Non ci capisco più niente

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 02/01/2024, 15:41

Era un acquario tanto bello, che andava così bene, zero alghe. Fino al 13 ottobre quando ho inserito una barra LED aggiuntiva e l'ho messa a 8 ore. Sbagliando. Sono arrivate le filamentose. 
 
Dopo meno di un mese mi sono reso conto e ho messo a 4.5 ore, aumentando di mezz'ora a settimana. 
 
Piano piano si sono ridotte. La gran parte. Ma sono poi arrivate bba e gda. 
Ho annullato il rinverdente. 
 
Siccome però ho inserito tante piante esigenti ho aumentato la fertilizzazione. Misurando sempre i valori. 
 
Sono stato via 10gg...e questa è la situazione 
 
7ml potassio
10ml ferro riforzato
0.4 azoto
 
Ultimi valori di un paio di settimane fa 
pH 6.1
NO3- 3
PO43- 0.5
GH 8
KH 1.5
K 15
Fe 0.1
Cond 500
 
Piante difficili:alcune stanno bene come la Pantanal o la syngonanthus macrocaulon (addirittura la sahyadrica cresce, non benissimo ma va) , altre come la syngonanthus meta o la xyris sono messe male. 
 
Non so più da che parte guardare 
 

 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 02/01/2024, 17:31

Intanto indagherei sulla forchetta tra GH e KH...

Aggiunto dopo 10 secondi:
Ciao

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 02/01/2024, 17:33


Platyno75 ha scritto:
02/01/2024, 17:31
Intanto indagherei sulla forchetta tra GH e KH...

In passato avevo chiesto se c'era un senso nell'avere un rapporto 1:2 tra KH e GH e mi era stato detto, qui, che non aveva senso. Io tengo il GH "alto" per le Caridina e KH basso per il pH. 
 
Tra l altro aggiungo che da quando fertilizzo di più vedo sempre meno Caridina 

Posted with AF APP

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 458
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Non ci capisco più niente

Messaggio di Alex Carbonari » 02/01/2024, 18:23

Ciao e buon inizio di anno.
Se posso, forse i problemi sono il risultato di una combinazione di fattori:
- KH molto basso
- pH altrettanto basso (e con un KH simile, non è un buon valore)
- da quel che vedo nel profilo, una quantità di piante con esigenze diverse, in termini di luce e di fertilizzazione.
- illuminazione. Se ho letto bene, 10000 lumen, più di 80w... Un'altra parte del problema.
- fertilizzi con PMDD? Quanto spesso? Hai il diario? Mi sembrano quantitativi di ferro e azoto un po' impegnativi da somministrare tutti insieme... Ma è la mia visione della fertilizzazione.

Usi CO2, vero? In che quantità?

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 02/01/2024, 19:32


adetogni ha scritto:
02/01/2024, 17:33
da quando fertilizzo di più vedo sempre meno Caridina

Non vanno d'accordo con una fertilizzazione "da plantacquario" per mia esperienza.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Le Neocaridina o le Caridina Japonica?

Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:

adetogni ha scritto:
02/01/2024, 17:33
rapporto

Senza badare ai rapporti che sono sempre relativi io farei un cambio per abbassare il GH e aumentare il KH portandolo almeno tra 2 e 3, io quando mi serve faccio cambi con osmotica aggiungendo solo carbonato di calcio. Il cambio elimina eventuali eccessi e poi riprendi a fertilizzare con moderazione. La tua vasca non è messa male, tutt'altro, e vedrai presto benefici a mio parere.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8062
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Non ci capisco più niente

Messaggio di Topo » 03/01/2024, 7:18

Ma da quando hai messo tutte quelle piante che tipo di gestione hai adottato?

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 03/01/2024, 15:36


Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2024, 18:23
Ciao e buon inizio di anno.

altrettanto
 

Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2024, 18:23
- KH molto basso

perchè. Mi piacerebbe capire perchè il KH basso dovrebbe impattare GDA e BBA
 

Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2024, 18:23
- pH altrettanto basso (e con un KH simile, non è un buon valore)

però scusa le piante tendenzialmente tra 6.1 e 6.3 hanno la massima resa...
 

Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2024, 18:23
- da quel che vedo nel profilo, una quantità di piante con esigenze diverse, in termini di luce e di fertilizzazione.

si è vero. Ultimamente ho messo tante piante, alcune particolarmente esigenti. Però altri acquari (in particolare di chi me le ha vendute ma non solo) le tengono e con successo tutte insieme.
 

Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2024, 18:23
- illuminazione. Se ho letto bene, 10000 lumen, più di 80w... Un'altra parte del problema.

Si. 

La storia completa è che questa vasca andava piuttosto bene con la lampada standard più due barre askoll, per un totale di 7400 lumen (2200 base + 2x2600) e piante "facili" o non troppo difficili. Avevo giusto qualche bba qua e là ma pochissima roba. Però volevo riuscire a far crescere qualcosa di più difficile e bello (In particolare le rosse) e quindi ho deciso di aggiungere luce E quindi fertilizzazione, appunto mettendo una ulteriore barra. L'errore è stato quello di metterla subito a 8 ore, errore che ho realizzato dopo 3-4 settimane e quindi l'ho portata a 4 ore e poi aumentato di mezz'ora a settimana. A quel punto le filamentose si sono ridotte piano piano. 
Contestualmente ho aggiunto molte delle piante "difficili" che vedi tipo la xyris, la quinquangulare, la pantanal, la white ecc. 
Alcune stanno andando bene, la pantanal cresce bene - anche se non è rossa come dovrebbe. In generale niente è rigoglioso e rosso come dovrebbe ma poi ho capito che è anche questione del tipo di luce e insomma ho capito che quegli "olandesi" belli rossi lo sono solo con sopra una bella chihiros e compagnia cantante. E insomma questo ho adesso e vorrei farlo funzionare decentemente.

E ovviamente contestualmente all'aggiunta delle piante, anche dietro consiglio di chi me le ha vendute, ho cominciato ad aumentare sensibilmente la fertilizzazione.

Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2024, 18:23
- fertilizzi con PMDD? Quanto spesso? Hai il diario? Mi sembrano quantitativi di ferro e azoto un po' impegnativi da somministrare tutti insieme... Ma è la mia visione della fertilizzazione.

si, pmdd. 
Fertilizzo una volta a settimana.
Ho il diario ma NON il diario di AF solo perchè tengo tutto traccia nella app e dopo un po' che tracciavo tutto in DUE posti, alla fine ho rinunciato. Proprio perchè stava funzionando. Ma mi rendo conto che per chi mi vuole aiutare servono informazioni e adesso proverò a riassumere.

Però riassumendo:
PRIMA delle nuove piante:
- tendenzialmente mettevo 1ml di rinverdente e 2ml di ferro potenziato a settimana
- azoto lo mettevo solo per tenere NO3- a 10-20 circa
- fosforo solo all'occorrenza per tenere PO43- intorno all'1
- magnesio ogni tanto
- osso di seppia per alzare il KH e tenerlo intorno al 2-3
- potassio NON lo mettevo, colpa mia che non avevo mai capito l'esigenza
 
DOPO le nuove piante
- ho sensibilmente aumentato il ferro perchè non lo mettevo mai, portandolo appunto a 10ml / settimana. Ho visto che così riuscivo finalmente a misurarlo coi test
- ho cominciato a misurare e quindi dosare il potassio. Con il test K misuravo e ho capito che più o meno servivano 7ml di potassio a settimana
- l'azoto ha cominciato a scarseggiare , stava intorno al 3, per quello che ho inserito un po' più a settimana
 
Aggiungo una cosa: avevo un problema che i fosfati non mi calavano mai sotto l'1.5 nonostante non lo addizionassi mai. Dietro appunto suggerimento ho tolto tutte le piante, sifonato il fondo (in superficie, perchè sotto c'è il fertile vecchio) e ripiantato tutto. Così sono scesi appunto a 0.5.​

e ho anche inserito alcune capsule di masterline nel fondo sotto le piante che la necessitano.

Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2024, 18:23
Usi CO2, vero? In che quantità?

si, non riesco a misurarla adesso ma quella che mi permette di portare il pH al valore che vedi (anche se la misurazione è di un paio di settimane fa)
 

Platyno75 ha scritto:
02/01/2024, 19:36
Non vanno d'accordo con una fertilizzazione "da plantacquario" per mia esperienza.

perchè? ​Però effettivamente quello che vedo è che mi sembrano sempre meno da quando ho "sbilanciato" l'acquario. Prima facevo fatica a contarle.
Platyno75 ha scritto:
02/01/2024, 19:36
Le Neocaridina o le Caridina Japonica?

neo​
Platyno75 ha scritto:
02/01/2024, 19:36
Senza badare ai rapporti che sono sempre relativi io farei un cambio per abbassare il GH e aumentare il KH portandolo almeno tra 2 e 3, io quando mi serve faccio cambi con osmotica aggiungendo solo carbonato di calcio. Il cambio elimina eventuali eccessi e poi riprendi a fertilizzare con moderazione. La tua vasca non è messa male, tutt'altro, e vedrai presto benefici a mio parere.

il KH lo posso alzare col carbonato di potassio ma abbassare il GH.. non farà benissimo alle neo e ai due atyopsis?
Grazie per la fiducia ma a me sembra molto peggio di come era dopo l'estate che funzionava bene. Se è vero che alcune piante stanno bene e crescono, c'è un sacco di bba e gda che stanno completamente coprendo alcune piante. Tipo la white e la meta che sono "ferme" ovviamente sono ricoperte di bba.

E tutto questo mi fa innervosire e intristire perchè ci sto mettendo l'anima a capire ma non ne vengo a capo. 

Farei prima a resettare tutto, fare un acquario aperto come tutti e mettere una chihiros...alla fine avrei speso uguale​
Topo ha scritto:
03/01/2024, 7:18
Ma da quando hai messo tutte quelle piante che tipo di gestione hai adottato?

vedi sopra

 
 

 

Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Altre foto di oggi 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2024, 17:21


adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
carbonato di potassio

Però servirebbe anche del calcio, il potassio lo dai anche con NK?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 03/01/2024, 17:31


Platyno75 ha scritto:
03/01/2024, 17:21
Però servirebbe anche del calcio, il potassio lo dai anche con NK?

il potassio lo do con NK, normalmente,
Il calcio...non lo do, non mi è mai sembrato un elemento da fornire, se non con i micro 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2024, 17:48


adetogni ha scritto:
03/01/2024, 17:31
calcio...non

È uno dei principali nutrienti per le piante... Soprattutto in vasche con acque tenere bisogna prevenire sue carenze.
Nel tuo caso l'ho citato nell'ottica dell'equilibrio dei nutrienti, base per evitare le alghe.

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
piante tendenzialmente tra 6.1 e 6.3 hanno la massima resa.

Chi l'ha detto?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti