Help

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Quartz
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/05/17, 11:41

Help

Messaggio di Quartz » 22/05/2017, 20:16

Aiuto...
Partiamo dal fatto che sono principiante in questo mondo e questo è il mio primo acquario.
L'acquario è stato avviato il 2 febbraio, dopo diversi problemi e spiacevoli parassiti siamo riusciti ad arrivare ad un equilibrio.
Tutto bello fino a quando notiamo macchioline marroni sparse un po ovunque.. d apprima sugli allestimenti, poi sulle piantine😭😭😭.
Ad oggi ho un acquario pieno e ho appena finito di pulire alla meglio il vetro con le calamite apposite.
Ho allestito il mio acquario con 1 maschio di guppy, tre femmine di guppy, 5 corridoras panda e piantine vere.
Parto dal principio, ho avuto problemi di parassiti intestinale, con feci filamentose e trasparenti, che purtroppo hanno ucciso pian piano tutti i miei guppy e panda😭.
Dopo un periodo di acquario vuoto ho inserito 2 guppy maschi e 2 femmine con 7 cardinali, ma nel giro di 3 gg sono morti tutti i cardinali.
Ad oggi, sono passati ben 20 gg, non ho inserito alcun pesce e ho solo i guppy, tra cui una incinta (credo e spero).
Da una settimana il mio acquario giorno per giorno, diventa sempre piu pieno di queste macchie marroni.

Il cambio d acqua (1/4 d'acqua su 54 litri) l ho effettuo ogni 15gg con meta osmosi e metà rubinetto messa in fermo per 24 ore con biocondizionatore.
Metto sia batteri ed aggiungo l altra quantità di biocondizionatore mancante.
pH 6.8
Nitriti, nitrati e conducibilità li controlla un ragazzo e mi dice che sono buoni i valori.
Cosa mai sia potuto succedere?
Mi consigliate un cambio d acqua solo osmosi favorendo il calare del silicati?

Vi prrgo aiutatemi

Avatar utente
Quartz
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/05/17, 11:41

Help

Messaggio di Quartz » 22/05/2017, 20:19

Questo è l acquario in questo momento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Help

Messaggio di Matty » 22/05/2017, 20:34

La patina marrone potrebbero essere diatomee... prova a cercare su internet delle foto e vedi se sono loro.... li diatomee sono causate dai silicati contenuti nell acqua di rubinetto, quindi una volta esauriti se ne andranno.... ovviamente se fai cambi frequenti e abbondanti ne immetterai in continuazione e quindi non se ne andranno mai.... per i cambi puoi usare dell acqua in bottiglia che abbia dei valori buoni per i guppy, chiedi in "chimica" se non sai interpretare le etichette dell acqua....

I corydoras e i cardinali non possono stare in acqua di rubinetto perché vogliono acque tenere ed acide.... se vuoi rimanere sui valori attuali potresti affiancare ai guppy altri poecilidi tipo platy, portaspada, molly, ecc... ovviamente dimensioni permettendo

Puoi dirci come fertilizzi? Che valori ha l acqua?
Ti consiglio di leggere anche quest articolo
Alghe
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Quartz (22/05/2017, 22:07)

Avatar utente
Quartz
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/05/17, 11:41

Help

Messaggio di Quartz » 22/05/2017, 22:12

Matty ha scritto: La patina marrone potrebbero essere diatomee... prova a cercare su internet delle foto e vedi se sono loro.... li diatomee sono causate dai silicati contenuti nell acqua di rubinetto, quindi una volta esauriti se ne andranno.... ovviamente se fai cambi frequenti e abbondanti ne immetterai in continuazione e quindi non se ne andranno mai.... per i cambi puoi usare dell acqua in bottiglia che abbia dei valori buoni per i guppy, chiedi in "chimica" se non sai interpretare le etichette dell acqua....

I corydoras e i cardinali non possono stare in acqua di rubinetto perché vogliono acque tenere ed acide.... se vuoi rimanere sui valori attuali potresti affiancare ai guppy altri poecilidi tipo platy, portaspada, molly, ecc... ovviamente dimensioni permettendo

Puoi dirci come fertilizzi? Che valori ha l acqua?
Ti consiglio di leggere anche quest articolo
Alghe
Matty ha scritto: La patina marrone potrebbero essere diatomee... prova a cercare su internet delle foto e vedi se sono loro.... li diatomee sono causate dai silicati contenuti nell acqua di rubinetto, quindi una volta esauriti se ne andranno.... ovviamente se fai cambi frequenti e abbondanti ne immetterai in continuazione e quindi non se ne andranno mai.... per i cambi puoi usare dell acqua in bottiglia che abbia dei valori buoni per i guppy, chiedi in "chimica" se non sai interpretare le etichette dell acqua....

I corydoras e i cardinali non possono stare in acqua di rubinetto perché vogliono acque tenere ed acide.... se vuoi rimanere sui valori attuali potresti affiancare ai guppy altri poecilidi tipo platy, portaspada, molly, ecc... ovviamente dimensioni permettendo

Puoi dirci come fertilizzi? Che valori ha l acqua?
Ti consiglio di leggere anche quest articolo
Alghe

Matty grazie per la risposta e per il link che mi hai girato.
Ho visualizzato le foto che girano su internet e sembra proprio diatomee.
Io non fertilizzo, in realtà non so neache cosa dovrei inserire😓
Ho 3 diverse piante che dopo ti posto le foto, ma non ricordo come si chiamano.
Per quanto riguarda i valori ti so dire che ho un pH 6.8 equilibrato tra osmosi e rubinetto.
I nitriti, nitrati e conducibilità so che sono buoni come valori perche ogni 15 gg li misura il ragazzo del negozio dove compro tutto per i pesci.
Cosa mi consigli??
Esiste un set per poter misurare tutti i valori?
Per il cambio che devo fare domani, mi consigli solo osmosi?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Help

Messaggio di Matty » 22/05/2017, 22:24

I test secondo me ti conviene comprarli, per esempio su aquariumline prendendo i più importanti (KH,GH,NO3- e PO43-) spenderesti poco più di 30€ e ti dureranno più di un anno.... poi le volte successive la spesa sarà minore in quanto si trovano a vendere solo le ricariche... se vuoi un consiglio io mi trovo bene con quelli della Sera....

Per il cambio non conoscendo i valori di KH e GH non possiamo sapere quale acqua usare purtroppo....
Ti ricordo che KH e GH sono lineari (quindi per esempio mischiando 50% di acqua con KH 10 e gh14 con 50% di acqua a osmosi, quindi KH e GH a 0, otterremo acqua con KH 5 e gh7)..'
Per il pH non si può fare lo stesso discorso in quanto è una misura logaritmica e inoltre dipende da vari fattori (CO2, temperara, attività batterica, ecc)...
Quindi miscelando due tipologie di acque con pH differente non ci basterà fare semplicemente la media per conoscerne il valore finale, ma dovremo.affidarci per forza di cose ad un test, o meglio ancora ad un phmetro che su amazon o ebay trovi a poco più di 10€...
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Quartz (22/05/2017, 22:37)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: skero74, Vinjazz e 2 ospiti