inizio di cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di Matteorall » 26/01/2016, 21:41

La limnophila è invasa. A questo punto buio e acqua ossigenata per me sono una valida soluzione. Quando ritornerà attiva l'illuminazione e avrai corretto i valori, procurati i Miriofilli.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di giampy77 » 27/01/2016, 9:31

Io non continuo a vedere tutta 1questa invasione :-?? Vedo con il cellulare, però......
Comunque se è pure sulle piante conviene fare il trattamento con l'acqua ossigenata visto puee che fara un cambio secondo me è perfetto :-bd
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
claudio.lombardi
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 10/01/16, 14:51

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di claudio.lombardi » 27/01/2016, 12:36

Ho fatto il cambio per il fondo l' ho sifonato cosi mescolandolo la parte presa dai ciano è sotto, non ho usato l acqua ossigenta [emoji28] se la uso in un secondo momento?
Devo fare il cambio quando uso l' acqua ossigenata?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di fernando89 » 27/01/2016, 12:41

claudio.lombardi ha scritto:Ho fatto il cambio per il fondo l' ho sifonato cosi mescolandolo la parte presa dai ciano è sotto, non ho usato l acqua ossigenta [emoji28] se la uso in un secondo momento?
Devo fare il cambio quando uso l' acqua ossigenata?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
se leggi nei dettagli l articolo che ti ha già postato Giuseppe (cianobatteri) vedrai che il cambio d acqua dopo l uso dell acqua ossigenata è consigliato in ognuno dei 3 casi descritti ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
claudio.lombardi
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 10/01/16, 14:51

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di claudio.lombardi » 27/01/2016, 12:52

fernando89 ha scritto:
claudio.lombardi ha scritto:Ho fatto il cambio per il fondo l' ho sifonato cosi mescolandolo la parte presa dai ciano è sotto, non ho usato l acqua ossigenta [emoji28] se la uso in un secondo momento?
Devo fare il cambio quando uso l' acqua ossigenata?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
se leggi nei dettagli l articolo che ti ha già postato Giuseppe (cianobatteri) vedrai che il cambio d acqua dopo l uso dell acqua ossigenata è consigliato in ognuno dei 3 casi descritti ;)
Si, ma se non lo faccio il cambio vado incontro a qualche problema?
Perché l' ho fatto ieri [emoji28]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di fernando89 » 27/01/2016, 13:04

claudio.lombardi ha scritto:
fernando89 ha scritto:
claudio.lombardi ha scritto:Ho fatto il cambio per il fondo l' ho sifonato cosi mescolandolo la parte presa dai ciano è sotto, non ho usato l acqua ossigenta [emoji28] se la uso in un secondo momento?
Devo fare il cambio quando uso l' acqua ossigenata?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
se leggi nei dettagli l articolo che ti ha già postato Giuseppe (cianobatteri) vedrai che il cambio d acqua dopo l uso dell acqua ossigenata è consigliato in ognuno dei 3 casi descritti ;)
Si, ma se non lo faccio il cambio vado incontro a qualche problema?
Perché l' ho fatto ieri [emoji28]
rubo questa risposta di Specy data in un topic di qualche anno fa, e credo faccia intendere come mai bisognerebbe fare un cambio d acqua alla fine della somministrazione!

L'acqua ossigenata come indica il nome è un'acqua ricca di ossigeno, è per questo che viene utilizzata come disinfettante/antibatterico sui quei batteri anserobi. Cioè quei batteri che vivono in assenza di ossigeno.
Nei nostri acquari, vivono sia questo tipo di batteri, ma anche quelli aerobica. Risiedono, dopo che l'acquario è avviato da molti mesi, in tutto l'arredamento della vasca. Ma il sito dove sono in alta concentrazione è il filtro.
Tutti questi batteri costituiscono la flora batterica della vasca.
Tornando all'acqua ossigenata, quando la si spruzza sui cianobatteri, si consiglia sempre di spegnere il filtro per almeno un'ora proprio per evitare che vada all'interno del filtro e possa distruggere i batteri che vi sono insediati. Inoltre va sempre somministrata nell'ordine massimo si 20ml per 100l di acqua proprio per diluirla ed evitare che agisca sui batteri presenti in vasca.


rubo questa precisazione di Uthopya:

Fortunatamente il perossido di idrogeno (H2O2) è molto instabile e reagisce immediatamente appena lo "spruzziamo" in acquario.
Localmente si avrà una reazione forte e immediata, si consiglia di spegnere il filtro più che altro a livello precauzionale se somministriamo la dose giusta.
È un disinfettante che agisce sui batteri a prescindere che questi siano aerobi od anaerobi per via di quell'atomo di ossigeno in più nella molecola tipica dell'acqua.
Localmente agisce destrutturando le proteine (nel caso specifico dei cianobatteri) e in contemporanea rilasciando molecole di O2 (ossigeno puro) ripulisce la zona trattata.


e concludo con il finale di Rox:

L'acqua ossigenata viene dosata con la siringa, proprio per poterla spruzzare in modo precisissimo.
Si consiglia di lasciarci anche il suo ago, per aumentare la precisione dello spruzzo.
Se si trattasse solo di buttarla dentro, potremmo farlo direttamente con il flacone.
Con lo spruzzo mirato, ammazza solo i cianobatteri che colpisce; non tutta la flora batterica del fondo, in modo indiscriminato.


PS prove dello scienziato pazzo Lucazio:

Comunque danneggia anche le piante e i pesci, perché produce i famigerati radicali liberi dell'ossigeno! Quindi é tossica anche per i batteri aerobi.
Per vedere quanto é reattiva, basta immergervi un pezzo di ferro e vedere quanto ci mette a diventare un mucchietto di ruggine!
Provare per credere!!!


conclusione? secondo me il cambio d acqua dopo l uso è molto importante per evitare danni ;)
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
claudio.lombardi (27/01/2016, 17:45)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di giampy77 » 27/01/2016, 18:20

conclusione? secondo me il cambio d acqua dopo l uso è molto importante per evitare danni ;)
Dipende, io avevo piccoli focolari e difficili da coprire, ho preso una siringa e con 5 ml di acqua ossigenata sono riuscito a trattarli tutti. Onestamente non me la sono sentita di fare un cambio e ho lasciato tutto cosi. Fin ora, nulla e sono passati 15 giorni.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di pantera » 27/01/2016, 18:42

Dal momento che le macchie sono a chiazze e solo sul fondo farei degli interventi col perossido localmente senza pensarci troppo,magari ripetendo a dosi ridotte il trattamento nelle prossime 3 settimane,se invece attacca l'intera vasca bisogna trattare tutta la vasca le dosi aumentano ed i pericoli anche

Cambiare acqua è inutile perché il perossido si disperde dopo poche ore nel aria

Avatar utente
claudio.lombardi
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 10/01/16, 14:51

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di claudio.lombardi » 27/01/2016, 21:58

Domani ragazzi procedo con spruzzarla sopra senza buio, vi aggiorno [WINKING FACE]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: inizio di cianobatteri

Messaggio di giampy77 » 27/01/2016, 22:05

:-bd
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti