In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Bloccato
Avatar utente
supdaio
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 04/02/15, 11:50

In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di supdaio » 04/02/2015, 12:42

Buongiorno,
da molto "utilizzo" Aquariofiliafacile cercando di imparare ma senza partecipare alle discussioni, ma oggi penso di aver bisogno del vostro aiuto.

L'acquario è un 120*40*50 chiuso (lordi 240lt ma netti intorno ai 190lt).
L'ho avviato il 23 gennaio, allestendo con Dennerle DeponitMix (9.5 Kg. circa) e 30 litri di manado sciacquato moooolto bene + rocce e radici provenienti da vecchio allestimento.
Ho piantumato molto con molte essenze (mi piace riscreare paesaggi wild tipo foresta) anche esigenti (i nomi sono nel mio profilo).
Fauna assente.
Le luci sono 2 t5 da 45 w (dennerle special plant 3000°k) 1 t8 30w (dennerle special plant 3000°k) e 1 t8 30w (4200° k).
Impianto CO2 Askoll Pro Green con bombola usa e getta da 500g a circa 18 bolle/minuto.
Filtro interno (circa 10 lt) caricato con molti cannolicchi (piccoli e grandi) e lana di perlon).
Fotoperiodo 6 ore la prima settimana, poi passato a 7 ma dopo 4 giorni sono tornato a 6.
Fertilizzazione in colonna per ora assente visto l'avviamento e il Deponit Mix.
Acqua: mix con osmosi + S.anna + rubinetto
Valori:
NO2- e NO3- 0 con striscette sera
GH 9 con reagente sera
KH 4 con reagente sera
pH 6.8-7.2 con strisce sera e un po più di 7 con reagente tetra

A parte le diatomee visibili sui legni, comparse dopo circa 5-6 giorni, dall'ottavo giorno sono comparse delle alghe filamentose che mi sembrano marroni. Hanno colonizzato una buona parte del fondo libero, oltre ad alcune foglie di molte piante.

So che nella maturazione è normale ma vorrei avere conferma che si tratta di filamentose e che non appena il filtro sarà maturo andranno via da sole.
Nel frattempo ho aumentato le bolle di CO2 a 24, ridotto il fotoperiodo a 6 ore, rimosso meccanicamente le alghe.
MI CONFERMATE CHE SONO FILAMENTOSE?? (NON VERDI MA SCURE)

Immagine

P.s. oggi nel pomeriggio carico altre foto della vasca (anche se le alghe le ho rimosse)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di GiuseppeA » 04/02/2015, 12:48

Prova a leggere questo articolo e guarda se riesci a capire che alghe sono..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di Jovy1985 » 04/02/2015, 12:56

Direi che un errore è stato partire già con 6 ore di fotoperiodo...
Eviterei di rimuovere troppe filamentose, potrebbero subentrare i cianobatteri e sono molto peggio :) devi armarti di pazienza e armare le piante...sono sofferenti? Crescono?
:-

Avatar utente
supdaio
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 04/02/15, 11:50

Re: In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di supdaio » 04/02/2015, 13:24

Grazie per le rapide risposte :)

Si, GiuseppeA, quell'articolo l'ho letto decine di volte, anche in passato, e data la mia situazione credo che possano essere "filamentose" ma non sono certo visto il colore.

Jovy1985, non dovevo rimuoverle?...ops, l'avevo già fatto...comunque.... le piante mi sembra di vederle bene nel complesso, a parte l'hemianthus, ma lo sapevo visto che il fondo è nuovo e non maturo (ma diversi ciuffetti stanno benissimo). Di quelle rapide la Limnophila Heterophylla è partita immediatamente, dopo un paio di giorni è partita la Ludwigia Arcuata mentre la Rotundifolia ha cominciato a crescere solo dall'ottavo-nono giorno. (i muschi molto bene).
Le altre, chi più chi meno, iniziano a crescere, ad eccezione di 2-3 piccolissime Cryptocoryne e 2 ciuffetti di Eleocharis Parvula.
Mi consigli di restare a 6 ore di luci o di abbassare a 5 ? ...per il resto credi che siano filamentose?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di Jovy1985 » 04/02/2015, 13:39

supdaio ha scritto:Grazie per le rapide risposte :)

Si, GiuseppeA, quell'articolo l'ho letto decine di volte, anche in passato, e data la mia situazione credo che possano essere "filamentose" ma non sono certo visto il colore.

Jovy1985, non dovevo rimuoverle?...ops, l'avevo già fatto...comunque.... le piante mi sembra di vederle bene nel complesso, a parte l'hemianthus, ma lo sapevo visto che il fondo è nuovo e non maturo (ma diversi ciuffetti stanno benissimo). Di quelle rapide la Limnophila Heterophylla è partita immediatamente, dopo un paio di giorni è partita la Ludwigia Arcuata mentre la Rotundifolia ha cominciato a crescere solo dall'ottavo-nono giorno. (i muschi molto bene).
Le altre, chi più chi meno, iniziano a crescere, ad eccezione di 2-3 piccolissime Cryptocoryne e 2 ciuffetti di Eleocharis Parvula.
Mi consigli di restare a 6 ore di luci o di abbassare a 5 ? ...per il resto credi che siano filamentose?
Per quel che riguarda la fertilizzazione aspetta pareri più autorevoli del mio...mi sembrano filamentose...ma fanno "bollicine" durante il fotoperiodo ?
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di cuttlebone » 04/02/2015, 14:07

Le diatomee, come le filamentose, sono sicuramente legate alle prime fasi di vita della vasca, e non me ne preoccuperei più di tanto.
Le prime se ne andranno una volta esauriti i silicati presenti nell'acqua di rete che le hanno causate (fatto, peraltro, normale).
Le filamentose sono molto più in competizione con le piante e per essere contrastate è necessario dare alle piante una marcia in più: aumentare le specie a crescita rapida e/o la fertilizzazione.
Dovresti aumentare la CO2 che però inevitabilmente acidificherà l'acqua. Dovresti pertanto "tamponare" aumentando il KH in modo da rimanere sulla neutralità per favorire l'insediamento della flora batterica nel filtro e nel fondo.
Osso di seppia grattugiato (lo so, sono masochista...) o gusci d'uovo polverizzati si scioglieranno progressivamente a contatto con l'acqua più acida, alzando il KH e conseguentemente anche il pH. CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Avresti effettivamente fatto meglio a partire con 4 ore e aumentare più progressivamente, ma ormai quel che è fatto è fatto ;)
Se vedi che le piante crescono, potresti lasciare il foto periodo così, incrementandolo progressivamente, e cominciare con la Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD.
Al momento, non rimuovere le filamentose e non fare cambi d'acqua ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
supdaio
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 04/02/15, 11:50

Re: In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di supdaio » 04/02/2015, 14:51

OK grazie mille :)
Quindi aumento bolle di CO2, provo ad alzare il KH come mi hai detto.
Poi, ho aggiunto ieri una polisperma e se noto una risposta maggiore dellle piante inizio a fertilizzare.

ps le mie splendide alghe fanno un pearling pazzesco

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di cuttlebone » 04/02/2015, 15:37

Occhio a non acidificare troppo per non compromettere l'insediamento della flora batterica.
Cerca di rimanere in zona basica ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di Jovy1985 » 04/02/2015, 16:33

supdaio ha scritto:OK grazie mille :)
Quindi aumento bolle di CO2, provo ad alzare il KH come mi hai detto.
Poi, ho aggiunto ieri una polisperma e se noto una risposta maggiore dellle piante inizio a fertilizzare.

ps le mie splendide alghe fanno un pearling pazzesco
Se fanno pearling allora probabilmente non sono alghe: sono cianobatteri!
:-

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: In avviamento.... Diatomee + Filamentose ???

Messaggio di Stifen » 04/02/2015, 16:33

supdaio ha scritto:ps le mie splendide alghe fanno un pearling pazzesco
Ahia, non è che ti sei beccato i ciano?

Anche i nitrati a 0 sono un ulteriore conferma: loro si procurano azoto in qualunque forma, anche con nitrati a 0, le piante no...

E a fosfati come sei messo?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1 e 13 ospiti