Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
gulpo

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/12/19, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia v2
- Flora: Rotala Rotundifolia, Heteranthera zosterifolia, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Staurogyne repens, Micorsorum windelov, Lilaeopsis
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di gulpo » 06/11/2020, 17:10
Ciao, da circa una settimana ho questa "nebbia" in acquario che sembra verdastra e non accenna a calare pur con le piante in crescita. L'acquario è senza filtro allestito a febbraio e con lumache spontanee (senza pesci). Volevo chiedere il vostro parere se questa sia nebbia batterica o volvox, evidenzio passaggi salienti:
-1 sett. prima della nebbia avevo una patina superficiale che si inspessiva, ora è sparita
-1 giorno prima della nebbia ho dato un dosaggio di CIFO fosforo per ottenere +1mg/l, potrei aver sbagliato un po' ed essere andato in eccesso
-nella nebbia le piante sembrano prosperare tranne alcune foglie che marciscono più velocemente o si accartocciano
-nella nebbia le lumache stanno aumentando di numero
-trattando il campione di acquario con acqua ossigenata, diventa trasparente e precipita bianco
Gli indizi sembrano portare a nebbia batterica ma l'acqua può sembrare verdastra...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gulpo
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 06/11/2020, 17:24
Per me è nebbia batterica
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- gulpo (06/11/2020, 18:37)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Pisu
- Messaggi: 18285
- Messaggi: 18285
- Ringraziato: 6085
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6085
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/11/2020, 17:52
Un'intestazione di volvox parte sempre con acqua lattiginosa che fa pensare ad una nebbia batterica, ma dura qualche giorno; ben presto inizia a diventare verde.
Se è già da tempo che hai l'acqua di quel colore escluderei le volvox

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
- gulpo (06/11/2020, 18:37) • Andcost (06/11/2020, 18:37)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
gulpo

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/12/19, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 9800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia v2
- Flora: Rotala Rotundifolia, Heteranthera zosterifolia, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Staurogyne repens, Micorsorum windelov, Lilaeopsis
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di gulpo » 06/11/2020, 18:36
Pisu ha scritto: ↑06/11/2020, 17:52
ben presto inizia a diventare verde.
Ok è un po' aumentato il colore nella settimana ma circa è rimasto così. Bene che non siano le volvox.
Riguardo al cifo fosforo che ho dosato, per sicurezza, volevo sapere se fosse normale qualche incrostazione nel flacone e sulla filettatura del tappo, perché me lo sono ritrovato così la prima volta che l'ho aperto ma non mi sono fatto troppi problemi ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
gulpo il 06/11/2020, 20:30, modificato 1 volta in totale.
gulpo
-
Pisu
- Messaggi: 18285
- Messaggi: 18285
- Ringraziato: 6085
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6085
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 06/11/2020, 18:44
gulpo ha scritto: ↑06/11/2020, 18:36
volevo sapere se fosse normale qualche incrostazione nel flacone e sulla filettatura del tappo
Normalissimo

- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- gulpo (06/11/2020, 20:31)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti