lauretta ha scritto: ↑Però non mi piace molto quanto spancia
eheh neanche a me, mi sembra un po eccessivo, ma non tanto......
lauretta ha scritto: ↑Se non è costato tanto, potresti prenderne un altro uguale e metterli uno dentro l'altro in modo che la struttura sia più robusta
Ah si? mmmmm.....peccato perche cosi non riuscirei piu a vedere bene da davanti visto che è già semi trasparente.

. Ma credi che se tengo solo un contenitore possa spaccarsi con la forza dell'acqua? secondo me no.....è plastica.....quindi tipo gommosa....malleabile.......cioè voglio dire si deforma invece di essere rigida perciò tiene meglio le forze, sbaglio?
lauretta ha scritto: ↑Altrimenti dovrai necessariamente abbassare il livello dell'acqua per ridurre il più possibile lo spanciamento.
A sto punto prendevo la vasca piccola

, comunque no

, voglio che il pescetto abbia più acqua possibile.
lauretta ha scritto: ↑Per i carassi la colonna d'acqua va bene anche bassa se il contenitore sta in casa. Puoi scendere a 30-35 cm e vediamo come va
Ma dato che ne abbiamo 45 perché non sfruttarne tipo 40??
lauretta ha scritto: ↑Vedo che il contenitore ha i piedini,
esatto, assieme alle ruote che ho rimosso. Sotto presenta una griglia che però dista dal pavimento 1cm a causa dei piedini perciò ho provveduto a metterci sotto dei libri in modo che ogni parte del fondo appoggi su qualcosa e non sul "vuoto"
lauretta ha scritto: ↑crepe attorno ai piedini
ma va?

E ce il rischio che succeda anche se ho messo degli spessori sotto? ma se tipo metto un contenitore dentro l'altro....non peggioro le cose come peso? Inoltre i piedini del contenitore vuoto si frantumerebbero a causa di quello pieno che gli sta sopra e che esercita una pressione perpendicolare proprio li dei piedini......che giri di parole....sono stanco sorry
lauretta ha scritto: ↑Vanno bene anche delle assicelle di legno, basta che siano della stessa altezza dello spazio che rimane vuoto sotto al contenitore.
Ecco esatto. Purtroppo non ho tavole di legno da 1,25cm di spessore perciò ho risolto mettendoci dei libri sottili uno sopra l'altro. Poi col peso dell'acqua questi si schiacciano e assestano assorbendo il peso. Vabene?
lauretta ha scritto: ↑Sempre per una questione di peso, per il fondo conviene tenersi bassi, non farei più di 3-4 cm, e un ghiaietto medio peserà meno di uno fine a parità di volume
sisi questo avevo già messo in conto
lauretta ha scritto: ↑Per il filtro sei già orientato su uno in particolare?
No, pensavo di fare cosi:
preparare il vascone con gli spessori, sistemarlo bene, metterci l'acqua e buttare dentro subito il pesce. Poi per il filtro ovviamente esterno lo maturo a parte come sto già facendo per l'altra vasca. Una volta che sono pronto con arredi piente e luci sposto 1 oretta il pesce, allestisco e poi lo rimetto dentro.
Ti chiederai come mai voglio metterlo già ora invece che aspettare e la risposta è che da 5 giorni circa il suo "apatismo" sembra peggiorato. Infatti staziona molte volte (anche di giorno) sul fondo in posti casuali come se dormisse. Si ferma, scende, si appoggia dritto, respirazione lenta e normale, poi dopo un po prende e nuota tranquillo in giro. Dopo un bel po scende a riposare di nuovo. Come al solito 0 sintomi.Ora io non dico che debba essere come gli axelrodini che sono in nuoto perenne

ma andare a dormire cosi tante volte mi sembra strano

. Il fatto è che fino a notte fonda e quando vado a dormire certe volte lo becco che nuota in giro. Bho, allora se intanto si potesse dargli maggiore spazio cosi si "sveglia" un po (non ha mai visto nulla sopra 14l)e magari un amico/a sono convinto che la roba si sistemerebbe.
lauretta ha scritto: ↑Ah, il riscaldatore evitalo, non serve
La mia camera fa ultraschifo come coibentazione, si passa dai 30 gradi in estate ai 15 in inverno. Ora io non so i bisogni dei carassi ma a quel range resistono?
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Dandano ha scritto: ↑si fosse rotta in camera...
mah.......non riesco a immaginarmi una vasca di plastica che si rompe
