Miryophyllum con alghe
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Miryophyllum con alghe
avendo inserito una Rotala macrandra e un Myriophillum tubercolatum, ho iniziato a dosare più ferro e fosfati.
Ad oggi i parametri in vasca sono:
pH 6.8
conduc. 770 µS/cm
GH 10
KH 6
Fe 0.1
PO43- 1
NO2- 0
NO3- 45
Ho avuto un aumento delle alghe puntiformi sui vetri, e anche su alcune foglie di myrio.
All'inizio avevo pensato a cianobatteri, ho spruzzato acqua ossigenata ma niente bolle.
Essendo le foglie coperte di un verde brillante. ho provato a pulirle con le dita, ma non viene via, alla vista sembrano leggermente pelose.
Cosa mi consigliate?
Vorrei mettervi delle foto, ma mi dice che il limite massimo di allegati impostato è stato raggiunto.
Ad oggi i parametri in vasca sono:
pH 6.8
conduc. 770 µS/cm
GH 10
KH 6
Fe 0.1
PO43- 1
NO2- 0
NO3- 45
Ho avuto un aumento delle alghe puntiformi sui vetri, e anche su alcune foglie di myrio.
All'inizio avevo pensato a cianobatteri, ho spruzzato acqua ossigenata ma niente bolle.
Essendo le foglie coperte di un verde brillante. ho provato a pulirle con le dita, ma non viene via, alla vista sembrano leggermente pelose.
Cosa mi consigliate?
Vorrei mettervi delle foto, ma mi dice che il limite massimo di allegati impostato è stato raggiunto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: miryo con alghe
Se si tratta di Chlorococcum, come sembra, probabilmente hai esagerato con la fertilizzazione.
Soprattutto con gli oligoelementi.
Soprattutto con gli oligoelementi.
Prova adesso...gibogi ha scritto:mi dice che il limite massimo di allegati impostato è stato raggiunto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: miryo con alghe
ecco le foto
ok Rox allora niente rinverdente, per il resto potassio e ferro, continuo come prima, 2.5ml di potassio a giorni alterni e 2.5ml di ferro ogni 4-5 giorni?Rox ha scritto:Se si tratta di Chlorococcum, come sembra, probabilmente hai esagerato con la fertilizzazione.
Soprattutto con gli oligoelementi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: miryo con alghe
Quel Myrio è uno splendore, non solo per il pearling; sta addirittura ramificando.
C'è tutto in quell'acquario.
Per stavolta ormai è fatta, ma in futuro non aumentare nulla finche non te lo dice lui.
Accidenti se è bello... Quando puoi, inquadralo tutto.
C'è tutto in quell'acquario.
Per stavolta ormai è fatta, ma in futuro non aumentare nulla finche non te lo dice lui.
Accidenti se è bello... Quando puoi, inquadralo tutto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: miryo con alghe
L'ho potato qualche giorno fa, e ho ripiantato le talee, quando ho un bel cespuglio posto delle foto, intanto metto queste:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: miryo con alghe
Purtroppo la situazione, non è migliorata, anzi forse il contrario, negli ultimi tempi, le alghe sul myrio, sono aumentate, tanto da costringermi a tagliare le parti completamente coperte.
I parametri chimici, sono sempre quelli del primo post, tranne la conducibilità che è aumentata a 820.
La Limnophyla, cresce sempre benissimo, tanto da costringermi a frequenti potature, la Rotala rotundifolia, cresce pure lei, sempre piegata, ma ha iniziato a fare alcune radici avventizie, la Bacopa, non cresce molto e ha radici avventizie, ma questa pianta, non sono mai riuscito a farla crescere velocemente.
Visto che sono arrivate le radici avventizie ho pensato ad una possibile carenza di potassio, ho così aumentato il dosaggio di tale elemento.
Purtroppo il myrio, continua a coprirsi di alghe, e mi sto preoccupando un pochino.
Alla sera, ho le tutte le piante (esclusa la Bacopa) che fanno tantissimo pearling, anche le alghe sul myrio hanno le bolle, il che mi fa pensare che i dosaggi siano giusti.
Il myrio, cresce e mette nuovi getti, ma vedo che la situazione peggiora.
Non so più cosa fare!!
I parametri chimici, sono sempre quelli del primo post, tranne la conducibilità che è aumentata a 820.
La Limnophyla, cresce sempre benissimo, tanto da costringermi a frequenti potature, la Rotala rotundifolia, cresce pure lei, sempre piegata, ma ha iniziato a fare alcune radici avventizie, la Bacopa, non cresce molto e ha radici avventizie, ma questa pianta, non sono mai riuscito a farla crescere velocemente.
Visto che sono arrivate le radici avventizie ho pensato ad una possibile carenza di potassio, ho così aumentato il dosaggio di tale elemento.
Purtroppo il myrio, continua a coprirsi di alghe, e mi sto preoccupando un pochino.
Alla sera, ho le tutte le piante (esclusa la Bacopa) che fanno tantissimo pearling, anche le alghe sul myrio hanno le bolle, il che mi fa pensare che i dosaggi siano giusti.
Il myrio, cresce e mette nuovi getti, ma vedo che la situazione peggiora.
Non so più cosa fare!!
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: miryo con alghe
Le foto che hai postato precedentemente mostrano un bellissimo Myriophillum, se poi ti fà anche il pearling direi che dal suo punto di vista lo stai nutrendo adeguatamente...
La Bacopa rallentata mi fà pensare che non riesce ad accaparrarsi la sua dose di potassio ed essendone veramente affamata soffre anche perché ha parecchie competitrici altrettanto esigenti di potassio...forse dovresti aumentare un pò il dosaggio ma con 820 µS/cm siamo ormai al limite di conducibilità accettabile prima del blocco..
Per il discorso alghe: dalle foto non le vedo benissimo ma a me sembrano filamentose...
La Bacopa rallentata mi fà pensare che non riesce ad accaparrarsi la sua dose di potassio ed essendone veramente affamata soffre anche perché ha parecchie competitrici altrettanto esigenti di potassio...forse dovresti aumentare un pò il dosaggio ma con 820 µS/cm siamo ormai al limite di conducibilità accettabile prima del blocco..
Per il discorso alghe: dalle foto non le vedo benissimo ma a me sembrano filamentose...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: miryo con alghe
Qualche dubbio all'inizio, è venuto anche a me.Uthopya ha scritto:Per il discorso alghe: dalle foto non le vedo benissimo ma a me sembrano filamentose...
La vasca è avviata da aprile dell'anno scorso, quindi a livello di filtro, ben maturo.
Non ho mai avuto problemi di alghe, a parte le polverose sui vetri, qualche puntino verde, e qualche piccolissimo ciuffo di BBA sulle foglie delle anubias.
Negli ultimi tempi, c'è stato un incremento delle puntiformi verdi sui vetri.
Sulle foglie del myrio, partono pian piano, fino a coprire completamente le foglie, hanno un bel colore verde, sono leggermente pelose, ma non sono lunghe, da farmi pensare alle filamentose.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: miryo con alghe
Usando acqua di osmosi, cerca di ridurre la conducibilità intorno a 600.
Senza fretta, non è quello il problema.
I Myriophyllum si difendono bene dai cianobatteri, ma con le alghe hanno solo due armi: ossigeno e velocità di crescita.
L'alga ha difficoltà ad attecchire, su una superficie in continuo movimento; soprattutto se quella foglia satura di ossigeno l'ambiente circostante.
Il tuo è in piena salute, adesso; fa un pearling da paura e soprattutto ramifica (cosa piuttosto rara).
Significa che di potassio ce n'è da vendere, ma alcune parti della pianta sono bloccate.
Eliminerei quelle parti infestate e lascerei sviluppare quelle nuove, che devono difendersi da sole.
Comunque, riduci il mangime e interrompi la fertilizzazione, per un po'.
Ci dev'essere già un sacco di roba, in quell'acqua.
Senza fretta, non è quello il problema.
I Myriophyllum si difendono bene dai cianobatteri, ma con le alghe hanno solo due armi: ossigeno e velocità di crescita.
L'alga ha difficoltà ad attecchire, su una superficie in continuo movimento; soprattutto se quella foglia satura di ossigeno l'ambiente circostante.
Il tuo è in piena salute, adesso; fa un pearling da paura e soprattutto ramifica (cosa piuttosto rara).
Significa che di potassio ce n'è da vendere, ma alcune parti della pianta sono bloccate.
Eliminerei quelle parti infestate e lascerei sviluppare quelle nuove, che devono difendersi da sole.
Comunque, riduci il mangime e interrompi la fertilizzazione, per un po'.
Ci dev'essere già un sacco di roba, in quell'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: lucazio00 e 9 ospiti