Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Pastablu

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20/09/23, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano nero inerte
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Corymbrosa, Anubias nana, Ceratophyllum demersum, Vesicularia dubyana (muschio di Java)
- Fauna: piccolo gruppo di Poecilia wingei (Endler), una lumaca Neritina Pulligera "black helmet"
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pastablu » 08/10/2023, 17:35
Ho un acquario in maturazione da 3 settimane piene, l'acquario è di 30 litri con una Lobelia Cardinalis, Hygrophila Corymbrosa e qualche anubias nana. Recentemente ho visto comparire delle alghe ma non riesco a capire se ho 3 tipi di alghe diverse o solo un tipo. Sono principalmente spuntate sull'hygrophila nelle foglie più in alto iniziando da macchiette marroncine, poi hanno iniziato sulle anubias mentre la lobelia ancora non è stata colpita. Poi sono inziate a comparire le alghe filamentose credo, ma sono marroncine/verdastre sbiadite la metà sono arracciate e crescono solamente iniziano dalle macchie marroncine. Hanno iniziato a crescere sempre di più ultimamente ma niente di troppo allarmante fin ora. In seguito ho notato da poco dei peletti marroni su una foglia (che credo c'erano dall'inizio ma non si notavano). Ogni giorno sembra che aumentano di più, vorrei dare il fertilizzante perchè l'Hygrophila ha smesso di crescere poco dopo che aveva iniziato a farlo ma ho paura che creo un disastro di alghe. Per ora non ho ancora fatto i test ma l'ultima volta avevo i nitriti a 5mg/l e i nitrati a 25mg/l
Cosa devo fare? Posso fertilizzare? Quali potrebbero essere le cause? E sopratutto, vanno via da sole o per esempio le filamentose devo toglierle? Se servono delle foto le manderò di seguito
Pastablu
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/10/2023, 17:54
Ciao, prima di preoccuparsi aspettiamo la maturazione.
Foto? Meglio dare info su illuminazione, valori, acqua...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Pastablu

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20/09/23, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano nero inerte
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Corymbrosa, Anubias nana, Ceratophyllum demersum, Vesicularia dubyana (muschio di Java)
- Fauna: piccolo gruppo di Poecilia wingei (Endler), una lumaca Neritina Pulligera "black helmet"
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pastablu » 08/10/2023, 19:55
La situazione non è catastrofica si, ma voglio capire come devo muovermi tipo se devo toglierle o no e sopratutto se posso continuare a fertilizzare. La luce che uso comunque è da 4-5watt, so che non è molto ma per ora le piante non sembrano esserne affette e sto regolarmente aumentando le ore di luce. L'acqua l'ho presa dal pozzo e lasciata decantare e basta, visto che mi hanno detto che è abbastanza pulita. I valori dell'acqua sono:
pH tra 7,5 e 8
KH= 11,5°
GH= 15°
NO2-= 3mg/l
NO3-= leggermente meno di 25mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pastablu
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/10/2023, 20:06
Soprattutto diatomee. Vanno via da sole...
Non devi ancora fertilizzare.
Pastablu ha scritto: ↑08/10/2023, 19:55
pozzo
Il discorso non è se è pulita o meno (concetto particolare in acquariofilia) ma se ha valori idonei. Intanto sappiamo che è dura, che specie di pesci vuoi ospitare?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Pastablu

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 20/09/23, 15:29
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano nero inerte
- Flora: Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Corymbrosa, Anubias nana, Ceratophyllum demersum, Vesicularia dubyana (muschio di Java)
- Fauna: piccolo gruppo di Poecilia wingei (Endler), una lumaca Neritina Pulligera "black helmet"
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pastablu » 08/10/2023, 20:25
Pensavo di ospitarci 3-4 guppy maschi perchè se ci metto femmine non voglio che proliferano in una vaschetta piccolina. Comunque quand'è che devo riprendere a fertilizzare? Finora ho dato dosi molto basse e sembrava tutto ok
Pastablu
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/10/2023, 22:06
Pastablu ha scritto: ↑08/10/2023, 19:55
NO
2-= 3mg/l
Sei nel picco dei nitriti probabilmente, io non disturberei la vasca con alcunché.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti