Inizio diffusione alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
massizinga
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 29/01/17, 15:41

Inizio diffusione alghe

Messaggio di massizinga » 28/02/2017, 18:21

Salve a tutto,
questo è il mio primo topic :)
Ho allestito il mio acquario il 3 dicembre scorso, e ora dopo quasi 3 mesi sto iniziando ad avere problemi di alghe.
Inizialmente avevo delle alghe solo sulle foglie vecchie dell'Alternanthera che ci ha messo un sacco ad ambientarsi. La settimana scorsa l'ho potata la prima volta eliminando la pianta madre e piantando le talee, ma le alghe sulle foglie più vecchie si stanno riformando. Poi nelle ultime settimane si stanno creando delle alghe sulla Limnophila. Non saprei identificare quali sono...mi rimando a voi. Sinceramente non so quale sia il problema dato che fino a poco fa non c'era nulla. Infine sui vetri vicino alla riccia galleggiante e sul pelo dell'acqua si sta formando sempre più una patina verde che io identificherei come volvox, anche se non ne sono sicuro.
Insomma fino a poco fa pensavo fossero semplicemente un po di alghe che non fanno mai male, ma ora stanno iniziando a diffondersi e non so perchè. Fino alla settimana scorsa fertilizzavo con prodotti Seachem (solo Flourish, Iron, Potassium in quanto so degli effetti negativi dell'Excel e per quanto riguarda il Trace mi era stato detto che non era necessario). Per la fertilizzazione ho provato una cosa probabilmente sbagliata. Ho provato ad utilizzare il conduttivimetro. Misuravo, fertilizzavo, quando la conducibilità ritornava al vecchio valore fertilizzavo di nuovo. Sono partito da 1/3 della dose e poi sono arrivato a 1/2. Anche se in seguito sono ritornato ad 1/3 solo con il flourish. In questi giorni però informandomi meglio ho capito che forse non è possibile utilizzare il conduttivimetro, ma che devo seguire il protocollo base. Da ieri quindi ho iniziato con questo protocollo a 1/3 della dose, convinto che il problema fosse la troppa fertilizzazione. In realtà leggendo ho notato che il problema potrebbe addirittura essere che fertilizzo poco. Insomma ragazzi, non so che fare. Mi affido a voi.
Questi sono i valori della mia acqua:
pH: 6.9
GH: 8/9
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: 1

Per quanto riguarda la crescita vi posso dire che la limnophila cresce a mille anche se con internodi molto lunghi. La bacopa cresce ma non molto veloce. Dal mio vecchio acquario mi ricordavo una crescita più rapida. L'Alternanthera va a rilento. Anubias lenta ma è normale, e ultimamente sta tirando fuori molte nuove foglie. Ammania Alternanthera mini e Pogostemon le ho appena inserite dopo un lungo ambientamento dal quale sono sopravvissute pochi esemplari. Crescono ma con calma.

Qualche informazione tecnica: come illuminazione ho dei neon per un totale di 45 watt 6500 K, e utilizzo CO2 con bombola ricaricabile.

Grazie a tutti

PS vi allego le foto delle mie piante, anche quelle senza alghe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di Matty » 28/02/2017, 20:18

Spero proprio di sbagliare ma purtroppo a me sembrano cianobatteri quelli in superficie :-?
Aspettiamo qualcuno più esperto per la conferma...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di cuttlebone » 28/02/2017, 20:23

Non solo in superficie, ma anche sulle foglie delle piante....
Comunque, è sempre gradita, prima di iniziare a postare, una minima presentazione tua in "Salotto" e della vasca in "mostraci il tuo acquario"... ;)

Avatar utente
massizinga
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 29/01/17, 15:41

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di massizinga » 01/03/2017, 2:14

Innanzitutto grazie per le risposte.
Domani posto un topic in entrambe le sezioni.
Per i cianobatteri sinceramente non sapevo nemmeno cosa fossero. Ho appena fatto una ricerca veloce per capire... Sono difficili da debellare? Sono già in fase avanzata?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di cuttlebone » 01/03/2017, 6:14

massizinga ha scritto:Sono difficili da debellare?
Leggi questo
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html

Avatar utente
massizinga
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 29/01/17, 15:41

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di massizinga » 01/03/2017, 12:00

Sisi l'ho letto. Inizio a seguire la procedura? Volevo aspettare mi consigliaste voi prima di iniziare e fare casini. In ogni caso siamo nel caso 1 vero? "Qualche piccolo focolaio qua e là" giusto? Non mi sembra sia molto estesa. E per la fertilizzazione?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di cuttlebone » 01/03/2017, 14:35

Diciamo che ne hai sia sul fondo che sulle piante...
Parti con il caso 1 e, come prescritto nell'articolo, mantieni un po' di fertilizzazione e CO2, se ne eroghi.
Vediamo come reagisce la vasca, se sono una manifestazione occasionale o c'è un problema nella vasca ;)

Avatar utente
massizinga
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 29/01/17, 15:41

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di massizinga » 02/03/2017, 20:15

Okk ieri ho utilizzato per la prima volta il metodo dell'acqua ossigenata principalmente sul vetro, e oggi i cianobatteri sul vetro sono completamente scomparsi. C'è ancora qualcosina sulla superficie dell'acqua. Non ho fatto nessun cambio, volevo fare un altro giro di acqua ossigenata oggi e cambiare l'acqua domani per poi fertilizzare. L'unico problema è che ora non ho più focolai abbastanza estesi, e non saprei dove indirizzare il getto. Ho letto che si può fare anche in direzione dell'uscita del filtro in modo che si diffonda in tutti l'acquario e vada un po' dappertutto. In realtà però io ho la pompa direzionata verso il basso per non fare movimento in superficie (i colisa non gradiscono), quindi non so questa cosa quanto sarebbe utile. Potrei spruzzare un po' qua e la per fare una cosa generale, dato che ora di focolai non ne vedo... Insomma avrei bisogno di qualche consigli, ma ho scritto troppo tardi. 50 minuti e mi si spengono le luci, ma prima non ho avuto tempo. Se c'è qualcuno che riesce a dirmi qualcosa entro una mezz'oretta gliene sarei davvero grato. Se no fa nulla e vedo un po' come arrangiarmi.
Ragazzi grazie mille a tutti comunque

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di Matty » 02/03/2017, 20:34

Purtroppo (per fortuna per me) io non ci ho avuto a che fare quindi non so risponderti... provo a taggare @cuttlebone magari riesce a risponderti entro pochi minuti se sei fortunato

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Inizio diffusione alghe

Messaggio di cuttlebone » 02/03/2017, 21:06

Non voglio passare per "cattivo" ma gli articoli vanno letti per bene...
Cito dall'articolo sui ciano:
Inserite in una siringa dell'acqua ossigenata a 12 volumi (ovvero al 3.6%). La trovate in farmacia a 1 o 2 Euro.
Se la trovate a 10 volumi, va bene lo stesso; è solo un po' meno concentrata.
Il dosaggio massimo è di 20 ml per un acquario da 100 litri. Attenti a fare le proporzioni!
Un quantitativo troppo alto può essere "perdonato" da un grande vascone da 300 litri, ma con i piccoli acquari da 40 o 50, è preferibile sbagliare per difetto e mai per eccesso.

Spegnete la pompa e spruzzate i focolai con la siringa. Consiglio di montarci il suo ago, per avere un getto più potente e più preciso.
Se l'acqua ossigenata finisce prima che li abbiate spruzzati tutti, non ripetete il trattamento prima che siano passate 24 ore.
Aspettate almeno un'ora prima di riaccendere la pompa, e approfittate di questo periodo per un robusto cambio d'acqua.
Le luci si possono anche riaccendere ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti