
Penso che sia un utile approfondimento al problema, che in effetti capita.
Come potete immaginare sono un appassionato e troppo entusiasmato fertilizzatore

Ma vado al sodo.
Viene spesso citato che in acquari ben maturi le filamentose sono un lontano ricordo; mi chiedo se sia effettivamente così.
Ho a che fare con un'esplosione di filamentose come potrete immaginare, ma sto cercando di capire se e quanto questo evento sia imputabile alla fertilizzazione o se sia da ricercare in un difetto di maturazione.
Nello specifico lotto costantemente con un pH basso che varia da 6,2 a 6,5 che contrasta con una buona maturazione.
Questo potrebbe aver inficiato sul lavoro della popolazione batterica?
La vasca è avviata da un anno e mezzo abbondante, senza filtro.
Lavoro costantemente con Cifo azoto e fosforo perché facilmente vanno verso lo zero, pur non avendo molte rapide.
L'illuminazione... be' immaginate voi

CO2 presente ed in concentrazione adeguata.
Altri valori
GH 13
KH 9
Nh4 e NO2- mai misurabili.
Che devo pensare?

Ora ho buttato dentro del cerato che come immaginabile è esploso all'istante e probabilmente mi risolve la situazione.
Però mi piacerebbe capire.
Alzare ulteriormente le durezze per aumentare il pH non mi sembra la via giusta...
Una cosa che contrasta con la linea del forum è che se faccio un periodo a sifonare il fondo (il prato nel mio caso

Eccesso di carbonio organico o altre sostanze che favoriscono le alghe?
Ps mai avuto problemi con lo sviluppo delle piante, mai andate in blocco...