Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 17/05/2018, 21:02
Simi ha scritto: ↑le alghe mangiano solo azoto ammoniacale mentre i nitrati non li toccano.
Quelle che dici tu sono filamentose... che cmq alcune mangiano anche nitrato ..
Quelli che hai mi sembrano staghorn...
Il problema per me è la CO
2... quei fosfati quando le piante avranno il carbonio necessario scenderanno
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Simi

- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 18/05/2018, 14:54
FedeCana ha scritto: ↑Il problema per me è la CO
2...
La CO
2 è a livelli ottimali.
Posted with AF APP
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo

curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/05/2018, 14:55
Simi ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑Il problema per me è la CO
2...
La CO
2 è a livelli ottimali.
Perfetto ora aspettiamo che la conducibilità scenda...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 18/05/2018, 15:06
@
Simi...non vorrei dirlo, ma se non si trova la quadra c'è sempre il cambio!!
cerchiamo di evitarlo, ma se serve...
che significa CO
2 ottimale?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Simi

- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 18/05/2018, 16:44
Giueli ha scritto: ↑Perfetto ora aspettiamo che la conducibilità scenda...
Secondo me non si muoverà da li
sa.piddu ha scritto: ↑@
Simi...non vorrei dirlo, ma se non si trova la quadra c'è sempre il cambio!!
cerchiamo di evitarlo, ma se serve...
che significa CO
2 ottimale?!
Mah secondo me a sto punto....cos'è un mese che andiamo avanti cosi no? Quello che non capisco e dove effettivamente stia il problema......sto comincianco a pensare alla "Carenza di Calcio" visto che negli ultimi tempi ho sempre fatto cambi con solo H20 RO però il GH mi sta a 4 ma credo comunque che quel GH sia solo composto da magnesio che non fa altro che accumularsi piano piano. Dico calcio perchè è l unico indiziato che rimane e perchè le foglie dell'altertanthera sonp tutte accartociate come nelle foto del articolo di rox dove si parla delle carenze di calcio.
Inoltre alcuni steli di cabomba si stanno "svuotando" e diventando trasparenti mentre gli steli di Myrio mi marcisconp tutti dal basso e si staccano, uffi.....l'unica cosa positiva è che li continuo a reputare Macchine visto che loro continuano il loro ciclo vegetativo anche da staccate e col sotto tutto marcio.
Una cosa che però non si nota è il marciume nelle bacopa, quelle stanno solo facendo foglie piccole e stelo fino ma non marcisce o diventa trasparente da nessuna parte....bho tutto un mix di indizi......confusione........aiuto

Posted with AF APP
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo

curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
-
Simi

- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 18/05/2018, 18:55
sa.piddu ha scritto: ↑che significa CO
2 ottimale?!
Che sto sopra i 20 mg/l
Posted with AF APP
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo

curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/05/2018, 8:27
Il Calcio è nei carbonati...quindi KH non GH

e' davvero difficile andare in carenza....hai fatto cambi e non rabocchi?
per toglierti il dente fai fare due conti ai chimici di quanto osso di seppia ti ci vuole per aumentare di un punto il KH per la tua vasca...occhio perché io mi sono fatto prendere la mano e vivo ancora di eccessi

Evidentemente le piante fanno fatica a radicare...ma nutrendosi per via fogliare se galleggiano vanno solo meglio...più luce e CO
2 direttamente dall'aria

la Bacopa secondo me soffre anche di poca luce...
facciamo così...porta il KH a 5, vediamo di aumentare la CO
2 (anche a 30 se riesci...ma prima dimmi il pH...) e se non si sblocca in una settimana sabato prossimo cambio!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Simi

- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 19/05/2018, 13:45
sa.piddu ha scritto: ↑e' davvero difficile andare in carenza....hai fatto cambi e non rabocchi?
Si ho sempre fatto cambi, mai rabbocchi visto che la vasca è chiusa.
sa.piddu ha scritto: ↑per toglierti il dente fai fare due conti ai chimici di quanto osso di seppia ti ci vuole per aumentare di un punto il KH per la tua vasca..
Invece di utilizzare quel coso non posso al prossimo cambio d'acqua tagliare H20 RO con quella di rubinetto??? Cosi siamo apposto.
sa.piddu ha scritto: ↑la Bacopa secondo me soffre anche di poca luce...
Ma scherzi? Sono 52 lm/l

cioè cosa devo fare di più, mettere dentro luci da stadio?
Che poi le bacopa si trovano proprio sotto sotto le lampade quindi le probabilità di carenza luce sono ancora piu basse. Anche la temperatura di colore non puo influire visto che ho sia 3500K che 6500K.
Perche?

con tutta la fatica che ho fatto per portarlo a 2,5
sa.piddu ha scritto: ↑vediamo di aumentare la CO
2 (anche a 30 se riesci...ma prima dimmi il pH...
Nessun problema.
Ehehehe bho....cioe gli acididicanti stanno cominciando a fare effetto quindi per ora posso dirti che sto a 6,7 ma sicuramente scenderà un altro po.
sa.piddu ha scritto: ↑e se non si sblocca in una settimana sabato prossimo cambio!
Perfetto
Posted with AF APP
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo

curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 19/05/2018, 23:16
Simi ha scritto: ↑ gli acididicanti stanno cominciando a fare effetto quindi per ora posso dirti che sto a 6,7 ma sicuramente scenderà un altro po.
Questo è il motivo per cui il prof sa.piddu ti fa alzare il KH a 5

se scende ancora con quel KH dovrai diminuire la CO
2 e questo è no buono !
Secondo me è più comodo l'osso di seppia ma se la tua acqua di rubinetto ha il sodio abbastanza basso può fare anche così come di tu ... ma dovrai aspettare il prossimo cambio e a te il calcio serve adesso

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Simi

- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 20/05/2018, 7:24
FedeCana ha scritto: ↑Questo è il motivo per cui il prof sa.piddu ti fa alzare il KH a 5 se scende ancora con quel KH dovrai diminuire la CO
2 e questo è no buono !
Mmmmm.....no, non diminuirò la CO
2.

Da quando ho le foglie di catappa ho sempre monitorato il calo pH all'aumentare del numero delle stesse e sotto 6,5 non sono MAI arrivato pur dando anche CO
2, ora sto a 6,7 vero......però quando le foglie avranno il picco dove mi buttano giù anche i tannini in acqua arriverò benissimo a 6,5 MASSIMO 6,4 (visto che ho aumentato la CO
2) quindi non mi sembra che siano valori cosi bassi e pericolosi da comportare la riduzione di erogazione della CO
2....
Inoltre per quel coso di seppia che devo prendere su internet mi ci vogliono 5 giorni.....a sto punto preferisco fare il cambio cosi da reintrodurre tutti i sali e microelementi e elementi-traccia, insomma do un aggiustata generale.
► Mostra testo
io penso che il cambio sia la salvezza (anche se mi da fastidio perche avevo fatto il record di 1 mese senza cambi) perche qualche mese dopo aver allestito e avviato l'acquario andava tutto più o meno bene, avevo solo qualche BBA che poi sono scomparse dasole, però poi dopo aver introdotto della sabbia calcarea per colpa del negoziante (ed io non lo sapevo)ho cominciato a fare frequentissimamente cambi consistenti con sola H20 RO perche i valori mi si alzavano ed io non capivo il motivo quindi penso che oltre al calcio ci sia qualche altra carenza che potrà essere soppressa da un bel cambio.......i cambi di rubinetto mesi fa alle piante non hanno mai dato problemi, anzi....quindi penso che ora ne gioverebbero se ne ritorno a fare qualcuno. Io non sopporto i cambi ma vedere la mia bellissima Alternanthera che mesi fa raggiungeva i 40cm di altezza, ora ridotta ad un letto di alghe proprio non mi piace, per nulla.

Guarda che bella che era
IMG_20180113_212220_-613590308.jpg
Tenterò con un cambio ed alzerò leggermente le durezze, poi vi saprò dire come reagiscono le piante, questi sono i miei compiti per casa

. Comunque io il sodio cel'ho basso, ho anche postato le analisi in questa discussione se non sbaglio......nono sbaglio
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo

curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti