Filamentose in vasca, come risolvere?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di kumuvenisikunta » 13/06/2019, 0:39

Gianni92 ha scritto: Nel fra tempo, aggiungo fosforo in colonna
Si :-bd hai cifo fosforo giusto? Cosi metti anche una piccola parte di azoto .
Gianni92 ha scritto: Però non capisco da cosa sia dovuto l aumento di GH KH e conducibilità, il pH potrebbe dipendere dal passaggio dal kit lieviti al kit bombola che va regolato un po' meglio...
Hai oggetti calcarei in acquario?

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di Gianni92 » 13/06/2019, 0:50

kumuvenisikunta ha scritto:
Gianni92 ha scritto: Nel fra tempo, aggiungo fosforo in colonna
Si :-bd hai cifo fosforo giusto? Cosi metti anche una piccola parte di azoto .
Gianni92 ha scritto: Però non capisco da cosa sia dovuto l aumento di GH KH e conducibilità, il pH potrebbe dipendere dal passaggio dal kit lieviti al kit bombola che va regolato un po' meglio...
Hai oggetti calcarei in acquario?
Allora oggetti calcarei no, per lo meno le rocce che ho ora le avevo anche Nell altra vasca e dall avvio non mai avuto problemi... Le ho testate tutte con l acido cloridrico, ho testato anche il fondo e nessuna reazione, ultimamente non ho fatto cambi di nessun tipo se non fertilizzante come descritto qualche post indietro... Ho solo fatto un rabbocco di circa 7,5 litri, non avevo acqua demineralizzata e ho usato acqua del pozzo, viene passata con il potabilizzatore a osmosi inversa e sterilizzatore uv, conducibilità sotto i 100... Su 300 litri non penso abbia fatto da solo tutto questo :-?

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Comunque metto 1.3 ml di fosforo, sono al limite con i nitrati li alzo troppo se supero...
Sono in possesso anche di cifo azoto, ma non ne ho mai messo

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di kumuvenisikunta » 13/06/2019, 0:56

Gianni92 ha scritto: Allora oggetti calcarei no, per lo meno le rocce che ho ora le avevo anche Nell altra vasca e dall avvio non mai avuto problemi... Le ho testate tutte con l acido cloridrico, ho testato anche il fondo e nessuna reazione,
Sei sicuro della bontà del test?
Puoi aprire un topic in chimica :-?
Gianni92 ha scritto: Comunque metto 1.3 ml di fosforo, sono al limite con i nitrati li alzo troppo se supero...
Sono in possesso anche di cifo azoto, ma non ne ho mai messo
Per ora metti solo il fosforo, quando dovrai aggiungere il cifo azoto è meglio farti aiutare in fertilizzazione. È molto concentrato e si rischia di fare danni.

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di Gianni92 » 13/06/2019, 0:59

kumuvenisikunta ha scritto: Sei sicuro della bontà del test?
Puoi aprire un topic in chimica
Oddio...di sìcuro e certo non c è nulla al mondo... Ho letto ovunque che per vedere se contengono calcare vanno prese e passate con l acido, e così ho fatto, perdonami comunque ho confuso prima, non cloridrico ma muriatico! C è una sottile differenza mea culpa... #-o

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di kumuvenisikunta » 13/06/2019, 1:01

Intendevo del test del GH e KH :D

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di Gianni92 » 13/06/2019, 1:09

kumuvenisikunta ha scritto: Intendevo del test del GH e KH :D
Ah... =)) ho finito mezz ora fa di lavorare, direi che si vede... =))

Si, penso siano fatti bene, ho i test della Sera, non ci sono cartoncini da confrontare ad ogni goccia il colore vira da uno a un altro che viene usato come riferimento per costatare il grado... In questo caso, uno diventa giallo fluo, l altro verde scuro...

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di Gianni92 » 13/06/2019, 15:31

Buongiorno, ho appena ripetuto test del pH, GH, KH, Ec e PO43-, il pH risulta 6.5, ho diminuito adesso la CO2 leggermente, Ec 584, PO43- a 1mg/l, perfetto, GH e KH mi lasciano perplesso sempre più... KH 8 come ieri, il GH è diminuito a 9... Ho ripetuto 3 volte il test, e sempre 9 mi ha dato...
Detto ciò, penso che le alghe andranno a sciamare ora con il tempo, le piante sono ripartite, eccetto alcune che andrò anche a levare, e noto che si staccano dagli arredi, dalle piante no... Ed è il punto che mi interessa... Porto pazienza e attendo che madre natura faccia il suo corso o intervengo in qualche modo?

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di Tritium » 13/06/2019, 18:30

@Gianni92 la rimozione manuale è sempre gradita, facendo attenzione a non spargere le spore di filamentose.
La conducibilità è ancora un po' altina.

Spesso conviene fare piazza pulita delle piante completamente avvolte, ove possibile, per velocizzare la ripresa globale

Posted with AF APP
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di Gianni92 » 13/06/2019, 19:18

Tritium ha scritto: @Gianni92 la rimozione manuale è sempre gradita, facendo attenzione a non spargere le spore di filamentose.
La conducibilità è ancora un po' altina.

Spesso conviene fare piazza pulita delle piante completamente avvolte, ove possibile, per velocizzare la ripresa globale
Cavolo... Mi hai spiazzato con questa risposta... Eliminare le piante ricoperte sarebbe togliere un 50% delle piante in vasca... Potare le foglie colpite?
Per la conducibilità si direi anche io che è alta, e mi preoccupa perché ho anche dei ramirezi in vasca che risultano delicati...
Non riesco a capire cosa possa essere, teoricamente cosa la fa alzare? A parte il magnesio? La somministrazione di ferro?

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Filamentose in vasca, come risolvere?

Messaggio di Tritium » 13/06/2019, 19:36

Gianni92 ha scritto: Eliminare le piante ricoperte sarebbe togliere un 50% delle piante in vasca... Potare le foglie colpite?
Guarda è tutta una questione del tempo e pazienza che vuoi dedicarci.
Troncando le piante "malate", facendo cambi parziali d'acqua radicali (quindi portando ad un reset dei valori) e rimuovendo tutte le filamentose che riesci velocizzi il tutto.

Oppure puoi conservare le piante, però devi comunque rimuovere le filamentose meccanicamente.

Io ho avuto lo stesso problema (non ricordo se ho commentato su questo post o su un altro).. roba da avere l'acquario mezzo pieno, non avendolo seguito attivamente per un mesetto.
Le filamentose si sono aggrappate ad un muro di egeria (!!!) che possedevo, teoricamente l'alleopatica delle alghe per eccellenza, ed ho deciso di fare piazza pulita conservando qualche specie (le più sane) minuziosamente ripulite sotto acqua corrente.
Altre le ho tenute "giusto per" non doverle riacquistare, tipo questa rotala che ha patito tantissimo
64655335_2332878660295084_8922634608562929664_n.jpg
Le alghe hanno il vantaggio di nutrirsi con una gamma meno variegata di sostanze (prevalentemente azoto), mentre le piante hanno bisogno del repertorio completo di macro. E' anche vero però che, dal punto di vista evolutivo, le piante "pagano" queste necessità con il fatto che, se ben nutrite, fanno il culo a strisce alle alghe (passatemi il francesismo)

Morale: se vuoi tutto e subito, lasciandoti alle spalle la brutta esperienza e ripartendo con nuove piante (e soldi da spendere...), tagli e ripianti, accertandoti di ripulire l'acqua (altrimenti sei punto da capo), oppure se hai pazienza, punti su una maratona contro le alghe e, rimuovendo solo le alghe che continueranno a formarsi nelle prossime settimane, e dosando adeguatamente la fertilizzazione, fai si che le piante vincano la loro lotta per le risorse da sè
Gianni92 ha scritto: Non riesco a capire cosa possa essere, teoricamente cosa la fa alzare? A parte il magnesio? La somministrazione di ferro?
Citandoti il mio errore di questi mesi, dosavo i macro uno dietro l'altro (sopratutto magnesio e fosforo), che formano sali insolubili: in sostanza si uniscono fra di loro e si "annichiliscono" non essendo più disponibili alle piante.
Quindi io mettevo nutrienti su nutrienti, sempre nelle stesse dosi (che prima di aver avuto necessità di integrare fosforo, cioè solamente Mg, K e Rinverdente, si era dimostrata una soluzione vincente), ma evidentemente ho creato uno sbilanciamento a livelli inverosimili di qualche sostanza (presumo K), mentre parte di Mg e tutto il fosforo si andavano a far benedire come sali (cioè come se non li avessi messi)
Le piante si sono bloccate e le filamentose hanno fatto piazza pulita di tutto l'azoto introdotto con il potassio (NITRATO di potassio)

EC salita da 500 a 1000 µS/cm nel giro di 3 mesi.
Forse qualche pietra calcarea a completare il tutto e alè, un banchetto per alghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti