Identificare alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Identificare alghe

Messaggio di vivadave » 14/01/2018, 0:12

Ciao a tutti, ho un nuovo acquario da tre settimane e negli ultimi due giorni hanno iniziato a proliferare due alghe.
Questa
DSCF1371.JPG
DSCF1359.JPG
e questa
DSCF1365.JPG
La prima si sta sviluppando sul fondo e sopra l'hemiantus, forma come una pellicola nero-verde abbastanza compatta, ho provato a prenderne un po' con la pinzetta e rimane unita, si porta via anche dei sassolini.

La seconda per ora cresce solo sui legni.

i valori di oggi sono
NO2- 0
NO3- 8
pH 7.1
KH 9
GH 8
temp 26.2
CO2 (calcolato) 31

La luce è stata accesa dalle 12:30 alle 20:30 fino ad ora, oggi ho anticipato la chiusura alle 19:30
L'acquario è colpito dal sole per circa un'ora e mezza al mattino più po meno dalle 10 alle 11 e mezza, purtroppo non posso evitarlo.

Come piante a crescita rapida o quasi, ho limnophila heterophylla e della bacopa australis ed una rotala rotundifolia.

Oggi ho comprato due lumache (neritina) per aiutarmi.

Sapete dirmi che alghe sono e come affrontarle?
Grazie,
Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Identificare alghe

Messaggio di scheccia » 14/01/2018, 12:19


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
vivadave (14/01/2018, 16:08)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Identificare alghe

Messaggio di Giueli » 14/01/2018, 17:03

Sono d'accordo con Scheccia, sono ciano.

Ma la luce solare lo colpisce direttamente?

Vedi se riesci a fare una foto migliore di quelle sul ghiaietto.
😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Identificare alghe

Messaggio di vivadave » 14/01/2018, 19:42

Grazie schccia, pensi che anche la formazione nera siano cianobatteri?
Comunque oggi ho iniziato il trattamento con H2O2.
La settimana prossima mi dovrebbero arrivare le barre LED che ho preso per migliorare la condizione dell Hemiantus.
È il caso di metterle, magari limitando il fotoperiodo?

Grazie mille
Davide

Aggiunto dopo 22 minuti 25 secondi:
Ciao Giueli, si l acquario è colpito dal sole per circa un ora e mezza.
Appena riesco cerco di fare una foto più precisa. Comunque è come un velo leggero e uniforme di color nero con sfumature verdi, diverso dalle alghe a pennello, forse.
Grazie, Davide

Ho fatto una foto dell hemiantus, penso si veda abbastanza, purtroppo dopo il trattamento con l H2O2 ho cambiato l'acqua ( circa il 5%) ed sifonato via il grosso del nero sul ghiaietto, quindi al momento ho poco da fotografare.
20180114_200747.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Identificare alghe

Messaggio di vivadave » 15/01/2018, 9:22

Ho cercato in lungo ed in largo in rete foto di "alghe" simili alle mie e come morfologia direi che sono sicuramente cianobatteri, la differenza è che queste sono nere mentre in rete le ho viste solo verdi come le mie sul tronco. Possibile che siano cianobatteri neri?

Avatar utente
salvo71
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 29/12/17, 11:52

Identificare alghe

Messaggio di salvo71 » 15/01/2018, 10:02

vivadave ha scritto: i valori di oggi sono
NO2- 0
NO3- 8
pH 7.1
KH 9
GH 8
temp 26.2
CO2 (calcolato) 31
Se posso dire la mia, i valori mi lasciano un po' perplesso. I nitrati sembrano bassini e soprattutto il KH maggiore del GH mi lascia pensare che nell'acqua che usi ci sia parecchio sodio. Questi valori mi fanno pensare che le tue piante potrebbero essere in sofferenza e questo in definitiva favorirebbe la proliferazione dei ciano

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Identificare alghe

Messaggio di vivadave » 15/01/2018, 10:34

Ciao e grazie, i valori li ho presi con le striscette 6 in uno della tetra, i numeri sono quindi "ad occhio".

Ho usato solo acqua del rubinetto che comunque dovrebbe essere piuttosto dolce

Dati del gestore:
pH: 7,6
conducibilitá (µS/cm): 160
durezza (gradi francesi °F): 7,1
durezza (gradi tedeschi °D): 4,0
Residuo secco a 180° (mg/l): 105

Grazie mille

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Identificare alghe

Messaggio di trotasalmonata » 15/01/2018, 10:42

Puoi postare tutti i dati del tuo gestore?

Non devi integrare il sodio, bisogna toglierlo...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
vivadave
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/01/18, 10:42

Identificare alghe

Messaggio di vivadave » 15/01/2018, 10:59

Sì avevo letto male, corretto ora :)

Ho trovato ora un exel con i valori presi in vari punti della città nell'immagine ho messo quelli presi in comune ( dal lavandino del gabinetto :-? ), ovviamente non sono sicuro siano come i miei ma non penso cambi tanto.
Cattura.PNG
Il sodio a 4 mg/l è piuttosto basso, no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Identificare alghe

Messaggio di Giueli » 15/01/2018, 19:56

vivadave ha scritto: Sì avevo letto male, corretto ora :)

Ho trovato ora un exel con i valori presi in vari punti della città nell'immagine ho messo quelli presi in comune ( dal lavandino del gabinetto :-? ), ovviamente non sono sicuro siano come i miei ma non penso cambi tanto.

Cattura.PNG

Il sodio a 4 mg/l è piuttosto basso, no?
Si... è basso... penso che le striscette abbiano falsato i test... :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti