Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
dudu

- Messaggi: 220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/09/17, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500K + 9000K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix + Kristall-Quarzkies
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Alternanthera Reineckii Mini, Sagittaria Subulata, Ludwigia, Palustris Rood, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Rotala Wallichii Aktie, Pogostemon Erectus, Bucephalandra Theia, Java Fern, Anubias Nana, Flame Moss, Pistia Stratiotes
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di dudu » 14/11/2017, 18:06
buonasera ragazzi
mi spiace aprire un altro topic (
alghe-e-cianobatteri-f20/muffa-su-legno ... 34235.html), ma mi sembra di capire che preferiate discussioni specifiche per facilitare la ricerca, piuttosto che agglomerare argomenti non strettamente pertinenti.
ho inserito due giorni del cibo per
Caridina. un po' è stato mangiato, il resto è rimasto sul fondo. ne ho aspirato una parte perchè evidentemente era troppo.
il residuo, una decina di granuli sono ricoperti da uno spesso strato di muffa. è un problema? le
Caridina lo ignorano bellamente, ma non vorrei che ciò creasse qualche problema/intossicazione all'acqua.
cosa mi consigliate di fare?
grazie

dudu
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 14/11/2017, 18:22
Uhm... Di solito, la muffa sul cibo, esce quando non ci sono molti batteri denitrificanti... Possibile?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- dudu (15/11/2017, 14:47)
scheccia
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 14/11/2017, 19:03
dudu ha scritto: ↑cosa mi consigliate di fare?
di dargli meno da mangiare....

- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- dudu (15/11/2017, 14:47)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
dudu

- Messaggi: 220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/09/17, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500K + 9000K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix + Kristall-Quarzkies
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Alternanthera Reineckii Mini, Sagittaria Subulata, Ludwigia, Palustris Rood, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Rotala Wallichii Aktie, Pogostemon Erectus, Bucephalandra Theia, Java Fern, Anubias Nana, Flame Moss, Pistia Stratiotes
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di dudu » 15/11/2017, 8:23
scheccia ha scritto: ↑Uhm... Di solito, la muffa sul cibo, esce quando non ci sono molti batteri denitrificanti... Possibile?
Posted with AF APP
non credo. ho avviato l'acquario l'8/10 e non ho mai visto un briciolo di nitriti nonostante frequenti inserimenti di fiocchi di cibo da 2-3 settimane a questa parte e nonostante il carico organico (8 gamberetti e 3 lumache) presente in vasca da 10 giorni. ho ipotizzato che l'assenza del picco sia dovuta al sovradimensionamento dei cannolicchi (due comparti del filtro) e dalla fitta piantumazione
questi i valori dell'acquario dall'avvio:
valori14nov.JPG
per favore nota che gli aumenti di NO
3- coincidono con la concimazione (NITRO easylife) e che ho effettuato un cambio dell'acqua in data 11/11 per via di un errore (mi si sono sciolte 2 pasticche di ferro per sbaglio).
Paky ha scritto: ↑dudu ha scritto: ↑cosa mi consigliate di fare?
di dargli meno da mangiare....


scusa se mi viene da ridere ma questo e' poco ma sicuro. era la prima volta che dosavo questo alimento (TETRA MENU per crostacei) e giuro che nel cucchiaino sembrava pochissimo.
la mia domanda era piu' che altro sulla situazione attuale... cosa faccio con il cibo ammuffito in acquario? stamattina ho visto una neritina avvicinarsi ma non so se anche loro lo schifano o cosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dudu
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 15/11/2017, 14:45
dudu ha scritto: ↑spesso strato di muffa. è un problema?
Sono batteri,gli stessi che si formano sui legni in fase di maturazione,stanno approfittando dalla manna che gli è scesa dal cielo,niente di preoccupante 10 granelli non sono sicuramente in grado d'inquinare 180litri,tranquilla
La soluzione te l'ha data Paky.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- dudu (15/11/2017, 14:47)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
dudu

- Messaggi: 220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/09/17, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500K + 9000K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix + Kristall-Quarzkies
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Alternanthera Reineckii Mini, Sagittaria Subulata, Ludwigia, Palustris Rood, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Rotala Wallichii Aktie, Pogostemon Erectus, Bucephalandra Theia, Java Fern, Anubias Nana, Flame Moss, Pistia Stratiotes
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di dudu » 15/11/2017, 14:48
ok
grazie a tutti ^:)^
dudu