Io ho questa alga nella vasca dei Discus....la "coltivo" sui legni.
Non è mai proliferata piu di tanto...raramente, la rimuovo un po a mano...ma proprio come si potrebbe potare un muschio.
Non credo che l acqua ossigenata faccia effetto...o per meglio dire, di sicuro farà effetto...ma tanto vale ri-allestire. Ucciderai anche piante e batteri a quelle concentrazioni
Invasione di Cladophora crispata
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Invasione di Cladophora crispata
Si trova in natura anche in Italia...gratisRox ha scritto:Ho letto di esperienze positive anche con il Ceratophyllum, più comune da trovare.

Sbrigati a cercarlo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Pesce611
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 02/11/13, 13:22
-
Profilo Completo
Re: Invasione di Cladophora crispata
La firma è attuale, gestisco la vasca solo ad osmosi e sali. Le ragioni sono che vorrei rendere le condizioni dell’acqua sempre uguali nel tempo, ed eliminare definitivamente pesticidi, calcare eccetera. Le falde del mio acquedotto non vengono dagli Appennini ma pescano a valle della Pianura Padana: l’acqua fa schifo.
Grazie Federico, sto infatti cambiando la ricetta dopo la discussione aperta sui sali su questo forum. Non mancherò di pubblicarla.
La prossima mossa sarà aspettare l’autunno per far abbassare le temperature. Poi procederò con l’acqua ossigenata. In effetti non si tratta di una cura, ma di una sterilizzazione. I batteri non avranno scampo, e credo che invece di potare le piante le tolgo proprio.
Risparmio un po’ più tempo e soldi rispetto al riallestimento.
Sono convinto che con l’allelopatia introdotta da altre piante ne limito la crescita (senza eliminare la maledetta), ma le piante a crescita veloce richiedono tempo per essere potate, e mi invadono l’acquario. Inoltre la logica di questo acquario sono frequenti cambi d’acqua.
Scusate l’indisciplina ma non sono pratico di forum. Più che aprire un altro topic mi sembrava più proficuo continuare il precedente, trattandosi del medesimo problema. Se non è un problema posterò i risultati nuovamente su questo topic.
Grazie Federico, sto infatti cambiando la ricetta dopo la discussione aperta sui sali su questo forum. Non mancherò di pubblicarla.
La prossima mossa sarà aspettare l’autunno per far abbassare le temperature. Poi procederò con l’acqua ossigenata. In effetti non si tratta di una cura, ma di una sterilizzazione. I batteri non avranno scampo, e credo che invece di potare le piante le tolgo proprio.
Risparmio un po’ più tempo e soldi rispetto al riallestimento.
Sono convinto che con l’allelopatia introdotta da altre piante ne limito la crescita (senza eliminare la maledetta), ma le piante a crescita veloce richiedono tempo per essere potate, e mi invadono l’acquario. Inoltre la logica di questo acquario sono frequenti cambi d’acqua.
Scusate l’indisciplina ma non sono pratico di forum. Più che aprire un altro topic mi sembrava più proficuo continuare il precedente, trattandosi del medesimo problema. Se non è un problema posterò i risultati nuovamente su questo topic.
KH 10 GH 12 pH 6.7/7.2 Nitriti e nitrati = 0, CO2, Luce 8 ore (80W), Conduttività 870uS, PMDD, H2O osmotica + sali autodosati
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Invasione di Cladophora crispata
Quando devi usare l'acqua di osmosi, è preferibile che compri acqua minerale imbottigliata.
Il prezzo è pressappoco lo stesso, ma almeno è di origine naturale, contiene vari elementi-traccia e non ci devi aggiungere i sali chimici.
Il prezzo è pressappoco lo stesso, ma almeno è di origine naturale, contiene vari elementi-traccia e non ci devi aggiungere i sali chimici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- MichelVisconti
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
Profilo Completo
Invasione di Cladophora crispata
Confermo, oggi portando Delle piante a un altro utente del forum ,ne ho vista tantissima sul lungo fiume a Trezzo sull'Adda!
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
- ChristianTrv
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 22/06/19, 11:02
-
Profilo Completo
Invasione di Cladophora crispata
Questa e la mia esperienza , risolto cambiando 20 litri su 80 netti a settimana e ho inserito molte piante. Soluzione probabile : ho smesso di usare acqua di rubinetto e usavo solo osmosi e sali . Avevo molti silicati in rubinetto può essere che nn centri ma magari un Po di ammonio 0.5mg pH 6.8 disciolto in acqua causato da fertilizzante sbagliato sul fondo in combinazione le ha scatenate e soprattutto vasca nn matura. Ancora ora sembra che le abbia sulla vaschetta nuova allestimento ma sotto controllo molto biancastre.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Invasione di Cladophora crispata
Ciao Christian che ne dici di raccontarcela in un nuovo topic?ChristianTrv ha scritto: ↑Questa e la mia esperienza
Qua chiudo

Posted with AF APP
Alessandro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite