invasione di cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
spluky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/19, 13:55

invasione di cianobatteri

Messaggio di spluky » 27/02/2020, 14:52

Ciao,
Sto facendo i 6 gg di buio, alla riaccensione quindi devo diminuire la potenza luminosa o solo il fotoperiodo?
...mi avete dato pareri discordanti...

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

invasione di cianobatteri

Messaggio di kumuvenisikunta » 28/02/2020, 0:58

spluky ha scritto:
27/02/2020, 14:52
devo diminuire la potenza luminosa o solo il fotoperiodo
solo il fotoperiodo
spluky ha scritto:
27/02/2020, 14:52
6 gg di buio
al 4-5 giorno dai un'occhiata per vedere la situazione che se sono rimasti pochi ciano li trattiamo con acqua ossigenata,cosi non stressiamo le piante più del dovuto.
Se invece è ancora pieno continua per un altro giorno ;)
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
spluky (28/02/2020, 12:08)
Alessandro

Avatar utente
spluky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/19, 13:55

invasione di cianobatteri

Messaggio di spluky » 11/08/2020, 8:41

Ciao a tutti.
Sono passati 6 mesi, (la situazione iniziale è ben descritta all'inizio)

ho fatto tutto quello che mi avete detto:
Terapia del buio per 5 gg staccando la CO2, cambio d'acqua per eliminare tutti i cianobatteri morti, ferro e oligoelementi ai minimi storici, ripartenza con 4 ore di luce aumentando di mezz'ora a settimana,aggiunta di piante galleggianti come pistia e riccia, ho continuato con il nitrato di potassio e cifo fosforo all'occorrenza, solo rabbocchi con acqua di osmosi, ho coltivato in vasca filamentose e bba e ho siringato con acqua ossigenata le macchie di ciano che comparivano

risultato i ciano sono tornati più di prima

pensando di aver sbagliato qualcosa ho rifatto tutto provando a eliminare qualche lampada sopra le zone dove comincia l'invasione (comincia sempre dove i legni escono dall'acqua, probabilmente perchè lì assimilano meglio l'azoto atmosferico)

risultato i ciano sono tornati più di prima
ma in aggiunta queste terapie del buio hanno ucciso l'emiantus, tutte le lobelia, la limnofora, la ludvigia red, l'altherantera e tutta la pistia

hidrocotile, riccia fluitans e l'Heteranthera le ho prese per i capelli prima che si sciogliessero del tutto.
Ora la piante che ci sono crescono benissimo, ma i ciano stanno di nuovo invadendo tutto.

Qualcuno per favore mi può dare qualche suggerimento concreto che non sia la solita terapia del buio che finirebbe solo per ammazzarmi le ultime piante rimaste?

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

invasione di cianobatteri

Messaggio di Andcost » 11/08/2020, 9:01

spluky ha scritto:
11/08/2020, 8:41
Qualcuno per favore mi può dare qualche suggerimento concreto che non sia la solita terapia del buio che finirebbe solo per ammazzarmi le ultime piante rimaste?
Puoi mettere delle foto e i valori della vasca? Grazie

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
spluky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/19, 13:55

invasione di cianobatteri

Messaggio di spluky » 11/08/2020, 9:22

La situazione è stata mantenuta all'equilibrio che ho sempre avuto e che era sempre andato bene per il mio acquario, ovvero quella iniziale:
VALORI
NO3- : circa 30
PO43-: lo mantengo tra 1 e 2
conducibilità: tra i 450 e i 550 a seconda del momento della fertilizzazione
pH: 6.9 - 7
KH: 7 gradi tedeschi
GH: 9 gradi tedeschi
CO2: Dalle tabelle <20 ppm, in pratica 40 bolle /minuto con micronizzatore askoll

per le foto adesso
20200811_090744.jpg
20200811_090827.jpg
20200811_090810.jpg
20200811_090801.jpg
20200811_090756.jpg
20200811_090751.jpg
20200811_090744.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

invasione di cianobatteri

Messaggio di Andcost » 11/08/2020, 17:42

spluky, temperatura, durata fotoperiodo e kelvin?
Intanto puoi provare a trattare i ciano con acqua ossigenata.
Sai come fare?

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
spluky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/19, 13:55

invasione di cianobatteri

Messaggio di spluky » 12/08/2020, 8:25

Temperatura 25 gradi
Fotoperiodo sto aumentando di mezz'ora alla settimana dopo l'ultimo buio e sono a 7 ore
Luci lampade a LED tutte nuove, tre serie da 6 lampade da 7 watt l'una (4 da 6500 k, 1 full spectrum, 1da 4000 k)

L'acqua ossigenata l'ho usata piú volte dopo le fasi di buio, ora é inutile, la vasca ha giá i ciano ovunque, dovrei trattarla tutta, e li vedrei sparire in qualche punto per vederli crescere in tutti gli altri, senza contare che crescendo soprattutto sulla riccia finirei di stressare anche quella.

Le piante crescono benissimo in questo momento, ogni stelo dell'haterantera si allunga diversi cm al giorno, ma ormai per ogni cosa buona che faccio alle piante i ciano sono piú veloci ad approfittarne.

Dopo mesi e mesi di ricerca delle cause, tentativi falliti sono arrivato alla conclusione che ci sono due possibili strade. Per limitare i ciano e rimettere in condizione le piante di competere:

SICURAMENTE BASTA BUIO, LE PIANTE NE SOFFRONO TROPPO, CI METTONO PIÚ TEMPO DEI CIANO A RIPRENDERSI E RICCIA E ETHERANTERA SI SCIOLGONO LETTERALMENTE AUMENTANDO NOTEVOLMENTE IL CARICO ORGANICO

1) Smantello l'acquario, butto le piante (potrei trattarle a parte con candeggina o perossido, ma il rischio di non pulirle bene é altissimo) faccio bollire tutto...insomma ricomincio

2) antibiotico tipo chemiclean

Ditemi la vostra per favore

Aggiunto dopo 21 minuti 44 secondi:
So che la filosofia del forum é di non usare prodotti chimici commerciali, é anche la mia, ma giunto a questo punto e dopo aver letto centinaia di post e articoli sul vs. Forum e altrove credo che i metodi tradizionali non funzionino con un'infestazione cosí avanzata.

La prevenzione é una cosa, la risoluzione di una situazione critica é un'altra e tra buio h2o2 e metodi simili ho buttato via oltre al morale un sacco di soldi in piante.

Onestamente non ho visto praticamente nessuno che sul forum sia riuscito a risolvere una situazione come la mia con questi metodi "classici"

Insomma per intenderci, se prendo la polmonite é inutile mettere la cuffia, la giacca, bere spremute d'arancia, devo prendere una medicina che elimini il patogeno, poi ricomincerò a mettere cuffia, giacca e a mangiare vitamine per evitare di riammalarmi.

Il vs. Parere per me é molto importante, attendo tutti i pareri possibili per favore

Posted with AF APP

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

invasione di cianobatteri

Messaggio di Andcost » 12/08/2020, 12:38

spluky, a questo punto prova il chemiclean. Però devi capire cosa ha scatenato i ciano altrimenti rischi che tornino.

Per precisare: io sono contrario all'uso di prodotti chimici però, a volte, dopo averle provate tutte ed aver fallito coi metodi tradizionali arriva lo sconforto e tra l'alternativa di smantellare tutto o provare con un prodotto commerciale sono per la seconda

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
spluky
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/19, 13:55

invasione di cianobatteri

Messaggio di spluky » 12/08/2020, 22:53

Sono piú che d'accordo con te andcost, é per questo che chiedo aiuto, io credo sia stato per il trasloco; cambio vasca e riutilizzo vecchio fondo che ha scombinato tutti i parametri dell'azoto, però potrebbe essere anche una mia cattiva gestione.

Chi puó essere il/i responsabile/i?

POSIZIONE ACQUARIO: 5 m dalla finestra piú vicina e mai luce solare diretta

FOTOPERIODO: di norma 9 ore

LUCI: direi di no, sono LED nuovi direi abbastanza ben bilanciati sia come Kelvin, sia come potenza

FERTILIZZAZIONE: non sono un asso, aprirò un topic nella sezione dedicata

CO2: al max ne uso troppa, ma comunque stando bene le piante direi irrilevante per i ciano

ALIMENTAZIONE PESCI: ho qualche cory nannus che devo alimentare per forza con un pezzetto di pastiglia che sbriciola molto, però sono molto parsimonioso

Che altro potrebbe essere?
Ovviamente correggetemi se dico sciocchezze

Posted with AF APP

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4106
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

invasione di cianobatteri

Messaggio di Andcost » 13/08/2020, 9:24

spluky ha scritto:
12/08/2020, 22:53
Sono piú che d'accordo con te andcost, é per questo che chiedo aiuto, io credo sia stato per il trasloco; cambio vasca e riutilizzo vecchio fondo che ha scombinato tutti i parametri dell'azoto, però potrebbe essere anche una mia cattiva gestione
Possono essere tutte concause come pure ti sono venuti e basta. Ci sono mille motivi per cui appaiono.

Io mio consiglio è se non vuoi seguire i metodi classici per debellari ok, usa pure il chemiclean, però dopo apri un topic in fertilizzazione e segui i loro consigli. Spesso tutto parte dalla fertilizzazione: eccesso, carenza o piante bloccate ecc...

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti