Hydrocotyle coperta d'alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5455
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di sa.piddu » 27/06/2017, 14:54

più o meno la stessa cosa che ha descritto @diego QUI a proposito dell'eccesso di rame "probabile" nella vasca di @Sini...giusto!?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43931
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di roby70 » 27/06/2017, 20:25

sa.piddu ha scritto: si per 1 :-bd
E va bene.
sa.piddu ha scritto: secondo me no per 2 visto che il tuo intento è capirci qualcosa e il cambio non ti aiuterebbe a imparare... :ymdevil: :D
Il fatto è che se c'è un eccesso di micro come pensa cicerchia è difficile eliminarlo il altro modo; le piante rallentantate non aiutano in tal senso.
sa.piddu ha scritto: ...più fotoperiodo (e più c02 per passare anche da 4...9 più le piante prendono la rincorsa...ma la temperatura dell'acqua, aggiungo io, la devi abbassare un pelino...
Sarei d'accordo se non ci fosse la temperatura alta; in tal caso l'aumento del fotoperiodo ed anche della CO2 sarebbe stato utile. Ma in queste condizioni direi che non aiuterebbe molto; per questo pensavo al contrario a diminuire il fotoperiodo in modo da aiutare ad abbassare la temperatura e nel contempo sfavorire le alghe.

C'entra niente ma stasera le alghe facevano pearling :-??
20170627_174836352_iOS.jpg
(scusate la pessima qualità della foto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di FedericoF » 27/06/2017, 20:42

A me sembrano filamentose. Se partono assieme e in grossa quantità fanno quell'effetto lì. Da quanto le hai? Le bba son lente.
Esistono bba verdi (che non si chiamano bba) ma non ricordo il nome corretto.
Per vedere se son filamentose o bba:
Più che eliminare L'hydrocotyle stacca la parte infestata e lega il pezzo di pianta infestato ad un legno con un filo di cotone.
Alza la CO2. Abbassa il fotoperiodo.
Hai stick in vasca? Se sì levali
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43931
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di roby70 » 27/06/2017, 20:46

FedericoF ha scritto: Da quanto le hai?
Le ho trovate sabato dopo che sono stato via una settimana.. magari c'era già qualcosa ma sono sicuramente cresciute molto in una settimana.
FedericoF ha scritto: Per vedere se son filamentose o bba:
Più che eliminare L'hydrocotyle stacca la parte infestata e lega il pezzo di pianta infestato ad un legno con un filo di cotone.
Ho capito cosa devo fare ma non perchè così riconosco cosa sono #:-s
FedericoF ha scritto: Alza la CO2. Abbassa il fotoperiodo.
Agli ordini ^:)^
FedericoF ha scritto: Hai stick in vasca? Se sì levali
No, non ho nessuno stick.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di FedericoF » 27/06/2017, 20:53

roby70 ha scritto: Ho capito cosa devo fare ma non perchè così riconosco cosa sono
Le filamentose rallentano tantissimo a luce abbassata e soffrono molto la competizione con le piante.
Le bba invece solo la seconda, quindi l'aumento della CO2 potrebbe favorire le piante, ma sicuramente non rallentano da subito le bba, ci vuole molto più tempo. Gli stick han una buona percentuale di azoto ammoniacale che favorisce le filamentose, mentre le bba assimilano senza problemi i nitrati.
roby70 ha scritto: Le ho trovate sabato dopo che sono stato via una settimana.. magari c'era già qualcosa ma sono sicuramente cresciute molto in una settimana
Una settimana mi sembra poco per le bba. Ma magari è una specie veloce. Vediamo come evolve. Se son filamentose prima o poi formano i classici fili.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
roby70 (27/06/2017, 21:10)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43931
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di roby70 » 27/06/2017, 21:21

Avevo capito che dovevo legarle ad un legno per riconoscerle; mi sa che ho bisogno di ferie :))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di Matty » 27/06/2017, 21:27

Forse dico una cavolata, ma ci provo... per riconoscerle non basterebbe vedere la facilità con cui si staccano dal substrato?
Se non erro le filamentose dovrebbero staccarsi senza problemi, mentre le BBA dovreberro essere ancorate più saldamente

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di cicerchia80 » 27/06/2017, 21:45

Matty ha scritto: Forse dico una cavolata, ma ci provo... per riconoscerle non basterebbe vedere la facilità con cui si staccano dal substrato?
Se non erro le filamentose dovrebbero staccarsi senza problemi, mentre le BBA dovreberro essere ancorate più saldamente
BBA stà per Black Brush Algae.....il nome di persè implica che non possono essere quelle..

Sono come già ho detto....alghe verdi a pelliccia,sempre della famiglia oedogonium(filamentose insomma)associamo la specie al no.e ma il genere oedogonium in realtà comprende un botto di varietà...

Consigliate di aumentare la CO2 :-?

A quanto ne sò temono la forte ossigenazione,io ci avrei acceso un areatore
sa.piddu ha scritto: più o meno la stessa cosa che ha descritto @diego QUI a proposito dell'eccesso di rame "probabile" nella vasca di @Sini...giusto!?
meno male che mi hai fatto leggere...poi vado a maltrattare Sini :))
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di FedericoF » 28/06/2017, 7:53

Matty ha scritto: Forse dico una cavolata, ma ci provo... per riconoscerle non basterebbe vedere la facilità con cui si staccano dal substrato?
Se non erro le filamentose dovrebbero staccarsi senza problemi, mentre le BBA dovreberro essere ancorate più saldamente
Nono.. Le filamentose sane, le spezzi ma non le stacchi...
cicerchia80 ha scritto: BBA stà per Black Brush Algae.....il nome di persè implica che non possono essere quelle..
Perché noi con bba intendiamo una particolare specie di quelle alghe. Ma ne esistono altre.
cicerchia80 ha scritto: alghe verdi a pelliccia,sempre della famiglia oedogonium(filamentose insomma)associamo la specie al no.e ma il genere oedogonium in realtà comprende un botto di varietà...
Sì ma molte son rarissime.
Quelle che ha Roby o son una partenza di filamentose, anche a me sul legno erano così! Oppure rimangono corte così.. Ma io penso più la prima
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Hydrocotyle coperta d'alghe

Messaggio di Matty » 28/06/2017, 8:01

FedericoF ha scritto:Nono.. Le filamentose sane, le spezzi ma non le stacchi...
Ma allora perché si consiglia di rimuoverle arrotolandole su uno stuzzicadenti?
:-?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti