Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
JessePinkman

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 02/06/16, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: No
- Fondo: tropica
- Flora: Eleocharis sp.
2 anubias barteri nana
anubias barteri sp
Rotala macrandra
Helanthium tenellum 'Green'
Cladophora aegagropila
hydrocotyle verticillata
Myriophyllum aquaticum
egeria
cabomba car.
Hygrophila polysperma
Rotala wallichii
Limnophila hippuridoides
Ludwigia arcuata
- Fauna: 10 Trigonostigma Heteromorpha
16 caridina japonica
1 colisa lalius maschi + 3 femmina
2 Gyrinocheilus aymonieri
4 Crossocheilus langei
4 neritina
2 killer nail
- Altre informazioni: Vasca avviata 2 maggio 2016
fertilizzazione PMDD protocollo avanzato
CO2 bombola da 2 Kg con riduttore aquili e diffusore venturi della JBL
illuminazione:
30 w a 6500 K (quella di serie askoll)
72 W plafoniera Nemolight
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di JessePinkman » 31/10/2016, 21:34
ciao a tutti,
vi scrivo per capire come procedere.
quasi un mese fa ho avuto le filamentose verdi e qualche spot di ciano.
senza fare grandi azioni ma mettendo solo la cabomba e la egeria, dopo una quindicina di giorni le filamentose sono scomparse da sole.
i ciano sembravano sotto controllo, anche con espedienti tipo tazza sopra l'area presente.
da un paio di giorni a questa parte sono aumentati notevolmente.
credo che il problema è stato causato dalle piante prevalentemente ferme.
e subito non riuscivo a capire quale elemento mancasse oggi ho capito che mancava il fosforo.
oggi le piante sono tornate a fare un po di pearling ma l'infestazione è abbastanza evidente.
sotto vostro consiglio avevo anche diminuito al minimo la portata di acqua per favorire la creazione dei batteri (ma è vero che questo però favorisce anche la creazione dei ciano?) se si posso aumentare al max il flusso?
allego un po di foto,
vorrei capire se c'è modo di rimediare con la sola acqua ossigenata o se dovrei fare la terapia del buio?
o se ci sono altri rimedi.
il fotoperiodo era 5 ore sono tornato a 4.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad
JessePinkman
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 31/10/2016, 21:57
Mi sembra una situazione gestibile ancora con il Perossido, a filtro spento.
In ogni caso, non aumentare la portata del filtro.
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti