Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 02/12/2020, 22:17
Buonasera a tutti

parto col dire che sono quasi certamente nella sezione sbagliata, ad ogni modo ho acquistato questo "sconosciuto" che ho scoperto essere un lichene, sotto il nome di muschio islandico...
Screenshot_20201202-221156_Amazon Shopping_5824878757846246388.jpg
Che ho utilizzato nel mio paludario:
20201202_171405_4371231525993190487.jpg
20201202_170928_358299952457654685.jpg
Non ho ben capito cosa sia in realtà, probabilmente la simbiosi di un cianobatterio con un alga o un fungo
Mi è arrivato al naturale e volevo capire se era possibile tenerlo in vita e magari moltiplicarlo... grazie a tutti!
@
bitless @
Andcost
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
@
marcello
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 02/12/2020, 23:01
Seguo con interesse
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
https://www.cure-naturali.it/encicloped ... ndico.html
vedi se ti può essere utile
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- Ragnar (02/12/2020, 23:21)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Andcost
- Messaggi: 4112
- Messaggi: 4112
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Lumen: 9000neon; 4000 LED
- Temp. colore: 6000k/3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Bacoba
Hydrocotyle leucocephala
Salvinia natans
Riccia fluitans
Lemna minor
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Limnobium
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Garra
Puntigrus tetrazona
Puntius semifasciolatus
- Altre informazioni: pH 7/7,3
KH-> ~ da 8 a 11
NO3- -> ~5
NO2- <0.00
FE ->0.05
PO43- ->0.4
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 02/12/2020, 23:24
Ho cercato su alcuni libri di "piante" ma non ho trovato nulla su questo lichene. Però proviamo a dare una definizione di lichene: organismi formati da una simbiosi tra un fungo(micobionte) e un alga o cianobatterio(fotobionte). Il fungo porta acqua mentre l'alga o il cianobatterio le sostanze organiche e svolgono la fotosintesi.
Facendo qualche ricerca sul web ho trovato qualche informazione in più relativa al lichene islandico(cetraria islandico), è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Parmeliaceae, è tipico delle aree montane e vegeta nelle regioni fredde del globo è presente anche in Italia sulle Alpi. Inoltre ho trovato essere un lichene dalle spiccate proprietà officinali.
Personalmente, essendo tipico di zone fredde, non credo sarà facile farlo sopravvivere in terrario
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio (totale 2):
- Ragnar (02/12/2020, 23:33) • Certcertsin (03/12/2020, 8:18)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 02/12/2020, 23:34
Andcost ha scritto: ↑02/12/2020, 23:24
Personalmente, essendo tipico di zone fredde, non credo sarà facile farlo sopravvivere in terrario
La parte emersa sta a temperatura ambiente, circa 18°C
Aggiunto dopo 7 minuti 19 secondi:
Potrei metterne un pezzetto all'estero, le temperature sono abbastanza basse credo...
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/12/2020, 0:31
Cetraria islandica
secondo me farai fatica a farlo vegetare sopra i 10 o 12 °C: a morire è duro
ma per prosperare deve stare al freddo con gelo e brinate
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
- Ragnar (03/12/2020, 8:03) • Certcertsin (03/12/2020, 8:18)
mm
bitless
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 03/12/2020, 8:14
@
Ragnar
Toglilo subito da dove lo hai messo.
Come ti hanno già detto va a temperature basse , mettilo in una vaschetta o qualcosa del genere , un pò di terra e qualche sasso.
Non lo tenere in casa ma mettilo sul balcone al freddo.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (03/12/2020, 8:18) • Ragnar (03/12/2020, 10:09)
marcello
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 03/12/2020, 10:09
marcello ha scritto: ↑03/12/2020, 8:14
@
Ragnar
Toglilo subito da dove lo hai messo.
Come ti hanno già detto va a temperature basse , mettilo in una vaschetta o qualcosa del genere , un pò di terra e qualche sasso.
Non lo tenere in casa ma mettilo sul balcone al freddo.
Ma è normale che abbia un odore così forte?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 03/12/2020, 11:28
Il file che allego dice di manipolare in luogo areato??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/12/2020, 11:40
Ragnar ha scritto: ↑03/12/2020, 10:09
Ma è normale che abbia un odore così forte?
l'odore a cosa assomiglia? tipo idrocarburo, dolciastro e pungente?
forse è l'acido usnico
oppure di frutta fermentata?
aragorn ha scritto: ↑03/12/2020, 11:28
Il file che allego dice di manipolare in luogo areato??
sì, lo dice, ma non importa: in quelle schede d'uso è frase standard!

mm
bitless
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 03/12/2020, 11:53
bitless ha scritto: ↑03/12/2020, 11:40
l'odore a cosa assomiglia? tipo idrocarburo, dolciastro e pungente?
forse è l'acido usnico
oppure di frutta fermentata?
Stalla!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar