il ritorno dei ciano
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
il ritorno dei ciano
come da titolo... stanno tornando fuori i ciano che avevo appena debellato...
uguale al caso precedente (qui) ma ovviamente meno intenso essendo appena partito...
e` possibile che in una vasca avviata da un pezzo e molto piantumata ci siano ancora di questi problemi ?
uguale al caso precedente (qui) ma ovviamente meno intenso essendo appena partito...
e` possibile che in una vasca avviata da un pezzo e molto piantumata ci siano ancora di questi problemi ?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: il ritorno dei ciano
Possibilissimo. Li ho avuto anch'io un paio d'anni fa.naftone1 ha scritto:come da titolo... stanno tornando fuori i ciano che avevo appena debellato...
uguale al caso precedente (qui) ma ovviamente meno intenso essendo appena partito...
e` possibile che in una vasca avviata da un pezzo e molto piantumata ci siano ancora di questi problemi ?
Vai da acqua ossigenata e ti passa la paura

- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: il ritorno dei ciano
Se le piante si bloccano sì
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il ritorno dei ciano
Naftone, raccontaci qualcosa di più su quei 156 W.
Gradazione, fotoperiodo, ecc... non solo la potenza.

Gradazione, fotoperiodo, ecc... non solo la potenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: il ritorno dei ciano
2 t5 da 4000k per illuminotecnica e 2 dennerle special plant accese dalle 11 alle 20:30Rox ha scritto:Naftone, raccontaci qualcosa di più su quei 156 W.![]()
Gradazione, fotoperiodo, ecc... non solo la potenza.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il ritorno dei ciano
OK per le lampade; per adesso ridurrei un po' il tempo.
Ora, citando il post di Federico...
Le vedi rallentate o bloccate?
Ora, citando il post di Federico...
...come ti sembrano le piante?FedericoFavotto ha scritto:Se le piante si bloccano sì
Le vedi rallentate o bloccate?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: il ritorno dei ciano
la limno va come un treno anche se alcuni steli sono mezzi coperti di ciano e lo stesso vale per le altre rapide, il pratino arranca un pochino, e` il piu colpito dai ciano, tutto il resto sembra nella norma... vedo pearling un po ovunque, tranne il pratino...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il ritorno dei ciano
Proverei ad aumentare il ferro.naftone1 ha scritto:la limno va come un treno anche se alcuni steli sono mezzi coperti di ciano
Le tue piante crecono, ma producono pochi allelochimici; di solito è colpa sua, perché lo zolfo è difficile che manchi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: il ritorno dei ciano
ottimo, proviamo...Rox ha scritto:Proverei ad aumentare il ferro.naftone1 ha scritto:la limno va come un treno anche se alcuni steli sono mezzi coperti di ciano
Le tue piante crecono, ma producono pochi allelochimici; di solito è colpa sua, perché lo zolfo è difficile che manchi.

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti