filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

filamentose

Messaggio di nunzia » 06/04/2018, 18:53

ciao,
eccomi a chiedere aiuto per le filamentose...
prima qualche dato:
vasca 100 x 30 x 40 avviata il 7/3 con picco dei nitriti superato alla terza settimana
filtro Eheim Filtro Esterno EccoPro 130 Modello 2032 500L/H 5W
CO2 pro green askoll 4 bolle al minuto....in funzione da 4 gg
luce 25 w a 7500 k neon + (da ieri) 1600 lumen LED a 6500 k
acqua all'avvio 50% di rubinetto (molto dura e carica di sodio e silicati) e 50% minerale blues
primo cambio con sola acqua di bottiglia circa 4 giorni fa 25 lt
questi sono i valori appena misurati con i reagenti sera
pH 7,5
GH 11
KH 7
NO3- 10
NO2- 0
nh4 0
PO43- (l'altro giorno erano a 2) oggi 0 :-o
Fe 0,5

le filamentose sono comparse da ca 12 giorni e prima di leggere il post di @Vale1993 ci mettevo le mani di continuo 8-| per toglierle...

pensavo di dover correggere principalmente l'illuminazione riducendo la durata attualmente di ca 8 h e aumentando invece la potenza portandomi a 8800 lm di soli LED a 6500 k più qualcosa a 4000 k oppure qualcosa di rossi e blu. perchè guardando le piante ho l'impressione che soprattutto la limnophila non sia nei suoi range di crescita, anzi a differenza delle altre lente è più o meno sempre la stessa ~x( e penso che questo sia determinante per le mie filamentose che invece respirano molto bene facendo tante bollicine... :ymsick:

sono nella direzione giusta?

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

filamentose

Messaggio di Vale1993 » 06/04/2018, 19:00

nunzia ha scritto: carica di sodio
Questa acqua era da evitare, appena vedi sodio si deve scappare.
nunzia ha scritto: silicati
Va bè andranno via poi.
nunzia ha scritto: pH 7,5
GH 11
KH 7
Devi abbassare il KH perchè così non hai CO2 sufficiente. Inoltre mi pare che le piante assorbano meglio i nutrienti a pH acidi, ma non ci metto la mano sul fuoco.
nunzia ha scritto: pensavo di dover correggere principalmente l'illuminazione riducendo la durata attualmente di ca 8 h
Per essere avviata da meno di un mese 8 ore sono troppo, si inizia piano per poi aumentare gradualmente. Fosse per me ridurrei a 4-5 ore al giorno, senza toccare le luci.
nunzia ha scritto: PO43- (l'altro giorno erano a 2) oggi 0
Non hai fondo allofano mi pare, quindi quei PO43- se li sono presi le piante e in misura minore le il fondo.

Per battere le filamentose non si punta tanto sulla competizione con le piante, non solo almeno, ma bisogna dare tempo ai batteri di fare il loro dovere. leggo nh4 a 0 quindi dovrebbero andare via da sole, magari riducendo appunto la luce.
nunzia ha scritto: guardando le piante ho l'impressione che soprattutto la limnophila non sia nei suoi range di crescita
Potrebbe essere il sodio azzardo, ma in quel caso avresti il KH più alto del GH quindi lo escluderei. Diciamo che manca un po' di tutto, nitrati e PO43- soprattutto e CO2

Per ora aspetta e semmai per le piante chiedi in fertilizzazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Metti le foto.
Questi utenti hanno ringraziato Vale1993 per il messaggio:
Giueli (06/04/2018, 22:08)
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

filamentose

Messaggio di FedeCana » 06/04/2018, 19:05

Ciao Nunzia! Allora come già saprai le filamentose in avvio sono molto comuni , ti chiedo un paio di cose ,

Che piante hai a parte la limnophila, faresti qualche foto ?

Per ora riduci il foto periodo a 5 ore , delle luci ne parliamo dopo ma sarebbero meglio i 6500k ,

Aggiunto dopo 49 secondi:
Ps : posteresti le analisi della tua acqua di rete?

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
FedeCana ha scritto: Ciao Nunzia! Allora come già saprai le filamentose in avvio sono molto comuni , ti chiedo un paio di cose ,

Che piante hai a parte la limnophila, faresti qualche foto ?

Per ora riduci il foto periodo a 5 ore , delle luci ne parliamo dopo ma sarebbero meglio i 6500k ,

Aggiunto dopo 49 secondi:
Ps : posteresti le analisi della tua acqua di rete?
Pps: non rimuovere quelle alghe per nessun motivo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
Giueli (06/04/2018, 22:08)
come sopra così sotto ...

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

filamentose

Messaggio di nunzia » 06/04/2018, 19:24

oltre alla limnophila ho:
anubias
staurogyne repens
helanthium quadricostatus
micranthemum umbrosum
ludwgia repes
rotala rotundifolia
hottonia palustris
il fondo è uno fertile della tetra

le analisi dell'acqua del comune sono impossibili da vere ma so per certo che è ai limiti della potabilità per il sodio e i silicati...definita dagli enti di controllo in restrizione per cardiopatici e ipertesi... :-o
ma i prossimi cambi li farò tutti con acqua blues dell'eurospin.
incrociando i valori di pH e KH mi trovo giusta di CO2....perchè dovrebbe essere carente? addiritura nel rilevatore permanente sono in eccesso...
ma allora non è giusto mettere in competizione alle alghe le piante rapide??

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

filamentose

Messaggio di FedeCana » 06/04/2018, 19:28

nunzia ha scritto: oltre alla limnophila ho:
anubias
staurogyne repens
helanthium quadricostatus
micranthemum umbrosum
ludwgia repes
rotala rotundifolia
hottonia palustris
il fondo è uno fertile della tetra

le analisi dell'acqua del comune sono impossibili da vere ma so per certo che è ai limiti della potabilità per il sodio e i silicati...definita dagli enti di controllo in restrizione per cardiopatici e ipertesi... :-o
ma i prossimi cambi li farò tutti con acqua blues dell'eurospin.
incrociando i valori di pH e KH mi trovo giusta di CO2....perchè dovrebbe essere carente? addiritura nel rilevatore permanente sono in eccesso...
ma allora non è giusto mettere in competizione alle alghe le piante rapide??
Con la CO2 sei a posto io non toccherei nulla , da quanto hai inserito le piante?

È giustissimo contrastare con piante rapide sono loro la tua arma a parte i batteri

Aggiunto dopo 44 secondi:
L'acqua che dici non la conosco, quanto sodio ha ?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

filamentose

Messaggio di nunzia » 06/04/2018, 19:43

na 1,5 mg/lt

ca 2,8 mg/lt
solfati 3,6
bicarbonati 2,5
CO2 libera 2 mg
durezza tot 0,9 F°
pH 6,9
all'eurospin ce ne sono di due tipi...questa è quella migliore e costa poco....dovrebbe essere la stessa fonte della s.Anna

le piante le ho inserite in due volte. inizialmente quelle anubias, ludwigia, rotala e poi poco prima che comparissero le alghe limnophila e le altre rapide ...

appena riesco inserisco le foto....

per la luce ho letto tantissime cose utili qui sul forum e mi sto orientando per togliere i 7500 k e mettere solo 6500 con un' aggiunta di 4000K in rapporto di 3:1 oppure 6500k + LED blu e rossi

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

filamentose

Messaggio di Vale1993 » 06/04/2018, 20:29

Hai detto pH 7.5 e KH 7 dalla tabella sei molto carente di CO2...o sbaglia il calcolatore ma non penso XD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Vale1993 per il messaggio (totale 2):
FedeCana (06/04/2018, 21:00) • nunzia (06/04/2018, 21:18)
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

filamentose

Messaggio di nunzia » 06/04/2018, 20:41

:-?
facendo riferimento alle tabelle nel manualetto dei test sera sono sufficiente.

la perplessità ad aumentarlo è che credo di avere poca luce per le piante e che quindi poi vada a dare beneficio solo alle alghe se mi sbilancio....di fatto in questo momento loro fanno le bolle felici mentre fra le piante solo le anubias "respirano" in modo evidente... :D

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

filamentose

Messaggio di FedeCana » 06/04/2018, 20:52

@nunzia quanto è il pH shakerato ? Non abbassare io KH perché lui ti permetterà di erogare più CO2 mentendo un pH sul 7 che è necessario per dare una mano alla flora batterica , riduci il fotoperiodo a 5 ore

Ho fatto un po di ricerche sulla acqua della tua zona, non si trova nulla ma sembra contenere 200mg/l sodio o anche di più, ora il fatto che tu abbia il KH più basso del GH mi fa ben sperare !!

Fai un salto in fertilizzazione , digli che hai le filamentose e devi far partire le piante, loro sanno come fare !! E mettigli anche le foto !!

Intanto ti lascio un paio di cose da leggere Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...

Come calcolare i lumen necessari ...

La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Ah dimenticavo.... ho visto anche l'acqua delle tue parti e molto ricca di cloruri che sono abbastanza tollerati in vasca, spero solo che non sia cloruro di sodio , il conduttivimetro ce l hai?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio (totale 2):
nunzia (06/04/2018, 21:18) • Giueli (06/04/2018, 22:09)
come sopra così sotto ...

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

filamentose

Messaggio di nunzia » 06/04/2018, 21:17

oggi shakero e domani misuro....comunque ora l'acqua è solo in parte di rubinetto perchè oltre ad essere stata messa al 50 % con minerale fin da subito ho già fatto un cambio di 25 lt con sola minerale e quella di rubinetto non la voglio mettere più...userò solo minerale. i valori di KH e GH del rubinetto erano improponibili con un peso specifico da salmastro...infatti avevo valutato se poteva piacermi mettere pesciotti per salmastro....ma poi sapendo che ci sono anche silicati e cloruri in abbondanza ho optato per questa soluzione.. :) il conduttivimetro ancora non ce l'ho...mi mancano ancora parecchi attrezzi...

intanto riduco le h a 5...e vado in fertilizzazione... :)

grazie anche per i link...molto utili...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti