Help me, ciano batteri in vasca

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 07/05/2024, 16:38

​ Buonasera
 
Ho questo problema in vasca.
Chi può aiutarmi?
Intanto ridotto mangime e fotoperiodo. Quest'ultimo era di 8 ore nel gruppo luci principali ma sia prima che dopo c'era addizionata l'alba ed il tramonto con la fase notturna che allungavano di qualche ora l'illuminazione in vasca.
Ora il tutto si e' ridotto ad un totale di 10 ore comprese tutte le fasi sopracitate.
Detto ciò' sto preparando 100 litri di acqua osmotica che prevedo di dover utilizzare di qui a poco per effetto di qualche procedura per le alghe.
Metto i valori segnalati già nel precedente messaggio in "fertilizzazione" misurati pochi giorni fa.
  ​​​​​

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1910
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di antoninoporretta » 07/05/2024, 19:56

PO43- superiori a 1,8 e NO3- che sono stati quasi sempre a 0.
Il danno è stato questo.
Oltretutto, manca ferro che aiuta molto le piante a produrre sostanze allelochimiche. 
 
Io ridurrei il fotoperiodo a 6 ore totali e forse per qualche giorno non nutrirei i pesciolini
Inserirei il ferro, quanto basta per arrivare a 0,2 ( possibilmente il 6% della Cifo ) da somministrare a luci spente.
Poi, non farei scendere gli NO3- sotto i 10 mg/l (una vocina sadica mi dice di suggerire di aumentarli ma apparentemente hai poche piante rapide in vasca e sarebbe effettivamente una pessima idea).
Aggiungere più piante rapide però potrebbe essere un ottimo aiutino.
Ceratophyllum Demersum, Pistia Stratoides, magari della Hydrocotyle Leucocephala.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Pr3su73
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 27/01/24, 16:12

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di Pr3su73 » 07/05/2024, 20:10

Cavoli... hai una vera e propria esplosione! Non riuscivi ad intervenire prima?
Io talvolta ho qualche sporadica comparsa, più che altro nella parte alta vicino alle luci, ma riesco a contenerla, in passato durante sporadici cambi li aspiravo con un tubetto da 6 mm.
Al punto in cui sei sentirai un bell'aroma di "erba fresca tagliata" ​ x_x

Posted with AF APP
Quando un uomo che fertilizza in maniera classica incontra un uomo che utilizza un PMDD ... ​ =))

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1910
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di antoninoporretta » 07/05/2024, 21:47


Pr3su73 ha scritto:
07/05/2024, 20:10
Al punto in cui sei sentirai un bell'aroma di "erba fresca tagliata"
Off Topic
È un modo insolito di descrivere l'odore di uova marce ​ =))
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Pr3su73
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 27/01/24, 16:12

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di Pr3su73 » 07/05/2024, 22:20

=)) Davvero assomiglia molto all'odore dell'erba fresca appena tagliata!

Posted with AF APP
Quando un uomo che fertilizza in maniera classica incontra un uomo che utilizza un PMDD ... ​ =))

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8124
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di Topo » 08/05/2024, 6:52

Potresti fare altre foto più da vicino ?

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di Platyno75 » 08/05/2024, 7:40


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
07/05/2024, 16:38
fase notturna

Non con luci blu, vero?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 08/05/2024, 8:53


Platyno75 ha scritto:
08/05/2024, 7:40

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
07/05/2024, 16:38
fase notturna

Non con luci blu, vero?
Si certo è un problema?​ :a-??
 

Aggiunto dopo 37 minuti 37 secondi:
@antoninoporretta  
Buongiorno e grazie per l'intervento.
Giusto per capire nel dettaglio:
Argomento luci: 
juwel Multilux due tubi LED Nature da 6500 k, 5000 lumen complessivi.
Plafoniera Wrgb per effetti alba tramonto notturno utilizzata solo per gli effetti.
 
Bianco NO
Rosso/verde per alba e tramonto
Blu per notturno
 
Da qualche giorno un ora prima ed un ora dopo il fotoperiodo (8 ore dalle 10 alle 18)
Prima, in verita' molto di più.....
Variazione 
Alba 1 ora prima del fotoperiodo alle 10
Giorno dalle 11 alle 15
Tramonto fino alle 16
Notturno No ( Mi Sembra di aver capito dai vari commenti che è dannoso questo tipo di luce :-(  )
 
Ore totali 6
 
Per il Ferro
sono dotato di bottiglie preparate con il metodo PMDD
Nitrato di potassio (NK 13-46)
Solfato di magnesio
Ferro chelato con eddha
Rinverdente della Orvital
 
per aggiungere il ferro uso il Ferro chelato ma in che quantità (ml) per arrivare a 0,2?
 
Capacità vasca 160 lt netti ca.
 
Ho capito che l'operazione va fatta a luci spente.   per quanto tempo dall'inserimento del ferro?
 
Ok per il digiuno forzato. Per quanto tempo?
 
Piante attualmente presenti
Nella vasca ci sono
2 grandi echinodorus bleheri
2 althernantera
1,5 Limnophola sessiliflora (da integrare)
3 anubias
 
Se prendo altre due sessiliflora va bene?
 
Grazie
 

Aggiunto dopo 14 minuti 53 secondi:
@antoninoporretta  
Per il mangime aggiungo che ci sono numerosi avannotti. Che faccio? Li trasferisco altrove?

Aggiunto dopo 33 minuti 36 secondi:
@Topo  
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di Platyno75 » 08/05/2024, 17:41


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
08/05/2024, 10:19
Blu per notturno

In genere crea problemi di alghe e cianobatteri. La luce notturna non serve...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1910
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Help me, ciano batteri in vasca

Messaggio di antoninoporretta » 08/05/2024, 20:52

Non so agli altri Juwellari, ma io in realtà ho notato che le luci rimangono comunque accese di notte, anche se con luce molto fioca.
 
Me ne sono accorto sul riflesso dell'acqua ma non so se dipenda del timer meccanico.
 
La luce notturna utilizzando una illuminazione standard Juwel è già tosta in rapporto con le alghe, e l'assenza di azoto è stata una combinazione parecchio pesante.
 
Solo per curiosità: in quanto tempo i ciano sono diventati così espansivi?

Aggiunto dopo 12 minuti 15 secondi:

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
08/05/2024, 10:19
Rosso/verde

Perché non rosso e giallo?
In alba e tramonto, in natura, si va molto tra rosso e giallo più che verde.
temperatura-colore-kelvin-del-sole_2897148875142878432.webp
 Magari il verde lo metterei durante il pieno del fotoperiodo.
 
L'accoppiata di 6500k la trovo molto buona (la uso anche io), però metterei un pò di rosso a supporto (io uso le fitostimolanti per dare anche qualche sfumatura di blu ma senza esagerare con rapporto 5:1 tra rosso e blu, magari con la tua WRGB potresti provare questa combinazione)
 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
08/05/2024, 10:19
Se prendo altre due sessiliflora va bene?

La Limnophila Sessiliflora fa un ottimo lavoro anche da sola, ma senza azoto la poveretta campa malissimo.
Può reggere la mancanza di fosfati ma la mancanza di azoto lo accusa davvero molto.
È quindi sugli NO3- che agirei se volessimo utilizzare le piante contro le BBA, ma sempre con fotoperiodo ridotto (sconsiglio di potare nel frattempo, perché potrebbero bloccarsi e non possiamo permettercelo) e non rischierei carenza di ferro per permettere alle piante di creare sostanze allelopatiche.
Però bisogna piantumare tanto.
 
Valuta le galleggianti, schermerebbero la luce intanto, e assorbono bene.
 
 
La luce notturna la utilizzerei solo in casi eccezionali in caso di cure parentali necessarie in acquari di comunità ma non è il tuo caso.
I ciano sono tanto ma tanto opportunisti.
Aspettano quel pò di luce in più e un pò di PO43- in eccesso per scoppiare di allegria.
 
"Quando l'azoto non c'è, i ciano ballano".

Aggiunto dopo 12 minuti 36 secondi:
Pensandoci, c'è un metodo rapido per azzerare i PO43- e forse accellererebbe i tempi per combattere le BBA...
 
Si potrebbe utilizzare il Silicatex.
È una resina venduta dalla JBL che in realtà è più che altro pensata per assorbire i silicati, ma come "effetto collaterale" assorbe anche i fosfati.
Se si vuole utilizzare questa soluzione, allora non va aggiunto azoto, perché altrimenti sbilanceremmo nuovamente il rapporto Azoto/Fosfati, mettendo quindi i Ciano dietro la porta ma facendo entrare poi le filamentose.
Quindi, con questo metodo, lascerei NO3- a 0 e lascerei scendere i PO43-.
È un pò spinta come soluzione, sicuramente per chi vuole tutto e subito, ma è anche vero che parliamo di ciano e non BBA. Le BBA un pò di tempo te lo danno ma i Ciano, una volta che ingranano, è tutta discesa.
 
Sappiamo che il tuo valore di PO43- è superiore a 1,8 ma non sappiamo di quanto.
Per quanto leggermente estrema come soluzione, secondo me si potrebbe fare..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti