Filamentose?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Maur
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 20/08/16, 9:42

Filamentose?

Messaggio di Maur » 09/12/2016, 18:16

Ciao ragazzi.
L'aquario e' avviato da cinque settimane e nelle ultime due si e' letteralmente riempito di questi batuffoli concentrati principalmente sui muschi ma che non disdegnano hygrophila, limnophila, l'hemiantus appena piantato e persino il fondo. Ogni tanto provo a rimuoverne un po' ma e' fatica sprecata.
Qualche dato :
KH 2 ( dopo aver grattugiato 1 osso di seppia di 25 gr; prima era sempre bloccato a zero)
GH 6
NO3- 50
NO2- 0
pH 6,9
Conducibilita' 350
Fotoperiodo 5'30'm
Erogo CO2 da un paio di settimane
Ho fertilizzato con dosi ridotte di k, Mg, Fe e rinverdente quando le piante sembravano bloccate. Ho uno stick npk in infusione e tre stick in frammenti sotto le piante.
Da quando sono comparsi i batuffoli ho sospeso la fertilizzazione ma continuo ad erogare CO2.
Voglio sperare che si tratti di filamentose anche se sembrano continuare ad espandersi.
Come mi comporto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maur
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 20/08/16, 9:42

Re: Filamentose?

Messaggio di Maur » 09/12/2016, 18:22

Altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maur
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 20/08/16, 9:42

Re: Filamentose?

Messaggio di Maur » 09/12/2016, 18:27

Visiond d'insieme e particolare dell'hemianthus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Filamentose?

Messaggio di GiuseppeA » 12/12/2016, 8:59

Scusa il ritardo...ma a Milano ponte lungo. :D

Sono alghe filamentose, normali in vasche appena avviate. Per loro ci vuole solo un pò di pazienza e se ne andranno da sole. Per il momento tieni anche il fotoperiodo basso e di conseguenza a fertilizzazione....e niente potature, all'estetica penseremo dopo.

Se vedi che ti ricoprono tutto il muschio, lui ma solo lui, puliscilo. ;)

Ti lascio anche l'articolo dove se ne parla: Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Maur (12/12/2016, 10:45)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filamentose?

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2016, 10:05

Bellissima ambientazione, complimenti :ymapplause:
Per il resto, il buon Giuseppe ti ha già detto tutto.
Abbi pazienza perché sono un passaggio obligato per tutti.
Diciamo che hai forse osato un po' nel mettere il muschio in una vasca appena avviata, perché di solito lo si introduce in vasche mature...
Ma, soprattutto, resisti alla tentazione di intervenire "a caso" :D
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Maur (12/12/2016, 10:52)

Avatar utente
Maur
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 20/08/16, 9:42

Re: Filamentose?

Messaggio di Maur » 12/12/2016, 10:52

GiuseppeA ha scritto:Scusa il ritardo...ma a Milano ponte lungo.
Figurati, nessun problema... stavo solo sulle spine da qualche giorno... :D
GiuseppeA ha scritto:Sono alghe filamentose, normali in vasche appena avviate. Per loro ci vuole solo un pò di pazienza e se ne andranno da sole. Per il momento tieni anche il fotoperiodo basso e di conseguenza a fertilizzazione....e niente potature, all'estetica penseremo dopo.
Infatti credo che siano aumentate dopo una drastica potatura dei muschi.
Quindi continuo a non fertilizzare anche in presenza di segni di carenza delle piante?
GiuseppeA ha scritto:Se vedi che ti ricoprono tutto il muschio, lui ma solo lui, puliscilo.
Lo faccio quasi giornalmente ma il giorno successivo sono sempre lì più rigogliose che mai :-s

Avatar utente
Maur
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 20/08/16, 9:42

Re: Filamentose?

Messaggio di Maur » 12/12/2016, 10:57

cuttlebone ha scritto:Bellissima ambientazione, complimenti
:)
cuttlebone ha scritto:Diciamo che hai forse osato un po' nel mettere il muschio in una vasca appena avviata, perché di solito lo si introduce in vasche mature...
Non si finisce mai d'imparare... a saperlo me ne sarei guardato bene :D
cuttlebone ha scritto:Ma, soprattutto, resisti alla tentazione di intervenire "a caso"
La tentazione è fortissima... chiederò in prestito una camicia di forza... ho già in mente a chi rivolgermi :)) :)) :))

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filamentose?

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2016, 11:04

Se da un lato è vero che l'acquario é un qualcosa con cui interagire, é altrettanto - e forse più - vero che é un ambiente isolato da "osservare".
Molti obiettivi che ci poniamo nella sua gestione si conseguono più facilmente lasciando che la Natura faccia il suo corso: alghe, nebbie, adattamenti, variabilità dei valori, ecc, ecc....
Mi rendo perfettamente conto, per esperienza vissuta, che sia difficile, soprattutto all'inizio, ragionare in questi termini, ma é uno sforzo che dovremmo imparare a fare ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti