Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
gigi8790

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 23/07/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Flora Gravel; Amtra Sand
- Flora: Java moss Vescicularia dubyana
Anubias nana
PISTIA STRATIOTES
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon helferi
Chladoflora aegagropila
- Fauna: 1 Ancistrus
10 Neon
1 Betta
- Altre informazioni: Askoll Pure M LED. La vasca è stata avviata giovedì 9 agosto 2018.
Illuminazione propria: il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen e un potenza di soli 7W (solo LED).
Primo cambio dell'acqua in data 29/09/2018.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gigi8790 » 28/09/2018, 15:59
Buongiorno, ho bisogno di qualche consiglio. Ho avviato l'acquario il 9 agosto. Mai fatto cambi dell'acqua. Da qualche giorno le alghe hanno iniziato ad intestare l'acquario. Mi è venuta in mente una cosa: mi sembra che questo fenomeno sia nato quando ho spostato la pistia dietro per assicurare maggiore luce alle Cryptocoryne. Le alghe hanno aggredito i muschi. Ci potrebbe essere correlazione? Cosa devo fare?
IMG_20180928_135354.jpg
IMG_20180928_135346.jpg
IMG_20180928_135406.jpg
IMG_20180928_135402.jpg
IMG_20180928_135332.jpg
IMG_20180928_135340.jpg
IMG_20180928_135337.jpg
Un'altra cosa: ho riempito con acqua Levissima, ma ho rimesso un po' d'acqua (per ripristinare il livello minimo) usando quella del rubinetto. Potrebbe essere stato questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gigi8790
-
cicerchia80
- Messaggi: 53706
- Messaggi: 53706
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 28/09/2018, 22:50
Probabile....i rabbocchi vanno fatti con osmosi o demineralizzata comunque
Stand by
cicerchia80
-
gigi8790

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 23/07/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Flora Gravel; Amtra Sand
- Flora: Java moss Vescicularia dubyana
Anubias nana
PISTIA STRATIOTES
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon helferi
Chladoflora aegagropila
- Fauna: 1 Ancistrus
10 Neon
1 Betta
- Altre informazioni: Askoll Pure M LED. La vasca è stata avviata giovedì 9 agosto 2018.
Illuminazione propria: il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen e un potenza di soli 7W (solo LED).
Primo cambio dell'acqua in data 29/09/2018.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gigi8790 » 29/09/2018, 10:48
cicerchia80 ha scritto: ↑Probabile....i rabbocchi vanno fatti con osmosi o demineralizzata comunque
Quindi che dovrei fare ora?
gigi8790
-
Giueli
- Messaggi: 16170
- Messaggi: 16170
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 29/09/2018, 11:41
gigi8790 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Probabile....i rabbocchi vanno fatti con osmosi o demineralizzata comunque
Quindi che dovrei fare ora?
I valori attuali quali sono?

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
gigi8790

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 23/07/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Flora Gravel; Amtra Sand
- Flora: Java moss Vescicularia dubyana
Anubias nana
PISTIA STRATIOTES
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon helferi
Chladoflora aegagropila
- Fauna: 1 Ancistrus
10 Neon
1 Betta
- Altre informazioni: Askoll Pure M LED. La vasca è stata avviata giovedì 9 agosto 2018.
Illuminazione propria: il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen e un potenza di soli 7W (solo LED).
Primo cambio dell'acqua in data 29/09/2018.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gigi8790 » 29/09/2018, 16:38
Giueli ha scritto: ↑gigi8790 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Probabile....i rabbocchi vanno fatti con osmosi o demineralizzata comunque
Quindi che dovrei fare ora?
I valori attuali quali sono?

Ho fatto il primo cambio dell'acqua. Questa la situazione attuale.
IMG_20180929_162714.jpg
IMG_20180929_162718.jpg
IMG_20180929_162724.jpg
IMG_20180929_162729.jpg
IMG_20180929_162732.jpg
IMG_20180929_162737.jpg
IMG_20180929_162753.jpg
IMG_20180929_162756.jpg
Valori conduttività:
105 ppm
210 μS/ cm
Screenshot_20180929-152733.jpg
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Per il cambio ho usato l'acqua Levissima, quella usata anche per riempire. Dopo l'esperienza con le alghe, credo che non userò mai più l'acqua di rubinetto. I valori della Levissima sono questi:
51E1LJ9iRTL.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gigi8790
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 29/09/2018, 18:59
Il problema grosso è che non hai piante che ti possano aiutare contro le alghe.
Che ne dici di aggiungere qualcosa?.. Tipo Ceratophyllum.
per adesso l'unica cosa che puoi fare è abbassare le ore di luce.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
gigi8790

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 23/07/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Flora Gravel; Amtra Sand
- Flora: Java moss Vescicularia dubyana
Anubias nana
PISTIA STRATIOTES
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon helferi
Chladoflora aegagropila
- Fauna: 1 Ancistrus
10 Neon
1 Betta
- Altre informazioni: Askoll Pure M LED. La vasca è stata avviata giovedì 9 agosto 2018.
Illuminazione propria: il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen e un potenza di soli 7W (solo LED).
Primo cambio dell'acqua in data 29/09/2018.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gigi8790 » 29/09/2018, 21:31
Anche più di una pianta, se mi può aiutare. Devo vedere solo di trovarlo, qui non sono tanto forniti i negozi. Che altra pianta potrei utilizzare?
Tra l'altro volevo creare uno sfondo, perché dietro sulla sinistra ho un bel vuoto. L'unico dubbio è che dato che la luce è davanti, non rischiano di morire le piante dietro?
Quante ore di luce devo mettere?
gigi8790
-
gigi8790

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 23/07/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra Flora Gravel; Amtra Sand
- Flora: Java moss Vescicularia dubyana
Anubias nana
PISTIA STRATIOTES
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne beckettii
Pogostemon helferi
Chladoflora aegagropila
- Fauna: 1 Ancistrus
10 Neon
1 Betta
- Altre informazioni: Askoll Pure M LED. La vasca è stata avviata giovedì 9 agosto 2018.
Illuminazione propria: il sistema si compone di 24 LED bianchi a 6500°K + 2 LED blu, con un'intensità luminosa di 885 lumen e un potenza di soli 7W (solo LED).
Primo cambio dell'acqua in data 29/09/2018.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gigi8790 » 30/09/2018, 11:25
gigi8790 ha scritto: ↑
Anche più di una pianta, se mi può aiutare. Devo vedere solo di trovarlo, qui non sono tanto forniti i negozi. Che altra pianta potrei utilizzare?
Tra l'altro volevo creare uno sfondo, perché dietro sulla sinistra ho un bel vuoto. L'unico dubbio è che dato che la luce è davanti, non rischiano di morire le piante dietro?
Quante ore di luce devo mettere?
gigi8790 ha scritto: ↑
Anche più di una pianta, se mi può aiutare. Devo vedere solo di trovarlo, qui non sono tanto forniti i negozi. Che altra pianta potrei utilizzare?
Tra l'altro volevo creare uno sfondo, perché dietro sulla sinistra ho un bel vuoto. L'unico dubbio è che dato che la luce è davanti, non rischiano di morire le piante dietro?
Quante ore di luce devo mettere?
Prima avevo impostato 8 ore, ora passo a 6?
gigi8790
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/09/2018, 14:19
Per altre piante apri pure un nuovo topic così potrai chiedere quali abbinamenti fare.
Per le ore di luce passa a 6 a vediamo se le alghe rallentano un po'.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti