Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2021, 12:45
Vorrei trattare poi il legno e la pianta fuori vasca con acqua ossigenata. Faccio bene?
Va bene
Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2021, 12:45
Due sacchetti da 70-80 grammi. A rotazione ne cambio uno ogni settimana. Per poter tenere un pH tendenzialmente acidio. In caso contrario tende a salirmi
Ma dai anche la CO
2? Nel caso usa lei per acidificare. La torba lasciala di più di una settimana. Ma usi quella commerciale o proprio la terra?
Aggiunto dopo 14 minuti 59 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑01/12/2021, 14:26
prima di saperlo ci scommetto che diranno k6500.
e infatti...
qualcuno mi ha detto che i ciano se ne infischiano dei k...
però....guarda caso..
Tranquilla, non è un gomblotto. I cianobatteri esistono da circa 3,5
miliardi di anni. Sono batteri
fotosintetici . La maggior parte svolge fotosintesi ossigenica, vedi le bollicine di ossigeno. Alcuni sono azotofissatori, cioè sono in grado di fissare l'azoto atmosferico.
Sono dotati di altissima adattabilità. Sono presenti ovunque, acque salate, dolci e termali, sul suolo e persino nelle zone artiche.
Sono in grado di colonizzare ambienti estremi.
Per quanto riguarda i pigmenti presenti nei tilacoidi, si tratta di clorofilla a, carotenoidi e ficobiline.
Insomma, delle 6500k se ne fregano