Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Mathius27

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/02/25, 13:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piombino
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Anubias nana x3
Vallisneria
Hygrophila corymbosa siamensis
Microsorum pteropus
Elodea densa x2
Cryptocoryne wendtii green X2
Hydrocotyle tripartita
- Fauna: Rasbora heteromorpha blue x15
Betta splendens ♂
- Altre informazioni: Erogazione di CO2 h24 con valori attorno a 28 mg/l (utilizzando il calcolatore CO2 del forum)
Fertilizzazione giornaliera con protocollo Masterline I e II
Vasca avviata 14/02/2025
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mathius27 » 06/05/2025, 22:11
Buonasera a tutti,
sulla base dell’articolo del forum relativo alle specie più comuni di alghe, ho difficoltà a classificare quelle che mi stanno cominciando a popolare la vasca (sempre che siano tra quelle elencate nel suddetto forum).
All inizio erano solo sulle foglie delle Anubias, piano piano si stanno diffondendo alla Vallisneria, Hydrocotyle e arredi vari. I valori misurati ieri sono:
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0
pH: 6.8
KH: 4
GH: 7
Fotoperiodo: 6 ore
Sto fertilizzando da due gg con protocollo Masterline per vedere se riesci a far salire gli NO3-, sperando sia una possibile soluzione per contrastare questo tipo di alghe.
Allego foto e attendo vostri pareri.
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mathius27
-
Giueli
- Messaggi: 16414
- Messaggi: 16414
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Giueli » 06/05/2025, 22:18
Staghorn, troppa luce

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Mathius27

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/02/25, 13:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piombino
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Anubias nana x3
Vallisneria
Hygrophila corymbosa siamensis
Microsorum pteropus
Elodea densa x2
Cryptocoryne wendtii green X2
Hydrocotyle tripartita
- Fauna: Rasbora heteromorpha blue x15
Betta splendens ♂
- Altre informazioni: Erogazione di CO2 h24 con valori attorno a 28 mg/l (utilizzando il calcolatore CO2 del forum)
Fertilizzazione giornaliera con protocollo Masterline I e II
Vasca avviata 14/02/2025
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mathius27 » 07/05/2025, 8:34
Ottimo, grazie

. Per combatterle avrei in mente di provare ad abbassare il fotoperiodo a 5 ore, cercare di alzare gli NO
3- continuando con la fertilizzazione, passandola a giornaliera anziché a giorni alterni come faccio ora, e cambi d acqua settimanali del 20% anziché ogni 14 gg. Pensi possa bastare o mi consigli anche altro?
Si trovano notizie contrastanti in merito alla facilità di debellazione di questo tipo di alga
Mathius27
-
Andcost
- Messaggi: 4346
- Messaggi: 4346
- Ringraziato: 862
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
862
Messaggio
di Andcost » 07/05/2025, 9:16
Giueli ha scritto: ↑06/05/2025, 22:18
Staghorn, troppa luce
Ma sai che per me sono hydra e non alghe
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
pietromoscow

- Messaggi: 5082
- Messaggi: 5082
- Ringraziato: 626
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
626
Messaggio
di pietromoscow » 07/05/2025, 10:46
Andcost ha scritto: ↑07/05/2025, 9:16
Ma sai che per me sono hydra e non alghe
Quoto sono Hydra
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Giueli ha scritto: ↑06/05/2025, 22:18
Staghorn, troppa luce

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Topo
- Messaggi: 8084
- Messaggi: 8084
- Ringraziato: 1478
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1478
Messaggio
di Topo » 07/05/2025, 10:52
Troppo piccole propendo per staghorn..
Topo
-
pietromoscow

- Messaggi: 5082
- Messaggi: 5082
- Ringraziato: 626
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
626
Messaggio
di pietromoscow » 07/05/2025, 10:55
Mathius27 ha scritto: ↑06/05/2025, 22:11
NO
2-: 0
NO
3-: 0...............

................NO
3-.10
PO
43-: 0..............

................PO
43-.1
pH: 6.8...............

KH: 4.................

GH: 7.................
Devi solo fertilizzare sei in carenza di Macro Nutrienti
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Giueli
- Messaggi: 16414
- Messaggi: 16414
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Giueli » 07/05/2025, 11:40
Andcost ha scritto: ↑07/05/2025, 9:16
hydra
Si dalla prima foto l'ho pensato anche io ma poi vedendo l'ultima ho cambiato idea

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Andcost
- Messaggi: 4346
- Messaggi: 4346
- Ringraziato: 862
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
862
Messaggio
di Andcost » 07/05/2025, 13:30
Nella seconda foto si vedono i tentacoli
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Topo ha scritto: ↑07/05/2025, 10:52
Troppo piccole
Le hydra sono piccole. Per essere alghe sono disposte in modo troppo poco confusionario
Aggiunto dopo 21 minuti 8 secondi:
Screenshot_20250507_134459_scheccia_af_MainActivity_4589881525429238505.webp
Se notate si vedono i tentacoli
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Marta
- Messaggi: 18250
- Messaggi: 18250
- Ringraziato: 4420
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4420
Messaggio
di Marta » 07/05/2025, 14:06
Andcost ha scritto: ↑07/05/2025, 9:16
sono hydra
assolutamente d'accordo. Quelle sulle piante sono hydra.
Che belline

Sul fondo non mi pare, potrebbero essere alghe o radici che escono dal fondo, non capisco bene.
Posted with AF APP
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti