Muschio e acqua ossigenata.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di trono » 04/02/2022, 20:30

Ho un po' di filamentose sul muschio , vorrei trattarle con dell'acqua ossigenata ma ho paura di bruciare il muschio, se il trattamento fosse possibile quanti ml posso utilizzare in 30lt.

Posted with AF APP
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di bitless » 04/02/2022, 20:40

hmmm... l'acqua ossigenata con le filamentose
non funge poi molto (in vasca); meglio l'estrazione fisica
mm

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7964
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di Topo » 05/02/2022, 0:00

Foto?

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di trono » 05/02/2022, 7:59

Topo ha scritto:
05/02/2022, 0:00
Foto?
Ecco le foto

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
bitless ha scritto:
04/02/2022, 20:40
hmmm... l'acqua ossigenata con le filamentose
non funge poi molto (in vasca); meglio l'estrazione fisica
Lo faccio con lo stecchino ma non viene via tutta

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7964
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di Topo » 05/02/2022, 8:21

Ciao, le filamentose non le toglierei tutte…. Potrebbero lasciare spazio ad altre alghe, specie ai ciano.
Che valori ci sono in vasca? Purtroppo il muschio non essendo una pianta rapida è sempre il primo ad esserne colpito

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di trono » 05/02/2022, 18:10

Topo ha scritto:
05/02/2022, 8:21
Ciao, le filamentose non le toglierei tutte…. Potrebbero lasciare spazio ad altre alghe, specie ai ciano.
Che valori ci sono in vasca? Purtroppo il muschio non essendo una pianta rapida è sempre il primo ad esserne colpito
La vasca è stata avviata a novembre solo con acqua di osmosi e uso un fertilizzante
tutto in uno ma ne metto veramente poco, tipo 2 volte al mese , cambio anche 2lt di acqua a settimana. Penso che GH e KH siano prossimi allo 0 e non ho mai controllato il pH.

Posted with AF APP
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7964
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di Topo » 06/02/2022, 8:32

Ok, magari in fertilizzazione fatti dire quel prodotto cosa ha o con cosa eventualmente integrarlo, ma se le piante stanno bene, al di là del muschio, io continuerei così … se il muschio prende molta luce, potresti schermarlo con piante galleggianti
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
trono (06/02/2022, 16:38)

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di trono » 06/02/2022, 16:41

Sì tutto ok ma non ho capito una cosa , se tratto le filamentose con acqua ossigenata rischio di bruciare anche il muschio e che dosi si utilizzano.

Posted with AF APP
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7964
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Muschio e acqua ossigenata.

Messaggio di Topo » 07/02/2022, 8:36

In genere le filamentose di combattono con piante, luce e fertilizzazione, l’acqua ossigenata fa poco… anche perchè non rimuoveresti la causa…secondo me su quel muschio arriva troppa luce..

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti