migliorare gestione vasca

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

migliorare gestione vasca

Messaggio di Marol » 16/04/2015, 23:05

Ciao vi scrivo per chiedervi un aiuto con la mia vasca invasa dalle alghe. Ve la descrivo...
E' un 100L netti avviato da quasi un anno, ben piantumato con diverse piante rapide con annessa CO2 controllata da un pH metro; il fondo è composto da depoint mix dennerle con cavetto riscaldante e ghiaino inerte mentre come parco luci monta 4 t5 da 24w ( da fondo in avanti, 1 special plant dennerle, 2 amazon day dennerle e un osram 6500 ) con 5 ore di picco su 8 di fotoperiodo con forse inutile ma scenografico effetto alba tramonto facendo accendere un amazon day e special plant per primi per poi finire con l'altro amazon day ed il 6500 sempre dal fondo in avanti.
Dopo mesi di fertilizzazione Dennerle ho cambiato in quanto i risultati non mi soddisfacevano, per avere un giusto valore di ferro dovevo sovraddosare... ora sto usando per l'appunto Seachem col protocollo avanzato a dosi piene e per i macro uso il fai date KNO3 ( da quanto ho capito non è l'ideale per l'azoto ), k2hpo4 e k2so4. A dire il vero, ultimamente, ho aumentato leggermente l'iron in quanto mi pare di notare delle carenze di ferro e sto correggendo una carenza di potassio visibilissima sull'hygrophila.
Per quanto riguarda la gestione, fino a un mese fa effettuavo cambi settimanali del 20% con acqua di rete tagliata con osmosi per ottenere il giusto KH e poi integravo calcio e magnesio con fai da te per il GH, poi da varie letture e per il fatto che non riuscivo a tenere gli NO3- sopra a 5mg/l ho smesso di fare cambi e almeno in questo la situazione è migliorata e ogni mese integro il fondo nei pressi delle piante con delle capsule npk e di ferro nelle specie esigenti.
I valori attuali sono:
pH 6,7 KH 5 GH 8
NO3- 10
PO43- 1
k 15 ( test jbl )

mentre le piante presenti:
hygrophila polysperma rosanervig - corymbosa siamensis
rotala macrandra - rotundifolia
aponogeton crispus
pogostemon helferi - stellatus
glossostigma
floscopa scadens
Cryptocoryne wendtii
ranunculus papulentus

Vi posto anche una panoramica nella quale si vede la situazione a grandi linee, le alghe verdi presenti sul legni, su alcune foglie dell'hygrophila rovinate dalla carenza di k e sulle crypto che presentano alcune staghorn ( forse ) come anche l'helferi. Cercherò di farvi foto più dettagliate nei prossimi giorni.
Carenze a parte penso che la situazione sia molto condizionata dalla tanta luce a disposizione ma prima di fare interventi aspetto le vostre opinioni...
siccome ne sto uscendo pazzo vi chiedo un aiuto e di iniziare un percorso verso la miglior gestione della vasca...
Immagine

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: migliorare gestione vasca

Messaggio di Paky » 17/04/2015, 3:53

Potresti iniziare spegnendo la luce per 3-4 giorni, e poi tenendo il fotoperiodo a 4 ore per un po'.
Per la fertilizzazione e altri consigli, lascio rispondere chi e' piu' esperto di me.

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

migliorare gestione vasca

Messaggio di cuttlebone » 17/04/2015, 7:17

In tanto, benvenuto e complimenti per la vasca, molto bella [emoji6]
La situazione non mi sembra affatto drammatica.
Dalla foto d'insieme, direi che hai un problemino di filamentose, per il quale ti suggerisco questa lettura: Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
Solitamente sono un fenomeno dei primi mesi, quando la maturazione di fondo e filtro sono ancora in corso.
La tua vasca e avviata da un po', il che porta ad altri problemi, come un problema nel filtro, (usi materiali filtranti particolari), eccesso di cambi che rimuovono le sostanze allelopatiche naturalmente prodotte dalle piante, rallentamenti vegetativi causati da eccesso di conducibilità o sbilanciamento di nutrienti (La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)), eccesso di ferro/oligoelementi in presenza di luce forte (come la tua), comunque tutte cose ampiamente risolvibili [emoji6]
Ha per caso misurato i fosfati?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: migliorare gestione vasca

Messaggio di Rox » 17/04/2015, 13:23

Prima regola della fertilizzazione:
  • Non si mescolano mai protocolli diversi.
    Ogni elemento è fatto per funzionare con tutti gli altri, della stessa serie.
Seconda regola:
  • La prima regola assume importanza enorme con il fai-da-te.
    Tutti i PMDD usano prodotti per agricoltura o giardinaggio, dove i nutrienti ci sono davvero; le concentrazioni non sono zerovirgola, come nei prodotti per acquaristica.
Terza regola:
  • I nutrienti richiesti sono sempre gli stessi, qualunque sia la marca.
    Se con Dennerle hai carenza di ferro, il problema si risolve aggiungendolo, non passando a Seachem.
    Se con Seachem hai carenza di potassio, si risolve mettendocelo, non mischiandoci chissà quale PMDD.
Sia Dennerle, sia Seachem, sia PMDD, forniscono prodotti separati, che consentono di dosare singolarmente i nutrienti principali.
Il trucco è capire cosa serve di più, per aggiungerne di più.
Marol ha scritto:KNO3 (da quanto ho capito non è l'ideale per l'azoto)
In che senso? :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: migliorare gestione vasca

Messaggio di Marol » 17/04/2015, 13:57

Quindi innanzi tutto sarebbero filamentose quelle sui legni? Nonostante le ricerche fatte non sono riuscito a catalogarle dato le filamentose si vedono spesso come lunghi fili...
Il filtro è un esterno della tetra e a parte solite spugne e ovatta ci stanno solo cannolicchi e sfere, l'ovatta fine la cambio circa 1 volta al mese.
Per i cambi invece potrebbe esserci una correlazione perchè come detto li effettuavo con cadenza settimanale principalmente per paura di un accumulo di micro che sicuramente avevo dato fertilizzavo con un prodotto tutto in uno e lo sovradosavo per avere il giusto valore del ferro.
Credo centri anche lo sbilanciamento dei nutrienti perchè è la seconda volta mi capita una carenza di potassio e immagino anche di ferro perchè la macrandra non è rossa come giorni fa e complice di questo è anche il dosaggio dell'iron dato, non riuscendo a misurare il ferro, fatico a trovare il giusto apporto.
Non capisco una cosa " eccesso di ferro/oligoelementi in presenza di luce forte" cosa comporta con tanta luce? Maggiore richiesta di macro? Ma ci stanno....
I PO43- stanno a 1mg/l, valore altino ma stando più basso ho visto che la macrandra ne risente...
Appena si accende la vasca provo a postare qualche foto più dettagliata...


Per Rox
Non ho mescolato prodotti di marche diverse, mi sono solo affidato a sali da farmacia per integrare i macro invece dei prodotti seachem ma alla fine utilizzo gli stessi sali ma meno diluiti.
Come seachem anch'io uso KNO3 e K2SO4...
Sono passato a Seachem perchè per avere il giusto valore del ferro dovevo mettere il doppio di Scraper's Green ( Dennerle ) con conseguente raddoppio anche dei micro e visto la Dennerle tra i suoi prodotti non ne ha uno per solo il ferro ( le pasticche di e15 contengono anche zolfo, manganese, sodio e potassio ) ho preferito un protocollo a componenti separati dove alzare quello mi interessava...
E per la precisione, per integrare il potassio uso una soluzione di K2SO4 + acqua osmotica calcolata in modo tale che con 2ml integro 1mg/l nei miei 100L netti quindi non mi pare di aver fatto castronerie.

Discorso KNO3, volevo dire che dato l'azoto presente in questo sale è inferiore in quantità rispetto al potassio, poi in vasca per far fronte all'aumento di K le piante assorbono più nitrati quindi ne determinano un ulteriore calo con invece un accumulo di K. mi sembra di aver capito questo in qualche post di questo forum... Se dico un cavolata mi dispiace, corregetemi...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: migliorare gestione vasca

Messaggio di Rox » 17/04/2015, 16:21

Marol ha scritto:le filamentose si vedono spesso come lunghi fili...
Devi dargli il tempo di crescere, per vederle così. ;)

Comunque, visto il titolo del topic, è bene che tu sappia che l'acquario non si gestisce come un computer.
Anche se i tuoi test fossero più precisi di un orologio atomico (e non lo sono affatto), i valori che ottieni ti dicono solo una minima parte di ciò che succede li dentro.

A parte i fosfati, per i quali hai imparato a fidarti delle Rotala, mi sembra che su tutto il resto fai un errore piuttosto comune: invece di dosare quello che serve all'acquario, ci metti quello che serve al test, per mostrarti il colore giusto nella provetta.

Ad esempio... il potassio.
Somministrandolo in forma di solfato, crei un progressivo accumulo di zolfo, perché ne somministri 3 volte più di quello che le piante assorbono.
Ma si sa... tanto i solfati non li misura nessuno... ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: migliorare gestione vasca

Messaggio di Marol » 18/04/2015, 0:19

quello è dici è vero... devo imparare sicuramente ad osservare le piante ed un prossimo obbiettivo è proprio questo...
anche il ferro l'ho provato ad aumentare perchè vedevo clorosi nell'hygrophila e la stessa macrandra così come sto dosando il potassio per i fori sulla polisperma.
ma ammetto che spesso le aggiunte di macro le ho fatte in base ai test... per inesperienza totale nel capire i segnali provenienti dalle piante mettevo tot fertilizzante finchè il test mi segnava un tot valore..
sul solfato c'è una cosa da dire e cioè ne doso veramente poco e neanche sempre perchè comunque il k lo fornisco anche con KNO3 ed il K2HPO4.

comunque ho inteso quello vuoi dire, maggiore attenzione alla vasca tramite osservazione, imparare a riconoscere le richieste...

ho fatto altre foto più dettagliate per descrivere meglio la situazione
Immagine

Immagine

Immagine
le radici aeree della macrandra a sinistra sono sullo stelo più vecchio che probabilmente ha bisogno di reintegro nel substrato anche se lo stavo per potare per ripiantare le talee.
vorrei capire invece a cosa sono dovute le macchie si vedono nelle foglie dello stelo centrale appena sopra la rasbora...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: migliorare gestione vasca

Messaggio di Rox » 18/04/2015, 8:35

La tua macrandra è così carente di ferro... che potrebbe essere usata come esempio per un articolo.
Non ricordo di aver mai visto un caso così evidente.
Tutti i sintomi conosciuti sono presenti, contemporaneamente, sulla stessa pianta.

Comunque, l'argomento merita un topic dedicato. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: migliorare gestione vasca

Messaggio di Marol » 18/04/2015, 9:01

ok lo aprirò...
in sostanza confermata anche la carenza di ferro nella vasca, quindi provo ad aumentare leggermente la dose dell'iron?

le alghe sulle crypto potrebbero anche essere derivate dalla troppa luce?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: migliorare gestione vasca

Messaggio di Rox » 18/04/2015, 22:46

Marol ha scritto:provo ad aumentare leggermente la dose dell'iron?
Iron?... :( Leggermente?... :-s
Marol, riguarda bene la foto:

Immagine

Hai una Rotala macrandra sotto 100 W di lampade!
Se usi un fertilizzante per acquaristica, con quelle percentuali ridicole, il ferro devi buttarcelo con l'autocisterna, altro che "leggermente". ;)

Io investirei un euro in una bustina di Cifo S5:

Immagine
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti