Filamentose morenti(?)
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
Ok,ti tengo aggiornato.Eventualmente come fotoperiodo a quanto dovrei arrivare?5 ore?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
5h, abbassa tutto di colpo. 

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
Aggiornamento:le filamentose non crescono nè calano,la situazione sembra sotto controllo al momento.Leggendo qua e là ho capito che c’è un collegamento tra filamentose e KH basso,è corretta come considerazione?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
Non credo..si formano anche un allestimenti con durezza alte.
Le Filamentose si formano quando c'è dell'azoto ammoniacale in vasca.
Che può arrivare da una fertilizzazione molto spinta,vasca poco matura, eccessive potature, abbassamento improvviso di pH che potrebbe compromettere la flora batterica del filtro/vasca.
Le Filamentose si formano quando c'è dell'azoto ammoniacale in vasca.
Che può arrivare da una fertilizzazione molto spinta,vasca poco matura, eccessive potature, abbassamento improvviso di pH che potrebbe compromettere la flora batterica del filtro/vasca.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
Aggiornamento:le filamentose restano stabili, molto corte ma ora hanno assunto un bel colore verde acceso.Dopo aver pulito i vetri diversi giorni fa non vi si sono più riformate e sono completamente sparite anche da sopra le rocce.Ho aggiustato un pò la luce che in effetti mi sembrava eccessiva, attestandola sull'85% al massimo tra alba e tramonto (fotoperiodo attuale 8,5 ore con mezz'ora di alba e mezz'ora di tramonto)e sto notando una crescita più verticale dell'hetheranthera e un comportamento più ''tranquillo'' dei miei 30 Simulans.Tuttavia le maledette alghe ora stanno ricoprendo le estremità delle piante e a chiazze anche il pratino di Montecarlo.
temperatura acqua 24 gradi
pH 7
PO43- 0
NO2- 0
NO3- 0
KH 4
GH 5
Conducibiltà 798 (questo mi preoccupa)
Stavo pensando di dare qualche giorno di buio per dare una mazzata alle filamentose, che ne dici @GiuseppeA ?
Nella prima foto lo stato del mio pratino e nell'ultima si può vedere come sia interessata anche la Rotala nello sfondo, che sta crescendo e che speravo potesse darmi una mano contro le filamentose.Ho fatto un giro di test e questi sono i risultati di oggi:temperatura acqua 24 gradi
pH 7
PO43- 0
NO2- 0
NO3- 0
KH 4
GH 5
Conducibiltà 798 (questo mi preoccupa)
Stavo pensando di dare qualche giorno di buio per dare una mazzata alle filamentose, che ne dici @GiuseppeA ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
Prova.... Ma il buio con le Filamentose non serve a molto.
HAi aggiunto piante rapide?
HAi aggiunto piante rapide?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
Purtroppo non ho spazio per aggiungere altre piante,confido nella Rotala della quale ne ho piantato un boschetto di 30x10cm...
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
per il tuo problema la rotala non è adatta come pianta rapida in quanto prende nutrimento in gran parte dalle radici ed a te serve un pianta che si nutra prevalentemente o esclusivamente in colonna, l'egeria, la limnophila e il ceratophyllum sono l'ideale. comunque io, nonostante la limnophila ed il ceratophyllum che crescevano prosperosi non sono riuscito a liberarmi delle filamentose.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
le puoi lasciare galleggiare fino a quando non sarà maturata per bene la vascatommyramone ha scritto: ↑Purtroppo non ho spazio per aggiungere altre piante,confido nella Rotala della quale ne ho piantato un boschetto di 30x10cm...
Con un allestimento del genere sarà difficile tenere a bada le alghe con metodi naturali
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Filamentose morenti(?)
Potrei provare a mettere dell’egeria lasciandola galleggiare o magari legandola al tubo del filtro?
Parli di metodi naturali...quali altri metodi esistono?
Aggiunto dopo 51 secondi:
Parli di metodi naturali...quali altri metodi esistono?
Aggiunto dopo 51 secondi:
E alla fine come hai fatto?daniele- ha scritto: ↑per il tuo problema la rotala non è adatta come pianta rapida in quanto prende nutrimento in gran parte dalle radici ed a te serve un pianta che si nutra prevalentemente o esclusivamente in colonna, l'egeria, la limnophila e il ceratophyllum sono l'ideale. comunque io, nonostante la limnophila ed il ceratophyllum che crescevano prosperosi non sono riuscito a liberarmi delle filamentose.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti