Gda sui vetri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43425
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Gda sui vetri

Messaggio di roby70 » 06/05/2016, 20:13

E' ormai un mese che non inserisco rinverdente ma sui vetri continuo ad avere le gda (spero si vedano dala foto). Sapevo che una delle loro cause è proprio la presenza di troppi microelementi (introdotti appunto con il rinverdente) ma visto che non ne metto (a meno di qualche pezzo di stick sotto le piante) penserei che non sia quello.
Potrebbe essere la conducibilità che è sopra i 600 ?
Ho sospeso il rinverdente proprio per vedere se vanno via ma visto che ci sono ancora stavo pensando di metterne un pò :-?
Le mie neritine però ne vanno matte :D
20160506_180645635_iOS.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Gda sui vetri

Messaggio di Rox » 07/05/2016, 1:44

Gli oligoelementi non vanno sospesi, solo ridotti.
Inoltre, se manca qualcosa, rimane lì anche tutto il resto, perché le piante rallentano o si bloccano.
Il ferro ce lo metti?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43425
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Gda sui vetri

Messaggio di roby70 » 07/05/2016, 9:40

Rox ha scritto:Gli oligoelementi non vanno sospesi, solo ridotti.
Avevo capito male ..... prima inserivo 2 ml di rinverdente, pensavo oggi di metterne 1 ml: può andar bene ?
Rox ha scritto:Il ferro ce lo metti?
L'ho messo 2 settimane fa e dal rosso della ludwigia direi che non manca:
20160507_064105026_iOS.jpg
Mi sono però trovato i fosfati a 4 (dall'1,5 di settimana scorsa) e la condicibilità scesa da 678 a 552 dopo aver inserito 5 ml di cifo potassio e per chiedere info ho aperto un topic in fertilizzazione
Fosfati a 4 !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Gda sui vetri

Messaggio di FedericoF » 07/05/2016, 9:41

roby9970 ha scritto:Mi sono però trovato i fosfati a 4 (dall'1,5 di settimana scorsa) e la condicibilità scesa da 678 a 552 dopo aver inserito 5 ml di cifo potassio e per chiedere info ho aperto un topic in fertilizzazione
Beh direi che è un segno evidente che mancava proprio il potassio, era l'elemento bloccante, per quello subito dopo averlo messo si è abbassata la conducibilità
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Gda sui vetri

Messaggio di Rox » 07/05/2016, 15:14

FedericoFavotto ha scritto:è un segno evidente che mancava proprio il potassio
...Come al solito! ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43425
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Gda sui vetri

Messaggio di roby70 » 07/05/2016, 15:29

E io che da un po' non lo mettevo perché pensavo non mancasse :((
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti