HELP!

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
CiccioMau
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/10/21, 13:48

HELP!

Messaggio di CiccioMau » 02/01/2022, 13:07

Buongiorno a tutti e tanti auguri di buon anno innanzitutto. Vorrei delle informazioni a riguardo delle condizioni della mia vasca, avviata il 16 ottobre. L'acquario non contiene ancora fauna, fertilizzo regolarmente col protocollo base Seachem (Excel, Flourish, Trace, Iron e Potassium), somministro CO2 ed uso acqua osmotica (rabbocco con la mia acqua di rubinetto con KH 3/4). Non capisco perché l'acquario sia così "sporco" e pieno di quelle alghe che se non sbaglio dovrebbe essere alghe a pennello (?). Qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare la causa di tutto ciò? Grazie mille in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1407
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

HELP!

Messaggio di markfree » 02/01/2022, 13:12

probabilmente la sezione migliore era quelle della alghe, ma in attesa che venga spostato anticipo la domanda che ti verrà fatta: quali sono i valori di NO3-, PO43-, fe, KH, GH, pH, conducibilita e K?
Usi test a reagente?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

HELP!

Messaggio di roby70 » 02/01/2022, 13:41

Ti sposto in alghe :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
CiccioMau
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/10/21, 13:48

HELP!

Messaggio di CiccioMau » 02/01/2022, 14:21

Perdonatemi, non mi ero accorto che ci fosse la sezione alghe. I valori sono i seguenti:
pH 7.5
KH 7
GH 13
NO2- ed NO3- pari a 0
PO43- 0,25
Fe tra 0.25 e 0.5
K non ho modi per misurarlo ma fertilizzo due/tre volte a settimana con 0,6ml di seachem potassium
Conducibilità non ho modo per misurarla

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1407
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

HELP!

Messaggio di markfree » 02/01/2022, 14:28

incrociando pH e KH si evidenzia una carenza di CO2, quante bolle eroghi? quanto è grande la vasca e dove hai messo il diffusore?
Inoltre che luci utilizzi, quanti kelvin hanno?

Porterei i fosfati ad 1 ed i nitrati a 10, andrei più calmo con il ferro che dovrebbe essere intorno 0,1

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7969
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

HELP!

Messaggio di Topo » 02/01/2022, 15:03

Ciao, con il protocollo che segui sono previsti dei cambi periodici, li fai? Se si come? Sospenderei Excel, il fotoperiodo quanto ti dura? La Temperatura di colore delle lampade è altina, che plafo hai?

Avatar utente
CiccioMau
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 27/10/21, 13:48

HELP!

Messaggio di CiccioMau » 02/01/2022, 15:06

La plafoniera è una rgb da 14W a 920 lumen, con 8 ore di illuminazione. La vasca è una 45x25x30h

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Il diffusore è posto dal lato opposto al tubo di entrata del filtro, erogo circa 15 bolle al minuto, il misuratore di CO2 è verde chiaro. Eseguo cambi settimanali

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7969
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

HELP!

Messaggio di Topo » 03/01/2022, 17:26

Riduci a 6 per il momento, intanto che capiamo qualcosa, le durezze (GH) sono volute? hai uno storico delle analisi? mi pare alto come valore

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti