Ho i cianobatteri in vasca?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
sgaset
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/15, 22:39

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di sgaset » 07/05/2016, 18:34

Purtroppo i cianobatteri avanzano, hanno colpito anche il myriophyllum che ho messo galleggiante. i nutrimenti per le piante li ho messi tutti in vasca, e le piante continuano ad essere ferme, è possibile che ci sia un eccesso di qualche elemento?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di Rox » 08/05/2016, 20:55

Va bene... ci andiamo pesante. ;)
Spegni la luce per 4 giorni, poi verifichiamo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sgaset
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/15, 22:39

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di sgaset » 08/05/2016, 21:44

Rox ha scritto:Va bene... ci andiamo pesante. ;)
Spegni la luce per 4 giorni, poi verifichiamo.
Ma devo coprire l'acquario con qualcosa in modo da non fare entrare proprio luce?
Ed in questo caso con i pesci cosa faccio, li posso lasciare o li sposto da qualche altra parte?

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di Matteorall » 08/05/2016, 21:49

Sgaset, cerca di coprire anche i lati dell'acquario, in modo che non entri nessun raggio di luce. E' sufficiente che una piccola colonia di cianobatteri sopravviva indenne per infestare nuovamente la vasca (favorita dai nutrienti rilasciati dalla decomposizione delle colonie sconfitte e altri organismi fototrofi).

I pesciolini non avranno problemi per 4 giorni di buio, e di digiuno. Fossi in te, prolungherei la terapia per 6 giorni... ma ascolta Rox ;)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di Rox » 10/05/2016, 10:43

Matteorall ha scritto:Sgaset, cerca di coprire anche i lati dell'acquario
Io sarei più elastico... :D in relazione alla posizione delle finestre nella stanza.

In natura, i cianobatteri infestano soprattutto le zone senza alberi, muri o montagne, quindi completamente soleggiate.
Non credo gli basti una lampadina che illumina il salotto, ma se l'acquario prende luce da una finestra, bisogna intervenire come dice Matteorall.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sgaset
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/11/15, 22:39

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di sgaset » 23/05/2016, 11:59

Ciao, dopo averle provate tutte contro i cianobatteri senza ottenere risultati, ho deciso di seguire l'ultimo consiglio che mi avete dato, e cioè quello del buio. Così ho messo una coperta sull'acquario e l'ho lasciato 5 giorni al buio. Quando ho riaperto la luce ho visto che i cianobatteri erano praticamente spariti, a parte qualche piccola macchiolina su qualche foglia, ma una cosa davvero minima.
Questa è la situazione attuale:
dopo ciano.jpg
Volevo chiedervi:
1)Come dicevo prima su qualche foglia c'è ancora qualche piccola macchiolina, conviene tagliare queste foglie per rimuovere i residui di cianobatteri?

2) Sul fondo è rimasta della melma che credo siano i cianobatteri morti, devo sifonare il fondo?

3) Con il fotoperiodo ero sceso a 4 ore per cercare di contrastare i ciano, adesso posso aumentarlo gradualmente?

So che devo cercare di far ripartire le piante, ma per quello magari apro un post nella sezione fertilizzazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ho i cianobatteri in vasca?

Messaggio di GiuseppeA » 23/05/2016, 12:48

Rispondo in ordine:

1) Prova a spruzzarli con l'acqua ossigenata così siamo sicuri di eliminarli. Se sono prorpio pochi non c'è bisogno neanche del cambio d'acqua dopo il trattamento.

2) Se è prprio tanta roba cerca di fare delle sifonature mirate solo nei punti dove si trova la melma.

3) Il fotoperiodo alzalo gradualmente come hai detto 1/2h a settimana.


I ciano morti hanno rilasciato i nutrienti quindi quando fertilizzi tienine conto ed evita di dosare quello che non serve. :-bd ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cicciuzzo e 7 ospiti