migliorare gestione vasca
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
quindi mi stai dicendo di utilizzare un prodotto del PMDD molto più concentrato dell'iron ( 1% ).
a questo punto però dovrei adottare completamente il metodo fai da te giusto, non ha senso un solo prodotto...
in sostanza utilizzare un rinverdente a base di solo ferro ma come va dosato? si scioglie la bustina in tot acqua e si somministra in che quantità per cominciare?
però ti faccio un'osservazione tanto per capire; si parla spesso della concentrazione ideale del ferro a 0,1mg/l. Quando usavo il ferro chelato dennerle riuscivo a misurare e mantenere tale concentrazione ma la macrandra era sempre messa male. Voleva quindi dire che per lei era comunque troppo poco e quindi si bloccava... teoricamente usando il cifo dovrei accorgermi che pur somministrandone di più verrebbe consumato alla grande visto sarebbe molto più disponibile?
a questo punto però dovrei adottare completamente il metodo fai da te giusto, non ha senso un solo prodotto...
in sostanza utilizzare un rinverdente a base di solo ferro ma come va dosato? si scioglie la bustina in tot acqua e si somministra in che quantità per cominciare?
però ti faccio un'osservazione tanto per capire; si parla spesso della concentrazione ideale del ferro a 0,1mg/l. Quando usavo il ferro chelato dennerle riuscivo a misurare e mantenere tale concentrazione ma la macrandra era sempre messa male. Voleva quindi dire che per lei era comunque troppo poco e quindi si bloccava... teoricamente usando il cifo dovrei accorgermi che pur somministrandone di più verrebbe consumato alla grande visto sarebbe molto più disponibile?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
No... ti sto dicendo di fare un esperimento, perché costa un euro o poco più.Marol ha scritto:mi stai dicendo di utilizzare un prodotto del PMDD
Non si mescolano mai protocolli diversi; è una prova da fare una volta sola, per vedere la reazione della pianta.
Si scioglie in mezzo litro d'acqua, poi ci si regola con il colore.Marol ha scritto:si somministra in che quantità per cominciare?
Quelli che lo usano, qui sul forum, aggiungono qualche ml ogni minuto o due, fino a percepire un leggerissimo arrossamento dell'acqua.
Quella colorazione, appena visibile, è il segnale di "stop"; poi dura solo 2-3 ore.
Leggende metropolitane, che si tramandano attraverso le generazioni.Marol ha scritto:concentrazione ideale del ferro a 0,1mg/l.
Questa risale al 1996, deriva dal primo PMDD della storia.
Gli autori, Conlin e Sears, scrissero quel valore nell'articolo, e ancora oggi si continua a ripetere a pappagallo.
A quell'epoca, nessuno somministrava nutrienti chelati, nessuno aveva 100 W su 100 litri, nessuno erogava CO2, nessuno coltivava specie che oggi sono comunissime.
Inoltre, le piante erano solo elementi decorativi. Molti le avevano di plastica.

La crescita rapida era un problema: toccava potare spesso perché lo sviluppo alterava il layout.

Solo in Olanda c'era una diversa corrente di pensiero, da cui il nome "Acquario olandese" che usiamo ancora oggi.
Furono loro ad inventare il "trucco del chiodo", citato anche nella nostra scheda sul ferro... altro che 0.1...

Non c'è nulla di più inattendibile di quel test.Marol ha scritto:riuscivo a misurare e mantenere tale concentrazione
Di solito, misura solo il ferro della sua stessa marca, e solo nei primi minuti dopo la somministrazione.
Non è colpa del test, ma del ferro... Delle mille trasformazioni che subisce, dopo l'introduzione in acquario.
Anche se potessimo fidarci di quello 0.1, è la Rotala il tuo obiettivo.Marol ha scritto:...ma la macrandra era sempre messa male.
Solito discorso... Perché introduci quel ferro?
Per la macrandra o per la provetta?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
ok, allora vedo di procurarmi quel prodotto e di fare questa prova ma ogni quanto andrebbe dosato? cioè ho capito che devo verificare risposte dalla macrandra ma con una sola somministrazione?
poi per tutto il resto rimango tale e quale o modifico qualcosa? fotoperiodo, fertilizzazione con gli altri prodotti del protocollo seachem, iron compreso ( mollo l'excel?)
Grazie per le sempre preziose delucidazioni
poi per tutto il resto rimango tale e quale o modifico qualcosa? fotoperiodo, fertilizzazione con gli altri prodotti del protocollo seachem, iron compreso ( mollo l'excel?)
Grazie per le sempre preziose delucidazioni

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
Ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione con un riassunto di tutto, descrivere la prova che ti é stata suggerita e tenere una sorta di diario con delle foto... Così sarà più facile per tutti aiutarti e sarà anche nella sezione giusta;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
sarà fatto... ho scritto qui perchè inizialmente era per un problema di alghe.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
Allora ti rispondo nel nuovo topic, altrimenti facciamo arrabbiare Giuseppe.Marol ha scritto:sarà fatto...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
torno a scrivere su questo post rialacciandomi al discorso gestione vasca-alghe... sto notando una vera e propria esplosione algale ma il problema è che non sono solamente filamentose come previsto ( abolito l'uso di excel ) ma pure alcune che non so riconoscere, forse staghorn... si sviluppano prevalentemente su Cryptocoryne, glossostigma e pogostemon helferi; le ultime due sono di recente piantumazione.
oltre a questo sto notando anche una maggior presenza di alghe verdi sui vetri.
Se davvero si trattassero di staghorn, ho letto dipendono molto dalla luce e dai nitrati bassi però la luce è sempre quella mentre i nitrati sono a 10mg/l...
Potrebbe essere anche una conseguenza della carenza di ferro, che influenza di logica anche l'assorbimento di altri elementi?
Di seguito, un paio di foto


oltre a questo sto notando anche una maggior presenza di alghe verdi sui vetri.
Se davvero si trattassero di staghorn, ho letto dipendono molto dalla luce e dai nitrati bassi però la luce è sempre quella mentre i nitrati sono a 10mg/l...
Potrebbe essere anche una conseguenza della carenza di ferro, che influenza di logica anche l'assorbimento di altri elementi?
Di seguito, un paio di foto


- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
Interrompendo la somministrazione dell'alghicida, era inevitabile che succedesse.
Quando parlavo di filamentose era solo un esempio, poteva uscir fuori di tutto; t'è andata bene che non sono cianobatteri.
Adesso il problema sarà la pazienza. Quel disinfettante ha impedito all'acquario di sviluppare correttamente un equilibrio naturale.
La maturazione comincia adesso, ma lo fa in un allestimento già avviato, quindi sarà tutto più difficile.
Se non vuoi tornare agli alghicidi, puoi accelerare i tempi solo in due modi:
- fotoperiodo ridotto;
- piante notoriamente anti-alghe.
Dovresti compilare il profilo, quando hai due minuti.
Quando parlavo di filamentose era solo un esempio, poteva uscir fuori di tutto; t'è andata bene che non sono cianobatteri.
Adesso il problema sarà la pazienza. Quel disinfettante ha impedito all'acquario di sviluppare correttamente un equilibrio naturale.
La maturazione comincia adesso, ma lo fa in un allestimento già avviato, quindi sarà tutto più difficile.
Se non vuoi tornare agli alghicidi, puoi accelerare i tempi solo in due modi:
- fotoperiodo ridotto;
- piante notoriamente anti-alghe.
Dovresti compilare il profilo, quando hai due minuti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
ma è possibile che in nemmeno un mese di somministrazione di excel ho distrutto completamente i batteri della vasca?
problemi di filamentose e staghorn, se quelle sono, ne avevo anche prima di usare seachem ed è stato il motivo per cui è nato questo post.
le seconde ero riuscito quasi a debellarle con l'aumento dei nitrati ma qualcuna c'era mentre le filamentose arretravano grazie ai cambi interrotti e questo prima di passare a seachem...
chiedo questo perchè in parallelo a questa vasca avevo iniziato l'uso del protocollo seachem anche in altri 2 acquari più piccoli ed al momento non hanno infestazioni del genere.
non può essere solo un discorso di errata fertilizzazione ( carenza ferro o esubero di micro ) o troppa luce?
inoltre sono finalmente riuscito a procurarmi il cifo s5 e stavo per procedere al dosaggio con annesso diario nell'altro post però in questa situazione non so che fare...
problemi di filamentose e staghorn, se quelle sono, ne avevo anche prima di usare seachem ed è stato il motivo per cui è nato questo post.
le seconde ero riuscito quasi a debellarle con l'aumento dei nitrati ma qualcuna c'era mentre le filamentose arretravano grazie ai cambi interrotti e questo prima di passare a seachem...
chiedo questo perchè in parallelo a questa vasca avevo iniziato l'uso del protocollo seachem anche in altri 2 acquari più piccoli ed al momento non hanno infestazioni del genere.
non può essere solo un discorso di errata fertilizzazione ( carenza ferro o esubero di micro ) o troppa luce?
inoltre sono finalmente riuscito a procurarmi il cifo s5 e stavo per procedere al dosaggio con annesso diario nell'altro post però in questa situazione non so che fare...
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: migliorare gestione vasca
A parte il fatto che bastano due-tre somministrazioni, per sterilizzare tutto, l'Excel è solo uno dei tuoi problemi.Marol ha scritto:possibile che in nemmeno un mese di somministrazione di excel ho distrutto completamente i batteri della vasca?
Per quasi un anno, hai avuto un acquario che andava avanti a cambi d'acqua, con piante che crescevano solo grazie al miglior fondo in commercio.
Le specie con proprietà antialghe erano e sono pochissime; e non sono certo le prime della classe.
Inoltre, quei pochi allelochimici che producevano venivano rimossi dai cambi settimanali, che ritardavano anche la maturazione.
Ad un certo punto sei stato insoddisfatto dei risultati.
Primo, perché il fondo si impoveriva progressivamente; secondo, perché il tuo fertilizzante era un flacone di acqua santa.
Cosi hai cambiato marca, anziché restare su Dennerle (con un protocollo più serio) hai pensato di rivolgerti a Seachem.
Dato che nel loro protocollo c'è anche l'alghicida, hai cominciato a dosare anche quello, spazzando via quel minimo di flora batterica che faticosamente era riuscita a svilupparsi.
Ora abbiamo un acquario...
...senza allelochimici.
...senza flora batterica.
...senza ferro, nonostante la luce forte.
...in carenza di azoto da sempre.
...con piante per lo più decorative.
Praticamente la maturazione sta cominciando adesso, ma con tutti i pesci dentro e le alghe già partite.
L'unica cosa che puoi fare è buttarci manciate di Ceratophyllum, Myriophyllum, Cabomba, Limnophila... lasciarle galleggianti, fornire gli elementi mancanti, ridurre il fotoperiodo ed aspettare con pazienza.
...Oppure tornare agli alghicidi, forse è più facile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti