Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo , Andcost
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002 Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii Bacopa caroliniana "Australis" Pistia stratiotes Echinodorus tenellus Cabomba caroliniana Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2 , senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014. Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati:
283
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/06/2016, 14:50
giosu2003 ha scritto: a causa della portata della pompa che devo diminuire.
Anche la portata troppo alta è causa di alghe, perché rallenta la maturazione del filtro.
Per i primi mesi, tienila al minimo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
giosu2003
Messaggi: 2686 Iscritto il: 24/03/2016, 15:52
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 121×41×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 128
Lumen: 14670
Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
Riflettori: Si
Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
Flora: Alternanthera reineckii Bucephalandra sp. "Theia" Hydrocotyle leucocephala Limnobium laevigatum Helanthium tenellum Heteranthera zosterifolia Hygrophila corymbosa Phyllanthus fluitans Pogostemon stellatus Pogostemon erectus Proserpinaca palustris Rotala rotundifolia Staurogyne bihar Staurogyne repens Vesicularia dubyana
Altre informazioni: Senza filtro Riscaldatore 200 watt
Secondo Acquario: Senza filtro: -capienza 50 litri netti -illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k -chiuso -fondo: sabbia -flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
Grazie inviati:
148
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 24/06/2016, 14:52
Purtroppo la portata della pompa non è regolabile, ma lunedì dovrei fare il miscelatore fai da te dell' articolo per la CO2 e pensavo che quello potesse rallentare la corrente. Può bastare?
giosu2003
giosu2003
Messaggi: 2686 Iscritto il: 24/03/2016, 15:52
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 121×41×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 128
Lumen: 14670
Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
Riflettori: Si
Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
Flora: Alternanthera reineckii Bucephalandra sp. "Theia" Hydrocotyle leucocephala Limnobium laevigatum Helanthium tenellum Heteranthera zosterifolia Hygrophila corymbosa Phyllanthus fluitans Pogostemon stellatus Pogostemon erectus Proserpinaca palustris Rotala rotundifolia Staurogyne bihar Staurogyne repens Vesicularia dubyana
Altre informazioni: Senza filtro Riscaldatore 200 watt
Secondo Acquario: Senza filtro: -capienza 50 litri netti -illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k -chiuso -fondo: sabbia -flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
Grazie inviati:
148
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 24/06/2016, 15:18
Una foto generale della vasca sarebbe utile per capire.
Ecco come si presenta ora:
1466774187860142410610.jpg
Potrei potare l' egeria?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giosu2003
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252 Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati:
195
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 24/06/2016, 16:16
Lasciala crescere ancora un pò. Dopo taglierai e ripianterai le parti alte.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.
GiuseppeA
alessio0504
Messaggi: 4723 Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay. Hyphessobrycon Erythrostigma. Corydoras Adolfoi. Physa e Planorbarius.
Grazie inviati:
329
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 03/07/2016, 1:13
Aspetta che i nuovi steli che ti nascono dalla pianta originale siano un po' lunghetti. Non tagliarli appena sono 4 cm. Non vedo grosse necessità di potatura. Egeria e Cabomba la trovano da sole la luce anche se sono aggrovigliate. E quando arrivano alla superficie danno il meglio di sè!
Se la Cabomba fa radici a mezz'acqua le manca nutrimento (90% dei casi è potassio), l'egeria invece dove nasce un nuovo stelo mette una grossa radice di solito, non vuol dire nulla. Da quella di nutre per dare sostanze al nuovo stelo!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504