Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Bubu86

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 16/06/18, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1-2 mm
- Flora: Lilacina
Egederia
Myriophillum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bubu86 » 24/07/2018, 19:42
Buona sera ragazzi e ragazze...innanzitutto volevo fare i complimenti a questo forum. Siete veramente gentili e preparati. Tornando al titolo ho avviato giorno 14-07-2018 un juwel LED 180 con gradazione 1×6500 e 1×9000, fotoperiodo 7 ore da 2 giorni (perché ho traslocato le piante egeria, Myriophillum e lilacina da un precedente acquario)
Valori acqua test reagenti
pH 6.9
Kh5
Gh8
NO
3- 50
PO
43- 2
L egeria ha ripreso a crescere, Myriophillum ha avuto qualche getto nuovo ma sta nascendo dal basso, la lilacina stanno spuntando nuove foglioline ma stanno diventando marroni.
Sui vetri si sono formati filamentose come sulle fogli della lilacina. Sulla sabbia si sono formati macchie marroni.
Spero di essere stato esaustivo... Sono tutto orecchie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bubu86
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/07/2018, 1:04
Bubu86 ha scritto: ↑Sui vetri si sono formati filamentose come sulle fogli della lilacina. Sulla sabbia si sono formati macchie marroni.
Ciao e benvenuto su AF... appena puoi passa in salotto a presentarti.
Da quanto è attivo l’acquario?
Ciò che riesco a vedere è normale muffa da maturazione,totalmente innocua sparirà da sola così come si è presentata.
Le macchie marrone sono diatomee anch’esse innocue ,e andranno via appena terminati i silicati.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Bubu86

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 16/06/18, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1-2 mm
- Flora: Lilacina
Egederia
Myriophillum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bubu86 » 25/07/2018, 9:38
È avviato da 11 giorni. Le macchie dai vetri le posso togliere vero? Da circa 4 giorni si è formata una patina bianca sul pelo dell acqua. Posso continuare a inserire nel filtro un pizzico di mangime? Grazie ancora per le risposte
Bubu86
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 25/07/2018, 12:00
Bubu86 ha scritto: ↑Le macchie dai vetri le posso togliere vero?
Si
Bubu86 ha scritto: ↑Da circa 4 giorni si è formata una patina bianca sul pelo dell acqua
Il getto di uscita del filtro si trova molto verso la superficie ?
Bubu86 ha scritto: ↑Posso continuare a inserire nel filtro un pizzico di mangime?
misura anche gli NO
2- ed NO
3- pero dopo che lo fai

come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/07/2018, 12:07
Bubu86 ha scritto: ↑È avviato da 11 giorni. Le macchie dai vetri le posso togliere vero? Da circa 4 giorni si è formata una patina bianca sul pelo dell acqua. Posso continuare a inserire nel filtro un pizzico di mangime? Grazie ancora per le risposte
Dopo 11 giorni nitrati a 50 e fosfati a 2...
Mi sa che metti troppo cibo,sospenderei al momento.
Hai usato attivatori batterici in avvio?
Aggiungerei qualche altra pianta rapida.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Bubu86

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 16/06/18, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1-2 mm
- Flora: Lilacina
Egederia
Myriophillum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bubu86 » 25/07/2018, 12:17
Il movimemto in superfice c è per tutta la lunghezza della vasca.. erogo CO
2 con nitrico e ho un sistema venturi il getto è indirizzato verso il basso.
Le piante che ho inserito vengono da un altro acquario che avevo in precedenza. Ignorantemente dico che magari le piantine che ho inserito avevano batteri e stanno aiutando l insediamenti dei nuovi ( correggetemi se dico cavolate). Non ho mai usato attivatori.
Ho cercato in giro ma piantine a crescita veloce nn se ne trovano.
Per adesso mi fermo con il mangime

Bubu86
-
Bubu86

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 16/06/18, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 1-2 mm
- Flora: Lilacina
Egederia
Myriophillum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Bubu86 » 10/08/2018, 10:02
Buongiormo... aggiorno la situazione quasi dopo un mese. ho aggiunto 2 strisce LED da 6000 (per un totale quasi di 7000 lumen) foto periodo 7 ore.
Valori acqua
NO3- 0 ogni 3 giorni li porto a 5/10 con qualche goccia di cifo azoto
NO2- 0
PO43- 2
pH 6.8/6.9
KH 4
GH 6
Conducibilità 790 µS/cm
Ho aggiunto solo 5 ml di nitrato di potassio 4 giorni fa e le piante hanno cominciato a fare un favoloso perling.
Da circa 1 settimana sono spuntate e stanno aumentando filamentose , ciano e alghe sui vetri. Cosa mi consigliate di fare?
Nn ho ospiti in vasca e le piante sono lilacina, egeria e myriopillum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bubu86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti