Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 12/12/2020, 18:13

Ciao :)
Penso che sia un utile approfondimento al problema, che in effetti capita.
Come potete immaginare sono un appassionato e troppo entusiasmato fertilizzatore :(|) e più che in carenza sono al limite dell'eccesso.
Ma vado al sodo.
Viene spesso citato che in acquari ben maturi le filamentose sono un lontano ricordo; mi chiedo se sia effettivamente così.
Ho a che fare con un'esplosione di filamentose come potrete immaginare, ma sto cercando di capire se e quanto questo evento sia imputabile alla fertilizzazione o se sia da ricercare in un difetto di maturazione.
Nello specifico lotto costantemente con un pH basso che varia da 6,2 a 6,5 che contrasta con una buona maturazione.
Questo potrebbe aver inficiato sul lavoro della popolazione batterica?
La vasca è avviata da un anno e mezzo abbondante, senza filtro.
Lavoro costantemente con Cifo azoto e fosforo perché facilmente vanno verso lo zero, pur non avendo molte rapide.
L'illuminazione... be' immaginate voi :D
CO2 presente ed in concentrazione adeguata.
Altri valori
GH 13
KH 9
Nh4 e NO2- mai misurabili.
Che devo pensare? :-?
Ora ho buttato dentro del cerato che come immaginabile è esploso all'istante e probabilmente mi risolve la situazione.
Però mi piacerebbe capire.
Alzare ulteriormente le durezze per aumentare il pH non mi sembra la via giusta...
Una cosa che contrasta con la linea del forum è che se faccio un periodo a sifonare il fondo (il prato nel mio caso :)) ) la situazione migliora nettamente.
Eccesso di carbonio organico o altre sostanze che favoriscono le alghe?
Ps mai avuto problemi con lo sviluppo delle piante, mai andate in blocco...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
aragorn (13/12/2020, 18:27)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di cicerchia80 » 12/12/2020, 18:16

Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:13
Che devo pensare?
Per me le scaturiscono il potassio alto e pure i nitrati
I secondi puoi testarli? e credo siano a 0l
I orimi?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 12/12/2020, 18:33

cicerchia80 ha scritto:
12/12/2020, 18:16
Per me le scaturiscono il potassio alto e pure i nitrati
Non è mai stato basso ma in realtà la recente esplosione è partita quando ho cercato di diminuire la EC e quindi l'apporto di potassio.
Questo ha comportato in parte anche ad un abbassamento dei nitrati (oltre al fatto che ho diminuito l'alimentazione) che dai 10-20 soliti sono passato a rasentare spesso lo zero...
Quindi mi fai pensare che nel mio caso i nitrati bassi siano deleteri :-?
Però in realtà non ho mai notato un decremento del pearling.
La EC stava sempre sui 600 ma stavo cercando di portarla ad almeno 500.
Nessun segno di grave carenza ma qualche buchetto si sta presentando...
Ho anche il test del potassio ed ho vissuto perennemente a fondo scala.
Nonostante tutto, anche in passato, appena ne diminuisco l'apporto ho problemi con le piante ~x(
E in più un cambio del 30% ogni due tre mesi lo faccio; la EC torna su nel giro di un giorno.
Mi viene da pensare a qualche cavolo di accumulo di sostanze che tornano in soluzione appena dopo il cambio.
Comunque il potassio da test ce l'ho a 20-25 circa, anche se non mi sconfiffera molto l'affidabilità di quel test :-?

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
Altra cosa che ti chiedo, visto che ci sei stradentro.
Avere un plantacquario con EC bassa, tipo sotto i 400, necessita di accontentarsi di avere inevitabilmente un po' meno pearling oppure no?
Questo mi aiuterebbe a capire bene sti benedetti eccessi di potassio ^:)^
Perché fin'ora io mi sono basato completamente sul pearling per fertilizzare, per ora sono sempre stato convinto che sia il parametro in assoluto più affidabile
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di cicerchia80 » 12/12/2020, 18:58

Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:38
Non è mai stato basso ma in realtà la recente esplosione è partita quando ho cercato di diminuire la EC e quindi l'apporto di potassio.
Io ci ho sempre trovato una correlazione, anche la JBL lo ha scritto sui nuovi test
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:38
Mi viene da pensare a qualche cavolo di accumulo di sostanze che tornano in soluzione appena dopo il cambio.
Te lo sei detto da solo
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:13
Eccesso di carbonio organico
Di persè è un chelante
Diminuendolo, può starci un rilascio anche dal fondo
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:38
La EC stava sempre sui 600 ma stavo cercando di portarla ad almeno 500.
Nessun segno di grave carenza ma qualche buchetto si sta presentando...
Dopate?
Che fondo è?
È un allofano?
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:38
Comunque il potassio da test ce l'ho a 20-25 circa, anche se non
Marca?
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:38
Avere un plantacquario con EC bassa, tipo sotto i 400, necessita di accontentarsi di avere inevitabilmente un po' meno pearling oppure no?
Bella domanda... Ad EC bassissime (il 60 litri presentato)
Se non lo ricordi posto la foto, era minimo, in condizioni normali, non ci ho fatto mai particolarmente caso
Ma una volta, ho avuto un esplosionde di verdi a pelliccia, con le piante che facevano pearling a palla
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:38
Perché fin'ora io mi sono basato completamente sul pearling per fertilizzare, per ora sono sempre stato convinto che sia il parametro in assoluto più affidabile
Il Cifo azoto lo sai.... Produce ossigeno (CO2 quindi ossigeno di scarto) ma vale così anche per il nitrato di potassio KNO3
Quegli O3, sono tutto ossigeno rilasciato...
Poi ritrovo una ricerca, volevo fartela leggere
Con ammonio a palla, mai avuto filamentose
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pisu (12/12/2020, 19:59) • aragorn (13/12/2020, 18:28)
Stand by

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Certcertsin » 12/12/2020, 19:32

Pisu ha scritto:
12/12/2020, 18:13
troppo entusiasmato fertilizzatore ..
Seguo...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 12/12/2020, 20:03

cicerchia80 ha scritto:
12/12/2020, 18:58
Te lo sei detto da solo
Eh grazie :)) ma quali?
cicerchia80 ha scritto:
12/12/2020, 18:58
Di persè è un chelante
Diminuendolo, può starci un rilascio anche dal fondo
E ok. Ma che problemi può dare se in eccesso? :-?
cicerchia80 ha scritto:
12/12/2020, 18:58
Dopate?
Che fondo è?
Flourite stracarica, un poco pulita prima dell'ultimo riallestimento ma parliamo di un mix di fondo e fango di minimo 10 anni
cicerchia80 ha scritto:
12/12/2020, 18:58
Marca?
Lui, il Jbl
cicerchia80 ha scritto:
12/12/2020, 18:58
Poi ritrovo una ricerca, volevo fartela leggere
Con ammonio a palla, mai avuto filamentose
Ecco, interessa, così come ho letto topic in cui si sono eliminate le filamentose a furia di Cifo azoto

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di cicerchia80 » 12/12/2020, 22:11

Pisu ha scritto:
12/12/2020, 20:03
Ma che problemi può dare se in eccesso?
Che si "fotte" I fertilizzanti che metti
Al tempo stesso è un vantaggio in vasche autonome
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 20:03
Ecco, interessa, così come ho letto topic in cui si sono eliminate le filamentose a furia di Cifo azoto
Anche a me con gli stick NPK
In un tempo che non saoevo manco che era NPK..


The increase in nitrate concentration
during the nitrification phase of the biological activated sludge treatment process was found to
be the main factor contributing to the high growth of benthic algae in the treatment system,
decreasing nitrification phase time and injected oxygen set point reduced nitrate levels which
in turn resulted in the full disappearance of benthic algae from the treatment system. The study
proved that decreasing the nitrification phase time from 20 minutes/hour to 10 minutes/hour
and the injected oxygen set point from 1.5 mg/L to 1.0 mg/L was ideal for the full
disappearance of benthic algae from the treatment system.
Letteralmente dice che l'aumento della concentrazione dei nitrati, durante la fase di nitrificazione dei fanghi attivi, è la causa principale di crescita algale. Tanto è vero che, riducendo la nitrificazione e riducendo anche l'ossigeno in vasca, si ha la completa dissoluzione delle alghe.

Più in particolare, portando il tempo di nitrificazione da 20 a 10 minuti/ora e diminuendo a 1 mg/l l'ossigeno, si la ha completa sparizione delle alghe.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 3):
Pisu (13/12/2020, 9:39) • aragorn (13/12/2020, 18:28) • Lyngrin (06/01/2021, 22:04)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 12/12/2020, 22:35

Quindi se ho capito bene mi stai dicendo che al contrario di quanto pensavo ho un eccesso di lavoro batterico :-?
Ciò spiegherebbe anche il mio pH insolitamente e costantemente basso, pure la notte con CO2 spenta.
E anche che una pulizia del fondo migliora la situazione nel mio caso specifico.
Inoltre stiamo parlando di "velocità di nitrificazione" e non di quantità di nitrati... corretto?
Aiuto si và sul complicato x_x
Però cozza col discorso Cifo azoto e i tuoi npk... questi aumentano l'attività batterica, no?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7919
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 13/12/2020, 9:33

Pisu ha scritto:
12/12/2020, 22:35
Quindi se ho capito bene mi stai dicendo che al contrario di quanto pensavo ho un eccesso di lavoro batterico
Ciò spiegherebbe anche il mio pH insolitamente e costantemente basso, pure la notte con CO2 spenta.
Bellissimo topic anche io nella tua situazione.... in base a quanto hai detto, un eccesso di nitrificazione ti dovrebbe abbattere peró anche l’alcalinità, a me era successo fino ad arrivare a ph4 ma non avevo filamentose ma altro tipo di alghe....
Anche io con NO3- a zero, ho provato con cifo azoto costante e niente, sempre con ste filamentose, con potassio basso o comunque più basso del calcio ma nulla.....anche la teoria del carbonio organico che si legge in rete mi pare che fu trattata qui sul forum con la conclusione che non era tanto affidabile.... forse il problema di base è avere vasche molto spinte con 100lm/lt
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Pisu (13/12/2020, 9:35)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 13/12/2020, 9:39

Topo ha scritto:
13/12/2020, 9:33
forse il problema di base è avere vasche molto spinte con 100lm/lt
Può essere, però ho fatto un anno e mezzo senza filamentose :-??
Solo BBA che finalmente stanno regredendo velocemente.
Il problema è capire perché arrivano pure in un acquario bello maturo
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Savino89 e 6 ospiti