Lampada UV-C

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Lampada UV-C

Messaggio di alessio0504 » 12/04/2016, 16:12

Sicuramente farò domande tecniche inizialmente, e vi aggiornerò con gli sviluppi in seconda battuta.
Ma mi sembra meglio fare un topic unico, e soprattutto in questa sezione, in modo da dare un'esperienza completa dalla A alla Z su come scegliere, installare e usare una lampada UV-C. Non meno riportare i risultati ottenuti.

Ho appena ricevuto la mia lampada AquaCristal UV-C 18W Series II della JBL. Acquistata su Amazon.de a119,46+8,75€ (spese spedizione) per un totale di 128,21€, pagamento effettuato con carta di credito il 07/04/16 e pacco ricevuto oggi 12/04/16.
image.jpeg
Appena aperta la scatola la situazione è questa:
image.jpeg
Intanto posto questa pagina del libretto di istruzioni (che ha traduzioni in 11 lingue compreso l'italiano), che ritengo possa essere utile a tutti:
image.jpeg
A questo punto prima di installarla vi pongo la primissima domanda:
Poiché (a differenza di quanto avessi capito) la pompa non è incorporata ho due scelte.
O compro una pompa o mi attacco all'uscita del mio filtro esterno (EHEIM professionel 3e 600T, numero di modello per riferimento 2178).
Il fatto è questo:
- se usassi una pompa a parte dovrei andarla a comprare (non so quanto costi e cosa mi serva esattamente)!
- usando il filtro ho altre due incertezze: 1. La CO2 del sistema venturi immagino che la dovrei staccare, o no? 2. Il filtro è molto potente e la portata ha 6 regolazioni, ma non riesco a capire (nemmeno cercando su internet) ognuno dei sei "livelli" a quale portata esatta corrisponda. Come vedete nella tabella che ho postato per una "debatterizzazione parziale" in una vasca da 200-400 litri (la mia è 320) la portata consigliata è di 150-200 l/h.

Necessito consigli!! :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Lampada UV-C

Messaggio di Jovy1985 » 12/04/2016, 17:42

Naturalmente la devi montare all uscita del filtro esterno.
Da quanti watt è la lampada?non l ho capito..
:-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Lampada UV-C

Messaggio di alessio0504 » 12/04/2016, 18:03

La lampada è 18watt c'è scritto sopra! ;)
Prima di attaccarla mi domandavo come comportarmi con la CO2 (col venturi mi esce la CO2 dal tubo a cui dovrei attaccare la lampada; e soprattutto se c'è il rischio che la portata minima del mio filtro sia sempre troppo alta per far funzionare bene la lampada...

Considerando che le piante messe a galla iniziano a riprendersi con la luce a 4ore e la CO2 anche in acqua, e il dubbio sulla portata minima del filtro; mi chiedevo se avesse senso comprare una pompettina da 150 l/h e attaccare la lampada a quella!
:-? :-?

Intanto ho fatto quello che dovrebbe essere l'ultimo cambio d'acqua. Che non serve a nulla contro le alghe. Devo abbassare le durezze e già che c'ero ho fatto il cambio prima di attaccare la lampada UV-C per facilitarle il lavoro e rendere il processo più veloce!

Modifico inserendo foto in diretta:
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Lampada UV-C

Messaggio di alessio0504 » 12/04/2016, 23:38

La scelta è caduta su una piccola pompa da immersione.
Si è fermato in negozio mio padre e ha preso questa, Max 500 l/h regolabile. L'ho messa ad un po' meno di metà.
image.jpeg
Poi ho montato la lampada come da istruzioni, con la pompa dal lato giusto, e senza toccare con le mani la lampada UV-C.
Il risultato è questo!
image.jpeg
Ho messo la pompa a mezz'acqua perché altrimenti pesca il Manado, e non vorrei che i granelli danneggiassero la lampada. Per una questione pratica la pompa è dal lato della vasca dove c'è anche l'entrata del tubo de filtro, spero vada bene!
image.jpeg
La lampada in funziona appare così.
image.jpeg
Dal tubo di uscita dalla lampada l'acqua esce molto piano. Per ora lascio così (dopo metto un breve video), se poi vedo che la nebbia non cala provo ad aumentare un po' la portata della pompa!
In conseguenza della posizione della pompa, il tubo d'uscita della lampada è dal lato opposto della vasca, cioè accanto all'uscita del filtro!
image.jpeg
Per ultima cosa, forse la più importante! La nostra foto del "giorno zero"! La vasca un minuto dopo aver attaccato la lampada UV-C appare così:
image.jpeg
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Se notate errori o avete suggerimenti sparate pure! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Kurt1897
star3
Messaggi: 1055
Iscritto il: 08/02/16, 17:54

Re: Lampada UV-C

Messaggio di Kurt1897 » 12/04/2016, 23:48

E io che pensavo che fosse proprio una lampada da attaccare stile faro all acquario!!! x_x

Che ignorantone che sono in materia!!! Questo post mi sarà molto utile. :-bd

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Lampada UV-C

Messaggio di alessio0504 » 12/04/2016, 23:59

Spero per te di no! :))

.... Poi nessuno mi corregge in questo topic!!
Vabbè che qui in pochi son dovuti ricorrere alla lampada UV, ma i casi son due:
- o nessuno ne sa abbastanza per dare giudizi critici,
- o son di colpo diventato bravo! (dubito.... =)) )
Farò foto quotidianamente, la sera a quest'ora così non ho riflessi, così vi tengo aggiornati.

Se riesco evito cambi d'acqua per abbassare le durezze finché ho la lampada. Così vediamo meglio come lavora!
P. S. Suggerimenti ben accetti ragazzi! ;) ;)

Aggiungo:
La lampada UV-C è molto dannosa per occhi e pelle. Non va assolutamente accesa fuori dal suo alloggiamento.
Considera che in questo modello c'è una sicura, se anche resta attaccata alla corrente se si svita il "tappo" della lampada per estrarla dal cilindro si spegne automaticamente!!!
E i tubetti di plastica che vedi "blu" sono fatti a posta per filtrare la luce e non danneggiare se si guarda!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Lampada UV-C

Messaggio di Jovy1985 » 13/04/2016, 0:05

Da libretto di istruzioni, io avrei evitato la spesa di un altra pompa, e impostato al minimo il filtro...penso saresti stato sui 300 l/h.

Mi pare sia montata bene :-bd dovrà fare effetto per forza di cose :-bd
:-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Lampada UV-C

Messaggio di alessio0504 » 13/04/2016, 0:16

Si considerando anche la pompa deve tirar su l'acqua e la portata l'ho dovuta aumentare un po', forse potevo provare direttamente col filtro. Ma almeno la CO2 resta accesa e non devo rimetterci le mani.
Se l'attaccavo al filtro poi dovevo anche ristaccare tutto e sistemare nuovamente il filtro. Così levo pompa e lampada ed è già tutto al suo posto! ;)
Più comodo anche se ho speso 20€ tra pompa e tubo via! (Il tubo poi sarebbe servito lo stesso!!!)

Speriamo bene, tengo aggiornato! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Lampada UV-C

Messaggio di alessio0504 » 13/04/2016, 0:26

Aggiungo come promesso un breve video dell'acqua che esce dal tubo della lampada:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Che dite va troppo piano? :-? :-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: Lampada UV-C

Messaggio di priss » 13/04/2016, 0:50

forza Alessio! dai che mandiamo via questa nebbia!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti