Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
cinziam

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile DeponitMix Dennerle
- Flora: Cryptocoryne parva
Hygrophila pinnatifida
Rotala sp. Colorata
Riccia fluitans
Anubias congensis
Egeria
Muschio di Java
Macrosorum
Ludwigia repens rubin
Nomaphila siamensis
Salvinia natas
Vallisneria gigantea
Juncus Repens
Hygrophila Polisperma
Alternanthera cardinalis
Lobelia cardinalis
Ceratophillum
- Fauna: 2 Otocinclus vittatus
4 Caridina japonicas
3 guppy
Ampullaria
Physa
Melanoides tubercolata
Planorbarius
Planorbis
- Altre informazioni: In allestimento nuova vasca da 45l. Stesso fondo.
Illuminazione 4w.
Endler
Otocinclus.
Nuova vasca Rio 125 da allestire.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cinziam » 20/04/2018, 11:15
Buongiorno A Tutti!
Nuova nell'ambiente sto iniziando ad avere le prime soddisfazioni con un piccolo 20l avviato da 2 mesi e presa dall'euforia ho deciso di allestire un nuovo acquario da 45l. Avviato da 1 settimana con sole piante.
pH 7.4
KH >7
Nano fertilizzante Dennerle ogni giorno 4gocce.
CO2
Invio in allegato quello che mi sta accadendo alle piante. Qualcuno sa di cosa si possa trattare?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cinziam
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 20/04/2018, 12:19
potrebbero essere semplici diatomee, se sembrano polvere e toccandole svaniscono sono loro. dovute ai silicati in fase di start up non sono una tragedia, tendono ad andarsene con la maturazione della vasca.
piuttosto vedo un'anubias ( a me sembra un anubias) con il rizoma interrato, se è così ti consiglio di toglierlo dalla ghiaia o la pianta muore perchè il rizoma marcisce.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 20/04/2018, 12:38
a quanto sei di fotoperiodo ? .... a me sembrano batteri ...

come sopra così sotto ...
FedeCana
-
cinziam

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 5
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile DeponitMix Dennerle
- Flora: Cryptocoryne parva
Hygrophila pinnatifida
Rotala sp. Colorata
Riccia fluitans
Anubias congensis
Egeria
Muschio di Java
Macrosorum
Ludwigia repens rubin
Nomaphila siamensis
Salvinia natas
Vallisneria gigantea
Juncus Repens
Hygrophila Polisperma
Alternanthera cardinalis
Lobelia cardinalis
Ceratophillum
- Fauna: 2 Otocinclus vittatus
4 Caridina japonicas
3 guppy
Ampullaria
Physa
Melanoides tubercolata
Planorbarius
Planorbis
- Altre informazioni: In allestimento nuova vasca da 45l. Stesso fondo.
Illuminazione 4w.
Endler
Otocinclus.
Nuova vasca Rio 125 da allestire.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cinziam » 20/04/2018, 13:07
Ok... L Anubias devo fissarla quindi ad un legno o sasso? Ho anche delle felci... Allego foto... Vanno bene o devo trattarle allo stesso modo delle anubias?
Fotoperiodo di minimo 8 ore ma non consegutive.
Aggiunto dopo 49 secondi:
20180420_130022_3632891238640730664.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cinziam
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 20/04/2018, 14:49
cinziam ha scritto: ↑Ok... L Anubias devo fissarla quindi ad un legno o sasso? Ho anche delle felci... Allego foto... Vanno bene o devo trattarle allo stesso modo delle anubias?
Fotoperiodo di minimo 8 ore ma non consegutive.
Aggiunto dopo 49 secondi:
20180420_130022_3632891238640730664.jpg
La anubias si puoi fissarla ad un legno o un sasso
Piante epifite su legni e rocce ...
Per la felce non ne ho idea ti conviene chiedere in piante
Se la vasca ha 1 settimana stai dando troppe ore di luce , conviene partire da 5 ore ed aumentare di mezz'ora la settimana
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- cinziam (20/04/2018, 14:54)
come sopra così sotto ...
FedeCana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti