Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
ZIGDA

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/03/18, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + dennerle soil
- Flora: Limnophila Hippuroides
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
- Altre informazioni: La vasca ha un filtro interno FLUVAL U3 - Riscaldatore eheim da 100w e una plafoniera LED da 30 Watt autocostruita da 100 lm/w usando dei chip SMD 5730 IP68.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ZIGDA » 02/05/2018, 14:18
Buongiorno, ho notato sulla ghiaia una patina verde più densa rispetto alle filamentose che avevo in vasca.
Ho notato che creano una grande quantità di bolle e rileggendo l'articolo sulle alghe ho subito pensato ai cianobatteri.
Come posso contrastarli ora prima che diventi troppo tardi ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ZIGDA
-
Giueli
- Messaggi: 16407
- Messaggi: 16407
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 02/05/2018, 15:38
Ciao
Qualche info tipo valori,luci e fertilizzazione... da quanto tempo è avviato l’acquario?

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
ZIGDA

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/03/18, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + dennerle soil
- Flora: Limnophila Hippuroides
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
- Altre informazioni: La vasca ha un filtro interno FLUVAL U3 - Riscaldatore eheim da 100w e una plafoniera LED da 30 Watt autocostruita da 100 lm/w usando dei chip SMD 5730 IP68.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ZIGDA » 02/05/2018, 15:54
Giueli ha scritto: ↑Ciao
Qualche info tipo valori,luci e fertilizzazione... da quanto tempo è avviato l’acquario?

L'acquario è avviato da circa 5 settimane, le luci me le sono autocostruite(più o meno 30 watt con chip 5730 a 6500°k) con fotoperiodo a 6 ore al giorno.
I valori dovrebebro essere
NO
3- = 10 mg/l
NO
2- = 0 mg/l
KH = 5 dKh
GH = 7-8 dGh
pH = 7,2
Fino ad una settimana fa erogavo CO
2 ma per un problema al riduttore ho dovuto chiedere il reso.
Per la fertilizzazione sotto consiglio del pescivendolo uso JBL Ferropol e Jbl ferropol 24.
ZIGDA
-
Giueli
- Messaggi: 16407
- Messaggi: 16407
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 02/05/2018, 15:58
ZIGDA ha scritto: ↑Fino ad una settimana fa erogavo CO
2 ma per un problema al riduttore ho dovuto chiedere il reso.
Questa è probabilmente la causa...

... le piante come crescono?
Se sono localizzati solo li puoi coprire la zona con un piattino così da tenerlo al buio per qualche giorno.
Sulla fertilizzazione ti consiglio di farti seguire dai ragazzi in sezione.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
ZIGDA

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/03/18, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico + dennerle soil
- Flora: Limnophila Hippuroides
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
- Altre informazioni: La vasca ha un filtro interno FLUVAL U3 - Riscaldatore eheim da 100w e una plafoniera LED da 30 Watt autocostruita da 100 lm/w usando dei chip SMD 5730 IP68.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ZIGDA » 02/05/2018, 16:06
Giueli ha scritto: ↑Questa è probabilmente la causa...... le piante come crescono?
con la CO
2 crescevano effettivamente a vista d'occhio, adesso sono più lente
ZIGDA
-
Giueli
- Messaggi: 16407
- Messaggi: 16407
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 02/05/2018, 21:26
ZIGDA ha scritto: ↑con la CO
2 crescevano effettivamente a vista d'occhio, adesso sono più lente
Il problema è questo cerca di riattivarla il prima possibile,per i ciano fai come ti ho detto è riaggiorna tra qualche giorno,fin tanto che non riattivi la CO
2 abbasserei anche il fotoperiodo.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti