Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 02/08/2016, 17:38
888vita ha scritto: vero che le lumache ampullarie mangiano i cianobatteri?
No... mangiano qualche alga tenera, ma, solitamente, devono essere nutrite.
scheccia
-
Rox
- Messaggi: 16000
- Messaggi: 16000
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/08/2016, 18:26
FedericoF ha scritto:Ti serve una rapida da potare ogni settimana
Altro che "una"...
In quell'acquario ci vogliono almeno 5 o 6 piante rapide diverse, magari un paio galleggianti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
888vita

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/02/16, 1:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 1730 - Ghiaietto di Quar
- Flora: Anubias Barteri var. Coffeefolia
Anubias Barteri var. Nana
Microsorum Pteropus
Vesicularia Dubyana
Echinodorus amazonicus
Anubias Barteri var. Bonsai
Vallisneria Asiatica
Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri )
- Fauna: 2 piranha nattereri
- Altre informazioni: Juwel Rio 400 dimensioni 151 x 51 x 66H.
CO2.
filtro esterno Eheim Professionel III 2075-1250 l/h 16W.
Aquatlantis EasyLED Universal - 52 W, 1047 mm.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 888vita » 04/08/2016, 17:32
cosa ne pensate di queste piante? nelle descrizioni ce scritto crescita rapida
Cryptocoryne Walkeri
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Beckettii
Vallisneria Tortifolia
888vita
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 04/08/2016, 17:46
Nessuna di quelle va bene, lente o veloci che siano, prendono i nutrienti dal fondo e non aiutano per assorbire gli inquinanti.
Per rapide s' intende egeria densa, ceratophyllum, heternantera (di queste solo una), myriophyllum, limnophila, cabomba, hydrocotyle, piante galleggianti... stando però attento alle allelopatie.
giosu2003
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 04/08/2016, 17:57
888vita ha scritto:
Cryptocoryne Walkeri
Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne Beckettii
Le Cryptocoryne sono lente. Per il resto segui il consiglio di Giosuè.
scheccia
-
888vita

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/02/16, 1:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 1730 - Ghiaietto di Quar
- Flora: Anubias Barteri var. Coffeefolia
Anubias Barteri var. Nana
Microsorum Pteropus
Vesicularia Dubyana
Echinodorus amazonicus
Anubias Barteri var. Bonsai
Vallisneria Asiatica
Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri )
- Fauna: 2 piranha nattereri
- Altre informazioni: Juwel Rio 400 dimensioni 151 x 51 x 66H.
CO2.
filtro esterno Eheim Professionel III 2075-1250 l/h 16W.
Aquatlantis EasyLED Universal - 52 W, 1047 mm.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 888vita » 04/08/2016, 18:20
giosu2003 ha scritto:Nessuna di quelle va bene, lente o veloci che siano, prendono i nutrienti dal fondo e non aiutano per assorbire gli inquinanti.
Per rapide s' intende egeria densa, ceratophyllum, heternantera (di queste solo una), myriophyllum, limnophila, cabomba, hydrocotyle, piante galleggianti... stando però attento alle allelopatie.
se non mi sbaglio ce un caso di allelopatie nella mia vasca, perchè possiedo
Echinodorus > Vallisneria
per questo mi sta morendo la Vallisneria?
888vita
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 04/08/2016, 18:22
Sicuramente sarà per quello. Anche se magari stanno una da una parte della vasca e l' altra dalla parte opposta, è probabile che le radici si siano incontrate.
giosu2003
-
888vita

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/02/16, 1:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 52
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 1730 - Ghiaietto di Quar
- Flora: Anubias Barteri var. Coffeefolia
Anubias Barteri var. Nana
Microsorum Pteropus
Vesicularia Dubyana
Echinodorus amazonicus
Anubias Barteri var. Bonsai
Vallisneria Asiatica
Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri )
- Fauna: 2 piranha nattereri
- Altre informazioni: Juwel Rio 400 dimensioni 151 x 51 x 66H.
CO2.
filtro esterno Eheim Professionel III 2075-1250 l/h 16W.
Aquatlantis EasyLED Universal - 52 W, 1047 mm.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 888vita » 04/08/2016, 18:53
giosu2003 ha scritto:Sicuramente sarà per quello. Anche se magari stanno una da una parte della vasca e l' altra dalla parte opposta, è probabile che le radici si siano incontrate.
che piante mi consigli?
ti dico le mie esigenze
non voglio una pianta che cresce in altezza per via dei piranha
non voglio piante galleggianti pervia dei piranha e tra l'altro l'acquario e sempre chiuso e non saranno mai visibili
ps. utilizzo la mangiatoia automatica con il mangime Sticks Tetra Pond.
ps. tantissimi anni fa avevo in un altra vasca con la pianta Limnophila sessiliflora e dovevo potarla tutte le settimane era enorme in questa vasca mi verrebbe difficoltoso farlo
questa e la mia vasca la foto e di oggi

888vita
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 04/08/2016, 19:00
Tutte le rapide crescono in altezza, e crescendo velocemente vanno potate ogni una o due settimane. Poi se si vuole le possiamo far piegare e farle crescere sulla superficie.
Tra le galleggianti, secondo me potresti mettere la pistia stratiotes che fa delle radicu belle lunghe che creano un bell' effetto. Credo che possa stare anche in acquario chiuso. Così non dovresti mettere le mani in vasca.
giosu2003
-
Rox
- Messaggi: 16000
- Messaggi: 16000
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 04/08/2016, 19:05
888vita ha scritto:dovevo potarla tutte le settimane
Secondo te, perché si chiamano "Piante rapide"?
Se non puoi averle, deve andare avanti con l'acquariofilia "canonica", ovvero con i metodi tradizionali: frequenti cambi d'acqua, sifonature del fondo, alghicidi chimici... le solite cose.
L'acquario non sarà un ecosistema, diventerà un costoso soprammobile da accudire continuamente; ma con i Piranha è piuttosto normale, anche per questo sono poco comuni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox