Governare le BBA

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Governare le BBA

Messaggio di gamapagiu » 29/04/2016, 23:35

Il concorso acquari è ormai agli sgoccioli
credo sia giunto il momento di fare il punto su queste benedette BBA
visto che sono oggetto di attenzione da parte di molti.

Pensavo di mettere a frutto la mia pur breve esperienza,
per cercare di individuare le condizioni che ne favoriscono o impediscono lo sviluppo
ed arrivare all’obiettivo di governarle e quindi poter decidere se e quante averne in vasca,
vi assicuro che sono molto coreografiche e danno quel tocco di “wild” che non guasta.

Ora sintetizzo la storia della vasca e cerchiamo insieme di individuare i fattori
determinanti per lo sviluppo delle BBA
DSCN8559.jpg
La vasca come potete vedere al topic di descrizione
100 litri ... con BBA
nasce con un lay-out completamente diverso dall’attuale
ed ha avuto sin dall’inizio (marzo 2014) degli antiestetici ciuffi di BBA
che provvedevo a tenere sotto controllo con acqua ossigenata ma con scarsi risultati
perché poi ricomparivano (vedi BBA: alghe a pennello in acquario)
quando ho iniziato a fertilizzare con il PMDD base (+cifofosforo) (ottobre 2015)
c’è stata la svolta, le piante rapide hanno preso il sopravvento (cabomba in primis),
le alghe erano pressocchè scomparse.

A partire da febbraio 2016 una nuova svolta
le alghe ricompaiono sempre più in abbondanza
questa volta i ciuffi sono molto lunghi
arrivano nel giro di un paio di mesi a ricoprire totalmente alcuni legni
DSCN8557.jpg
ed i rami più vecchi e statici delle anubias
le piante (tranne le anubias più illuminate) restano indenni

Ecco, secondo me, alcuni dei fattori scatenanti:
  • 1. a gennaio sostituisco il sistema Askoll di erogazione CO2
    con un sistema venturi ottenendo una maggiore efficienza nell’erogazione, per farlo porto la mandata del filtro al lato opposto del filtro stesso indirizzando il getto verso il basso di conseguenza l’acqua diventa molto più statica
  • 2. ho un graduale innalzamento del KH da 6 a 10 e del GH da 10 a 12 nel giro di tre quattro mesi non ho ancora ben capito a cosa sia dovuto, forse ad un parziale (20%) cambio acqua effettuato a febbraio con acqua di rubinetto (acqua di pozzo con pochissimo sodio e non eccessivamente dura), nei rabbocchi uso in genere acqua osmotica (non ho arredi con carbonati di calcio) – approfondirò
  • 3. il cambio si era reso necessario perché la conducibilità non scendeva (circa 850 µS/cm) avevo un blocco della vegetazione, persino la cabomba cresceva, ma stentatamente rispetto a prima, probabilmente ero basso di nitrati: si rende necessario ricorrere al PMDD avanzato inserisco qualche pezzetto di bastoncini compo in infusione e ne interro qualche altro sotto la Cryptocoryne e sotto la hemianthus, ma non ci sono novità, le BBA restano floride, di contro la conducibilità sale
  • 4. la cabomba cresce ma in maniera strana, il fusto è spesso, ma contorto, ramifica, ma le foglie sono distanziate, nella parte bassa ingialliscono e cadono, nella parte alta, più illuminata, è più rigogliosa, ogni 10 15 giorni taglio le cime e le ripianto eliminando la parte bassa.
  • 5. le lampade cominciano ad invecchiare
    avevo sostituito i 2 T8 originali con 3 T5 (Philips) a novembre 2014
    ora hanno oltre un anno di vita
DSCN8541.jpg
Che ne dite? È questa la combinazione di fattori che ha scatenato le BBA?
Alcuni di questi non centrano niente? Ce ne sono altri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Governare le BBA

Messaggio di gamapagiu » 29/04/2016, 23:56

Intanto sperimento:
  • 1. per incrementare il movimento dell’acqua ho aggiunto nell’ultimo vano del filtro (interno) una seconda pompa con mandata subito al di là del filtro, a 5 cm sotto il livello dell’acqua
    l’ho collegata al timer della lampada da 4000K che si accende 4 ore al giorno con una pausa di due ore a metà fotoperiodo; in questo modo per una piccola parte della giornata c’è un incremento di portata totale del filtro con un benefico effetto di filtrazione meccanica dell’acqua
    lo spunto l’ho preso dal bellissimo articolo di Gibogi modifica filtro Juwel Con l’influenza della portata della pompa sull’efficacia della filtrazione meccanica e biologica di un filtro d’acquario
  • 2. ho proceduto ad un cambio acqua con AO per abbassare KH GH e conducibilità (devo approfondire sulle motivazioni di questo incremento di KH)
  • 3. ho iniziato a immettere CifoAzoto (0,2 ml per cominciare)
  • 4. sto procedendo gradatamente alla sostituzione delle lampade, ho acquistato le Dennerle 2x6000K AmazonDay e 1x3000K SpecialPlant
Vi terrò aggiornati sulle future evoluzioni della vasca
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Governare le BBA

Messaggio di Rox » 30/04/2016, 12:33

Leggendo il tuo profilo, vedo solo la Cabomba con forti virtù allelopatiche.
Probabilmente, se ne avessi qualcun'altra, non saresti riuscito in quel difficilissimo equilibrio, tra piante ed alghe.

Sicuramente anche la luce ha prodotto qualche risultato.
Intanto, quei legni sembrano molto esposti alle lampade; e poi c'è l'invechiamento dei tubi, che forse comincia a far passare una componente ultravioletta.

Dobbiamo anche aggiugere che quelle alghe sono in competizione... con loro stesse, per accaparrarsi i nutrienti.
Con quei legni, in quella posizione, tu gli hai dato una casa ideale; pertanto si sviluppano al massimo su quelle superfici, togliendo risorse a quelle che provano ad attecchire altrove.

Anni fa, qualcuno proponeva l'idea del "filtro ad alghe", basato proprio su questo principio.
Era un contenitore a parte, molto illuminato, in cui si facevano attecchire le BBA; ci arrivava acqua dall'acquario, che poi usciva tramite una spugna (per trattenere eventuali spore).
Ho sempre pensato che fosse uno spreco, visto l'effetto decorativo delle alghe a pennello.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti