Io e i miei Ciano
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Io e i miei Ciano
Ho già fatto due terapie del buio per 3/4 giorni negli ultimi due mesi, più spruzzate varie di acqua ossigenata.
Ma nulla, si spostano da una parte all'altra ed ora sono su un tronco, quasi carini anche.
I valori è un po' che non li prendo, mi son riproposto mani in tasca, solo cibo ai pesci e leggera ferilizzazione.
Il giorno 3 i valori erano quelli di sempre, pH 6,6 KH 4 GH 9 NO3- 50 e PO43- 2 e conducibilità 470 ad oggi è 520, luce 5 ore.
Qualche giorno prima avevo tolto la Lilaeopsis ed inserito Tenellus, Myrio (Dato che il mio non ne voleva sapere di riprendersi) e Cabomba Furcata.
Le piante mi sembrano crescere, non velocissime, solo il Myrio lo vedo lentissimo. La Furcata sta facendo perline e la Caroliniana cresce veloce anche se con internodi lunghissimi.
Anche l'Alternanthera è raddoppiata in un mese.
Secondo voi me li tengo e basta ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
Metti una rapida galleggiante, tipo egeria o ceratophyllium
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
Quel Myrio ha fame, ed è lui che ti può aiutare contro i ciano.
Mettigli qualcosa da mangiare sotto i piedi e alza i fosfati che con lui e tutto le galleggianti che hai restare a 2 mg/l è come non averne.
Mettigli qualcosa da mangiare sotto i piedi e alza i fosfati che con lui e tutto le galleggianti che hai restare a 2 mg/l è come non averne.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
Secondo me non è il fosforo.GiuseppeA ha scritto:restare a 2 mg/l è come non averne.

Quella combinazione di piante può portare il valore a zero, ma per adesso ce n'è a sufficienza.
Io credo che i fosfati (e i nitrati) non vengano assorbiti per mancanza di oligoelementi, soprattutto ferro, ma è solo un ipotesi.
Dall'aspetto delle piante, forse scarseggia anche la CO2.
Comunque, i cianobatteri spariranno da soli, è solo questione di tempo.
Nel frattempo ridurrei il fotoperiodo... e cambierei marca di mangime.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
Le galleggianti le avevo tolte , devo aggiornare il profilo, erano anche quelle piene di ciano.
Sabato ho messo dei pezzetti di stick sotto il Myrio, vediamo se parte. A Gennaio mi cresceva così in fretta che non ci tenevo dietro a potato
Dici di diminuire ancora le luci Rox, ho solo 5 ore. Potrebbe essere la porta finestra ampia che si trova davanti a circa 7 metri di distanza ?
Per la CO2 se non ho errato dovrei essere a 29, pH 6,6/6,7 e câmbio e sgasato mi va a 7,4.
Sabato ho messo dei pezzetti di stick sotto il Myrio, vediamo se parte. A Gennaio mi cresceva così in fretta che non ci tenevo dietro a potato

Dici di diminuire ancora le luci Rox, ho solo 5 ore. Potrebbe essere la porta finestra ampia che si trova davanti a circa 7 metri di distanza ?
Per la CO2 se non ho errato dovrei essere a 29, pH 6,6/6,7 e câmbio e sgasato mi va a 7,4.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
A ok..senza alleggianti allora tieniti su quei livelli di fosforo.
Un pò di rinverdente come detto da Rox lo metterei.
La luce della finestra arriva diretta sull'acquario?
Un pò di rinverdente come detto da Rox lo metterei.
La luce della finestra arriva diretta sull'acquario?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
Provo con il rinverdente, anche se ne metto a piccole dosi.
La luce non è diretta, ho sempre l'accortezza di tenera la tapparella leggermente abbassata o la tenda del poggiolo bassa, ma sicuramente non è una stanza scura.
La luce non è diretta, ho sempre l'accortezza di tenera la tapparella leggermente abbassata o la tenda del poggiolo bassa, ma sicuramente non è una stanza scura.
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
Azoto e fosforo ci sono, il magnesio pure, il potassio lo dò per scontato, se frequenti questo forum.FedericoVR ha scritto:Provo con il rinverdente, anche se ne metto a piccole dosi.
Ora che hai escluso la CO2, l'unico problema è che manchi qualche oligoelemento.
Forse con quelli sei troppo taccagno... Se fosse una scommessa, punterei sul ferro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
Combatterre i ciano con le piante secondo me ci va tempo, nella mia vasca ci convivo da una vita, all'inizio facevo il trattamento con acqua ossigenata e cambi successivi, ma categoricamente ritornavano. Ora ho mezza vasca di Myriophillum e anche 5 /6 steli di Proserpicana, ma continuano ad esserci, vedo che diminuiscono, ma sono combattivi. L'ultima volta ho fatto il trattento con pochi ml di ossigenata, ma senza cambio, la situazoine sembra migliorata.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Io e i miei Ciano
Ieri sera ho messo il rinverdente, aspetto qualche giorno e monitoro.
Poi provero con il FE.
Poi provero con il FE.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: chigos e 6 ospiti