Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 13/04/2022, 13:46
Una goccia se non erro sono 0,04 ml... Che dice il calcolatore per circa 0,3 ml? Penso sia giusto ma controlla
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7947
- Messaggi: 7947
- Ringraziato: 1450
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1450
Messaggio
di Topo » 14/04/2022, 7:36
Che piante hai in vasca?
Topo
-
Gielle

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/10/19, 10:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto quarzo 0.6/1.6 mm
- Flora: 2 Microsorum Pteropus
1 Anubias Nana
3 Anubias Barteri
1 Echinodorus (bleheri)
2 Echinodorus (ozelot)
4 Cryptocoryne willisi
Taxyphillum barbieri
- Fauna: Paracheirodon axelrodi
Desmopuntius hexazona
Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: Acquario: RIO Juwel 125
Illuminazione: MultiLux LED in dotazione:
- tubo LED Nature 6500K
- tubo LED Day 9000K
con fotoperiodo: 6 ore
Filtro: BioFlow M, pompa Eccoflow 500 (elementi filtranti modificati)
da sopra a sotto:
-cestello superiore: Sacchetto foglie catappa
ovatta filtrante
Spugna grossa
Spugna fine
-cestello inferiore: Sera Siporax
Amtra Glax Ring Mini
Cirax
Riscaldatore: AquaHeat 100 W (T settata a 25° C)
Aeratore: NEWA 200 l/h (non funzionante, predisposto in caso necessità)
CO2 fai da te (lievito+zucchero)
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gielle » 26/04/2022, 11:28
Ciao, ho avuto un problemino in vasca in concomitanza con problemi alla CO2.
Ho avuto blocco delle piante e anche delle alghe con un aumento in vasca di NH3 prima (0.5) e poi di NO2- (fino a 2) e NO3-. Rientrati nei limiti
Gli ultimi valori sono :
T=24.6
pH=7.15
GH=8
KH=4
NH3=0.5 (dovrebbero essere visto pH ca 0.004mg/l di ammoniaca )
NO2-=0
NO3-=10
PO43-=0.25
Fe=0.1
conduc=308 µS/cm
ho fertilizzato con 8 GTT (3ml) di CIFO fosforo (con N ureico) e dopo una settimana PO43-= 0.25
devo aumentare o continuo con 3ml/settt?
è possibile che l'aggiunta di PO43- abbia contribuito all'aumento di NH3 e NO2-?
Aggiunto dopo 47 secondi:
Correggo aggiunti 0.3 ml e non 3 ml
Gielle
-
Topo
- Messaggi: 7947
- Messaggi: 7947
- Ringraziato: 1450
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1450
Messaggio
di Topo » 26/04/2022, 13:35
Hai toccato il filtro o fatto altre operazioni in vasca? Che composizione ha il cifo fosforo?
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], pietromoscow e 3 ospiti