Filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Filamentose

Messaggio di fabdonc » 09/12/2023, 12:37

Buongiorno
Anzitutto grazie …
La vasca di 120 lt  è avviata da 4 anni, inizialmente solo acqua di rubinetto senza piante e fondo per tre anni;  dopo i primi problemi di alghe, su vostro consiglio, ho fatto un periodo di buio , ho inserito le piante a crescita rapida e cambiato il 40% con acqua Sant’Anna.
Per 6 mesi la situazione è stata sotto controllo e fertilizzavo con 1ml di Cifo Fosforo al 10% ogni due-tre settimane : Egeria densa e Ceratophyllum crescevano a meraviglia ma la Limnophyla sessiliflora era pallida e magra; i valori erano abbastanza buoni a parte un pH intorno a 8 e I nitrati nel frattempo si sono azzerati.
 
Poi per prova  ​ :-s ho fertilizzato con il protocollo PMDD mettendo 3 ml di rinverdente 3 ml di soluzione magnesio e 3 ml di soluzione con il potassio e ho aumentato il Cifo fosforo soluzione al 10% ; probabilmente ho esagerato con il fosforo in quanto dopo qualche settimana il test mi dava PO1,8 mg/l.
Ho sempre rabboccato con acqua distillata.
 
Quache tempo dopo sono comparse alghe filamentose su ogni cosa , l’Egeria è diventata giallina ed è ricomparsa timidamente la patina dura e verde sui vetri.
 
Dopo aver sospeso per settimane ogni trattamento ho rimesso solo un po’ di Cifo fosforo con buoni risultati su tutte le piante ma sono rimaste le filamentose che ricoprono filtro , legni fondo e piante.
In chimica dell’acquario hanno ipotizzato un problema al filtro e una allellopatia fra Egeria densa  e Ceratophyllum , mi hanno consigliato di prendere Cifo Azoto e di rivolgermi a fertilizzazione.
Li mi hanno detto giustamente che ho fertilizzato a caso e male​ :( , che l’acquario è praticamente al buio e che comunque devo prima togliere queste benedette alghe per poter poi eventualmente fertilizzare.
Avrei dovuto rivolgermi prima a voi… Sotto i valori
 
Solo Guppy e fondo lapillo vulcanico
I valori della vasca pH 7  KH 5  GH 8  PO0,6   NO 0   Conducibilità 410  NO0,01 tutti test della jbl Temperatura 24°C ,  non faccio cambi d’acqua , filtro black box 
Da due settimane riesco a erogare CO2  con 20 bolle al minuto che mi hanno permesso almeno di abbassare il pH a 7 .
Aggiungo qualche foto dell’Egeria (ora l’ho tolta)quando era malata, dell’Anubia come si presenta normalmente e dell’acquario (vorrei migliorarlo esteticamente e prendere un filtro esterno ma non so se è il momento giusto)
Ciao​ :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Filamentose

Messaggio di antoninoporretta » 09/12/2023, 20:52


fabdonc ha scritto:
09/12/2023, 12:37
Da due settimane riesco a erogare CO2  con 20 bolle al minuto

Biologica o bombola? Magari la CO2 non è costante.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Filamentose

Messaggio di Platyno75 » 09/12/2023, 22:07

Ciao, illuminazione?

Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:

fabdonc ha scritto:
09/12/2023, 12:37
riesco a erogare CO2  con 20 bolle al minuto che mi hanno permesso almeno di abbassare il pH a 7 .

Con quelle piante erogare CO2 secondo me è superfluo o dannoso se incostante. Se l'Egeria o il Ceratophyllum hanno abbastanza carbonati il carbonio se lo producono in casa. Se invece vuoi aggiungere altre piante più esigenti altro discorso.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Filamentose

Messaggio di fabdonc » 10/12/2023, 9:34


antoninoporretta ha scritto:
09/12/2023, 20:52

fabdonc ha scritto:
09/12/2023, 12:37
Da due settimane riesco a erogare CO2 con 20 bolle al minuto

Biologica o bombola? Magari la CO2 non è costante.

Con la bombola…pero’adesso che mi ci fai pensare qualche mese fa quando ho provato a fertilizzare ho sperimentato con metodo artigianale con scarsi risultati e in quel periodo di due  puo’ esserci stata erogazione incostante. Ora pero’ uso un estintore adattato e uno skimmer per erogare.

Aggiunto dopo 20 minuti 51 secondi:

Platyno75 ha scritto:
09/12/2023, 22:12
Ciao, illuminazione?

Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:

fabdonc ha scritto:
09/12/2023, 12:37
riesco a erogare CO2 con 20 bolle al minuto che mi hanno permesso almeno di abbassare il pH a 7 .

Con quelle piante erogare CO2 secondo me è superfluo o dannoso se incostante. Se l'Egeria o il Ceratophyllum hanno abbastanza carbonati il carbonio se lo producono in casa. Se invece vuoi aggiungere altre piante più esigenti altro discorso.

Illuminazione LED aquael da 10W 650 lm 8000 k 
Come ho risposto prima la CO2 ora è costante , in effetti qualche mese fa ho avuto dei problemi con l’erogazione costante perchè usavo metodi artigianali ora pero’ uso un vecchio estintore modificato con il quale mi trovo bene. Ho iniziato a erogare perchè volevo abbassare il pH che era sempre a 8 e poi mi sono divertito a escogitare mezzi fai da te…..ma se CO2 non serve per le piante che ho rinuncio.
In effetti mi piacerebbe, magari fertilizzando con criterio se necessario , aggiungere al massimo la Vallisneria e poco altro..(L’Egeria l’ho tolta per allellopatia) , vorrei  avere l’Anubia un po’ meno anemica , la Limnophyla più’ folta e certamente  togliere l’invasione delle filamentose che è il problema più’ urgente.
 Mi rimarrebbe  problema del pH che (ho provato in tutti i modi a abbassarlo) tolta la CO2 va subito a 8 ma a questo punto mi chiedo il pH alto è così dannoso per i Guppy?
Attendo lumi..

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Filamentose

Messaggio di antoninoporretta » 10/12/2023, 10:05


fabdonc ha scritto:
10/12/2023, 9:34
qualche mese fa quando ho provato a fertilizzare ho sperimentato con metodo artigianale con scarsi risultati

Per favore, prendi le mi ipotesi sempre con le pinze.
Ho tirato questa ipotesi perché lotto anch'io contro le filamentose.
 
Off Topic
La fertilizzazione è attualmente seguita in un topic e per quanto riguarda quella, le piante mi stanno dando una netta dimostrazione che la fertilizzazione è buona. 
Mentre le filamentose c'erano prima del PMDD e continuano ad esserci anche ora, anche se in forma poco più contenuta. 
 
Se quindi si va per esclusione, e la fertilizzazione non è colpevole (anche se la CO2 fa parte della stessa, in quanto il carbonio è essenziale per le piante) potrebbe quindi essere la somministrazione di CO2 non costante.
Altra ipotesi potrebbe essere il "reparto batteri". 
Quando hai sperimentato, hai per caso avuto picchi negativi di pH che potrebbero aver danneggiato la flora batterica? (Anche se con un KH 5 dovrebbe essere difficile scendere sotto un pH 6,5)
Essendo che la vasca è allestita da tanti anni, è strano leggere e vedere della presenza di filamentose, essendone i batteri stessi i primi antagonisti. 
 
In 4 anni di acquario, dovresti avere tanti batteri da poterne aprire un industria ​ :))

Però come ha giustamente fatto notare @Platyno75 , le piante sono pochine e non sono piante che hanno bisogno di dosi particolari di CO2
 
(La Limnophila Sessiliflora in quello stato però, mi fa storcere un pò il nasino e la CO2 non c'entra in quel caso, quindi c'è carenza da qualche parte magari tra NO3- e Ferro)
 
Effettivamente, io personalmente aggiungerei altre piante e possibilmente anche rapide, che aiuterebbero non solo i batteri contro le filamentose, ma gioverebbero sicuramente molto di più della somministrazione di CO2 rispetto alla flora già presente.
Menziono la bellissima Hydrocotyle Leucocephala e la cuginetta Tripartita, che sono piante bellissime quanto rapide (quando emergono, se desiderato ovviamente, danno tanto spettacolo) 
Relativamente rapide ci sono le Helantium, o anche le Rotala, Lindernia rotundifolia, Mayaca fluviatilis, Hottonia Palustris, le Bacopa... 
E poi, non solo avrebbe molto più senso un impianto CO2 ed un acquario visivamente più colorato e pieno, ma avresti molta più quantità di ossigeno in vasca e molte meno possibilità di incappare in altre alghe.
 
Ed effettivamente, passando all' illuminazione, come siamo equipaggiati?​ :-?
 
 
 

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:

fabdonc ha scritto:
10/12/2023, 9:55
Illuminazione LED aquael da 10W 650 lm 8000 k

Potrebbe essere questo il problema...
Credo che il wattaggio sia un pò bassino per 120 litri. 
E gli 8000k, che probabilmente agevolano più le alghe che le piante. 
 
Solo e sempre ipotesi.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Filamentose

Messaggio di Platyno75 » 10/12/2023, 22:00


antoninoporretta ha scritto:
10/12/2023, 10:09
Credo che il wattaggio sia un pò bassino per 120 litri.

Quoto, quasi buio direi...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Filamentose

Messaggio di fabdonc » 12/12/2023, 9:19

​​
antoninoporretta ha scritto:
10/12/2023, 10:09
aggiungerei altre piante e possibilmente anche rapide, che aiuterebbero non solo i batteri contro le filamentose, ma gioverebbero sicuramente molto di più della somministrazione di CO2 rispetto alla flora già presente.

Queste considerazioni mi aiutano a non scoraggiarmi di fronte al problema filamentose che vedo abbastanza diffuso. In effetti un po’ di verde in più’ non mi dispiacerebbe ! Andrò a scovare qualche pianta da te consigliata per dare un po’ più’ di vita alla vasca. 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:

Platyno75 ha scritto:
10/12/2023, 22:00

antoninoporretta ha scritto:
10/12/2023, 10:09
Credo che il wattaggio sia un pò bassino per 120 litri.

Quoto, quasi buio direi...

E anche un po’ di luce in più’ non mi dispiace. Chiedero’ in tecnica qualche dritta per una luce adeguata.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Filamentose

Messaggio di antoninoporretta » 12/12/2023, 10:22


fabdonc ha scritto:
12/12/2023, 9:21
Andrò a scovare qualche pianta da te consigliata per dare un po’ più’ di vita alla vasca.

Non so per allelopatie con la Sessiliflora, ma in linea teorica l' Egeria è una rinomata mangiatrice di alghe. Se poi ti piacciono le galleggianti (magari vincolate con del tubo da CO2) potresti optare Pistia Stratoides o Limnobium Levigatum. 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
fabdonc
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 09/06/21, 12:16

Filamentose

Messaggio di fabdonc » 12/12/2023, 11:24

L’Egeria l’ho tolta per allellopatia con Ceratophyllum (così mi han detto in chimica acquario) , la Pistia stratoides l’avevo tolta perchè pensavo togliesse troppa luce ma ben recintata non sarebbe male, anche Limnobium levigatum…Chiederò’ in negozio e magari inizio a guardarmi intorno per l’acquisto di una plafoniera che dia un po’ più’ luce

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Filamentose

Messaggio di antoninoporretta » 12/12/2023, 12:09


fabdonc ha scritto:
12/12/2023, 11:24
per l’acquisto di una plafoniera che dia un po’ più’ luce

Sarà che ormai sono traumatizzato con le luci, ma consiglio il fai da te per una resa completa.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti