Invasione di diatomee...
- Angelo
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 07/11/14, 17:44
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee...
Dai primi tepori estivi l'acquario si è ricoperto pian pianino di una patina marron che nel giro di qualche mese ha fagocitato la maggior parte della flora;del "bosco"cui andavo fiero è rimasto ben poco e quel poco sta marcendo per cui presumo che entro breve tempo mi ritroverò l'acquario privo di vegetazione.Ho letto su un sito parallelo che si tratta di diatomee e sembra che vadano via da sole,come sono arrivate scompariranno ma ho l'impressione che non sia così... qualcuno suggeriva di metterci dentro un Ancistrus ma due pesci di circa 5 centimetri di lunghezza mi costerebbero 60 euro non mi sento pronto di spendere tanti soldi solo per fare una prova... se è necessario lo farò ma vorrei sentire prima un vostro parere.
Il link alla discussione:
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t4014.html
Il link alla discussione:
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t4014.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Vediamo di avere qualche informazione in più...
Hai mai provato a fare il test dei silicati sull'acqua del pozzo?
Da quanto tempo non cambi le luci?
Comunque, intanto che troviamo il motivo di questa esplosione, perché non aggiungi qualche Neritina? Sono delle lumache (molto belle, tra l'altro) gran divoratrici di diatomee.
Hai mai provato a fare il test dei silicati sull'acqua del pozzo?
Da quanto tempo non cambi le luci?
Comunque, intanto che troviamo il motivo di questa esplosione, perché non aggiungi qualche Neritina? Sono delle lumache (molto belle, tra l'altro) gran divoratrici di diatomee.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Angelo
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 07/11/14, 17:44
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Ciao Tsar,le lampade le cambio al massimo ogni sei mesi;ma il problema non credo sia legato alla luce,il fotoperiodo è sempre uguale ossia 10 ore al giorno e la gradazione delle lampadine da 36w sono 4000 e 6500° kelwin;è una combinazione che uso ormai da tanto tempo e fino a pochi mesi fa mi ha dato veramente ottimi risultati.Il controllo dei silicati onestamente non l'ho mai fatto,anche perchè l'acqua del pozzo andava benissimo e la stessa acqua la usano anche i miei figli al quale ho contagiato la passione per l'acquariologia ma le loro vasche non hanno avuto il problema.Le lumachine che mi consigli non le ho mai sentite nominare prima d'ora,in vasca c'è una quantità industriale di lumache (non ricordo il nome...) ma non mi hanno mai dato fastidio,anzi,stanno sempre a rivoltare la ghiaietta e penso che alla fine svolgano qualche funzione importante... poi...bohhh... :ymblushing:
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Melanoides tubercolata? Tendono a nascondersi nel substratoAngelo ha scritto:,in vasca c'è una quantità industriale di lumache (non ricordo il nome...) ma non mi hanno mai dato fastidio,anzi,stanno sempre a rivoltare la ghiaietta e penso che alla fine svolgano qualche funzione importante... poi...bohhh... :ymblushing:
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Le Neritine costicchiano, ma sono veri e propri "rasaerba" 

"Fotti il sistema. Studia!"
- Angelo
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 07/11/14, 17:44
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Le mie "ospiti" son queste:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Esatto, le lumache svolgono una funzione importantissima in acquario sia perché mangiano il cibo in eccesso, sia perché si nutrono di foglie in decomposizione (e non di quelle sane come alcuni credono).Angelo ha scritto:Le lumachine che mi consigli non le ho mai sentite nominare prima d'ora,in vasca c'è una quantità industriale di lumache (non ricordo il nome...) ma non mi hanno mai dato fastidio,anzi,stanno sempre a rivoltare la ghiaietta e penso che alla fine svolgano qualche funzione importante... poi...bohhh... :ymblushing:

Le Neritina sono delle lumache molto particolari, probabilmente il miglior tipo di mangiatore di alghe in circolazione (ancora meglio di Otocinclus e Caridina multidentata!). In più sono particolarmente ghiotte di diatomee.
Un'altra caratteristica importante è che non si riproducono in acquario, si pensa che si spostino alle foci dei fiumi per farlo, lì dove l'acqua è salmastra.
Ecco come sono fatte:

In ogni caso le Neritina sarebbero una panacea per limitare i danni delle diatomee. Sarà comunque necessario capire come mai ci sia stata questa esplosione.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Angelo ha scritto:ma due pesci di circa 5 centimetri di lunghezza mi costerebbero 60 euro


"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Angelo
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 07/11/14, 17:44
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Sì,hai letto bene,mi hanno chiesto sessanta euro per una coppia di Ancistrus di quella dimensione.Comunque ieri sera ho acquistato (da un privato!) una coppia di quella razza di pesce e non avendo le Neritine mi ha dato 10 Ampullarie e le ho messe in vasca; mi è stato consigliato di diminuire il tempo d'accensione delle lampade a 4-5 ore e spegnere la diffusione di CO2.Sulla luce potrei essere d'accordo ma staccare l'anidride carbonica mi preoccupa per l'inevitabile aumento del pH; sto sbagliando qualcosa?
- Angelo
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 07/11/14, 17:44
-
Profilo Completo
Re: Invasione di diatomee...
Aggiornamenti:oggi sono stato assalito da una crisi di sconforto ed ho tolto la radice più grande che faceva da supporto radicale alle piante superstiti;ho eliminato tutte ma proprio tutte le foglie che presentavano la patina e poi ho rimesso dentro la radice previo lavaggio a con getto a pressione per togliere tutte le radichette della vegetazione.Non so se ho fatto una cavolata,mi sapete dire qualcosa? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: quellodelmolo e 2 ospiti