se siano filamentose o quelle che si chiamano alghe a pelliccia
Ecco bravo @Topo ! Sai che io non ho mai capito se è la stessa alga?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7919
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 30/12/2020, 11:28

Certcertsin ha scritto:
30/12/2020, 11:21
Topo ha scritto:
30/12/2020, 11:20
se siano filamentose o quelle che si chiamano alghe a pelliccia
Ecco bravo @Topo ! Sai che io non ho mai capito se è la stessa alga?
Ma guarda, la famiglia è quella, quelle a pelliccia da una mia vecchia esperienza nascono con una forte concentrazione di luce sul blu, infatti almeno a me erano posizionate sulla parte alta delle piante.....la differenza vera da capire in base a questo post, è tra spirogyra e Oedogonium ....ho appena aperto un post, vorrei capire meglio :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Certcertsin (30/12/2020, 11:35)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti