ho vinto le volvox?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Rispondi
Avatar utente
cqrflf
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/2015, 2:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: TORINO
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 95
Temp. colore: VARIE FREQUENZE
Riflettori: No
Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:

1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico

altre nostrane ma non ancora identificate.
Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l

Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
Grazie inviati: 193
Grazie ricevuti: 608

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di cqrflf »

Si io ho già passato questa seccatura quindi so esattamente cosa vuol dire e cosa succede, è per questo che ho voluto farti notare molto bene che quando metterai la lampada UV le alghe moriranno si, ma se non c'è nulla che le raccoglie continueranno a rimanere morte in soluzione. Cambieranno colore da verdi diventeranno bianche, quindi una volta morte te nesbarazzerai più i fretta con un cambio d'acqua che con qualunque altro sistema. Se al contrario lasci fare al filtro, impiegerà come detto prima da una a due settimane.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Avatar utente
poltergeist
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/2016, 9:10
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 260
Aperto o chiuso: chiuso
Temp. colore: 3500/6500/7000
Riflettori: No
Fondo: ghiaia
Flora: anubias,microsorum,
egeria densa,althernantera
,ludwigia,phyllantus
Fauna: 2 ciclidi,2oto,3betta,1squaletto
Altre informazioni: Co2-pmdd-stich npk,palline di ferro per non epifite.Illuminazione
8 Strips da circa 110mm
4 strips 2835 6500°k. 1440l/m
2 2835 3500°k
2.7020 7000°k 1680 l/m
Totali lumen 12500
Grazie inviati: 28
Grazie ricevuti: 0

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di poltergeist »

poltergeist ha scritto:Ok, quindi,dopo undici giorni, se ho i nitrati oltre 100 (base di partenza 40),Ec 800,dovrebbe essere nebbia e non volvox, giusto?
Tornando a noi
Avatar utente
cqrflf
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/2015, 2:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: TORINO
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 95
Temp. colore: VARIE FREQUENZE
Riflettori: No
Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:

1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico

altre nostrane ma non ancora identificate.
Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l

Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
Grazie inviati: 193
Grazie ricevuti: 608

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di cqrflf »

poltergeist ha scritto:
poltergeist ha scritto:Ok, quindi,dopo undici giorni, se ho i nitrati oltre 100 (base di partenza 40),Ec 800,dovrebbe essere nebbia e non volvox, giusto?
Tornando a noi
Mi dispiace ma credo che questa certezza non te la possa dare nessuno in questo sito, come ti dicevo il trattamento per uno funziona anche per l'altro. In ogni caso quei valori di nitrati superiori a 100 sono completamente sbagliati, il cambio dell'acqua lo dovresti fare comunque anche se non avessi il problema.
Una regola empirica è che se sono batteri si risolvono da soli cambiando l'acqua ed aspettando qualche giorno se sono alghe no. Quindi se hai il problema da più di una settimana e non si è risolto probabilmente si sono delle buone possibilità che siano alghe.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di alessio0504 »

Come influenzino i nitrati batteri o alghe non lo so. Ho appena aperto un topic in fertilizzazione dove do i miei valori a oggi. Che fondamentalmente sono simili a quelli che avevo 13 giorni fa quando ho spento le luci.

A logica (senza esperienze e da neofita) cambiare l'acqua e stop non può portare giovamento. Se hai batteri "sospesi" quelli continuano a riprodursi, uguale per le alghe. Se cambi acqua migliori la situazione lì per lì ma non risolvi nulla.
Poi da quel poco che ho capito (almeno qui su AF) non si usano gli stessi metodi.
Se sono batteri si prova con l'areatore. Soluzione economica, naturale e che li porta al "collasso". Quindi vedi peggiorare la nebbia e poi sparire.
Se sono alghe invece i rimedi sono altri.

Però a me personalmente (e il mio parere vale meno degli altri perché sono inesperto) la tua vasca sembra proprio verde.
Secondo me sono alghe. E secondo me coi cambi non risolvi assolutamente nulla.
E con l'areatore nemmeno.

Però come sai lunedì inizio la terapia con gli UV e puoi vedere cosa ottengo.
Gli UV sono una soluzione sia per i batteri che per le alghe. Ma non sono la prima scelta come soluzione secondo me.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di Rox »

cqrflf ha scritto:resteranno da morte in sospensione nell'acqua
Stiamo parlano di esseri viventi unicellulari.
Quando muoiono, la loro decomposizione richiede tempi brevissimi, non resta nulla in sospensione.
Non si tratta di polvere minerale.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
alessio0504 (09/04/2016, 12:29)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
poltergeist
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/2016, 9:10
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 260
Aperto o chiuso: chiuso
Temp. colore: 3500/6500/7000
Riflettori: No
Fondo: ghiaia
Flora: anubias,microsorum,
egeria densa,althernantera
,ludwigia,phyllantus
Fauna: 2 ciclidi,2oto,3betta,1squaletto
Altre informazioni: Co2-pmdd-stich npk,palline di ferro per non epifite.Illuminazione
8 Strips da circa 110mm
4 strips 2835 6500°k. 1440l/m
2 2835 3500°k
2.7020 7000°k 1680 l/m
Totali lumen 12500
Grazie inviati: 28
Grazie ricevuti: 0

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di poltergeist »

poltergeist ha scritto:
poltergeist ha scritto:Ok, quindi,dopo undici giorni, se ho i nitrati oltre 100 (base di partenza 40),Ec 800,dovrebbe essere nebbia e non volvox, giusto?
Rox,quindi,questo ragionamento è accettabile?
Avatar utente
cqrflf
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/2015, 2:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: TORINO
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 95
Temp. colore: VARIE FREQUENZE
Riflettori: No
Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:

1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico

altre nostrane ma non ancora identificate.
Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l

Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
Grazie inviati: 193
Grazie ricevuti: 608

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di cqrflf »

Rox ha scritto:
cqrflf ha scritto:resteranno da morte in sospensione nell'acqua
Stiamo parlano di esseri viventi unicellulari.
Quando muoiono, la loro decomposizione richiede tempi brevissimi, non resta nulla in sospensione.
Non si tratta di polvere minerale.
Allora mi correggo, parlo di quello che è successo a me, nel mio acquario sono rimaste morte in sospensione per un po' di tempo lasciandomi l'acqua ancora torbida.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di Rox »

poltergeist ha scritto:questo ragionamento è accettabile?
In linea di massima sì, ma i dubbi escono fuori caso per caso.

Ad esempio, il fondo potrebbe accumulare detriti organici, che marcendo rilasciano nitrati in quantità.
Io vedo che aumentano e penso: "Perché sono così, se le Volvox li assorbono?... Vuoi vedere che sono batteri?"
Invece, magari si tratta di solo di velocità; vengono rilasciati più in fretta di quanto le alghe possano assorbirne.

E' solo un esempio, giusto per capire che le interpretazioni si prestano ad errori, perfino per chi ha l'acquario lì davanti.
Dal forum, sulle nebbie puoi ricevere solo spiegazioni generiche, al massimo si può dire "Prova così", oppure "Io farei questo".
cqrflf ha scritto:sono rimaste morte in sospensione per un po' di tempo
Quelle in sospensione, se erano visibili... non erano ancora morte.
Oppure lo erano da mezz'ora. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
poltergeist (09/04/2016, 16:49)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
poltergeist
Messaggi: 139
Iscritto il: 13/03/2016, 9:10
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 260
Aperto o chiuso: chiuso
Temp. colore: 3500/6500/7000
Riflettori: No
Fondo: ghiaia
Flora: anubias,microsorum,
egeria densa,althernantera
,ludwigia,phyllantus
Fauna: 2 ciclidi,2oto,3betta,1squaletto
Altre informazioni: Co2-pmdd-stich npk,palline di ferro per non epifite.Illuminazione
8 Strips da circa 110mm
4 strips 2835 6500°k. 1440l/m
2 2835 3500°k
2.7020 7000°k 1680 l/m
Totali lumen 12500
Grazie inviati: 28
Grazie ricevuti: 0

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di poltergeist »

Ho letto che le volvox fanno puzzare di pesce l'acqua e vero?
Avatar utente
cqrflf
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/2015, 2:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: TORINO
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 95
Temp. colore: VARIE FREQUENZE
Riflettori: No
Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:

1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico

altre nostrane ma non ancora identificate.
Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l

Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
Grazie inviati: 193
Grazie ricevuti: 608

Re: ho vinto le volvox?

Messaggio di cqrflf »

No di pesce no ma hanno odore di lago o di fiume. Io le ho in salotto ma non si sente se non ci metti il naso sopra.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Rispondi