Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 01/03/2016, 17:02
Ciao, ho visto che c'é muffa marrone-viola su legno nella zona piu prossima alla luce... e produce ossigeno che puo essere?
vinsgald
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/03/2016, 17:12
vinsgald ha scritto:Ciao, ho visto che c'é muffa marrone-viola su legno nella zona piu prossima alla luce... e produce ossigeno che puo essere?
Ciao Vins!
Ce la mostri una foto?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 01/03/2016, 17:19
Una volta postete le foto dai una letta a questo articolo:
Cianobatteri in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 01/03/2016, 20:46
Ecco le foto cosa sono quel viola e quel marrone?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
vinsgald il 01/03/2016, 20:48, modificato 1 volta in totale.
vinsgald
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 01/03/2016, 20:47
E qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vinsgald
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 02/03/2016, 0:01
mai vista un alga viola in vita mia, seguo con curiosita` (potrei provare a coltivarle

)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 02/03/2016, 7:45
Anche io mai vista una cosa così. :-\
A prima vista sembrerebbero quasi muffe più che alghe.
Da quanto è in vasca il legno?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/03/2016, 8:53
Probabilmente si tratta solo di un accumulo di ferro, nell'acqua o sul legno, che la muffa ha assorbito per crescere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 02/03/2016, 9:12
Meno male.... e I puntini neri nella seconda foto(ingrandita)? e avete visto le bollicine sulla ciMa del legno nella seconda foto ingrandita? ossigeno?? Il legno è li da 2 mesi. E le muffe nn danno problemi? Le rimuovo?
vinsgald
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/03/2016, 9:20
vinsgald ha scritto:Meno male.... e I puntini neri nella seconda foto(ingrandita)? e avete visto le bollicine sulla ciMa del legno nella seconda foto ingrandita? ossigeno?? Il legno è li da 2 mesi. E le muffe nn danno problemi? Le rimuovo?
Per me si tratta di normali muffe che si formano sul legno nuovo, molto gradite a pesci e lumache.
Le bollicine non credo sia pearling ma l'aria contenuta nei legni che si stanno bagnando

cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 4 ospiti